1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo starfire sembra il migliore..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E menomale, con quello che costa, rispetto gli altri. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente era solo una prova perche a me interessa l'acro Skywatcher 150/1200.... :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Scusa Benny,che tipo di osservazione vuoi fare con questo rifrattore?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urca! no no...nettamente meglio lo skywatcher f8... :lol:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
guarda qui c'è un test fatto dal presidente della mia associazione (Cesare Baroni )

http://porthosgaia.altervista.org/PROVA ... _notte.jpg


Interessante, solo che secondo me i test sui telescopi astronomici vanno fatti sulle immagini stellari e non terrestri, comunque la resa dell'esemplare testato mi sembra buona.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
baron ha scritto:
Scusa Benny,che tipo di osservazione vuoi fare con questo rifrattore?



spazzolare il cielo per planetario e deep, mi serve qualcosa di veloce da montare su una eq6 sul terrazzo, che riesca ad acclimatarsi veloce e nulla da collimare

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
spazzolare il cielo per planetario e deep, mi serve qualcosa di veloce da montare su una eq6 sul terrazzo, che riesca ad acclimatarsi veloce e nulla da collimare


Beh, il rifrattore 150/1200 non è esattamente qualcosa di pratico e veloce; per i tuoi scopi forse andrebbe meglio (a parte l'acclimatazione, che comunque nel rifrattore non è immediata) un Mak od uno SC da 150 mm a f 10, che tra l'altro non hanno aberrazione cromatica agli alti ingrandimenti.
Quanto all'acclimatamento, secondo me è un falso problema: basta lasciare il tubo ottico fuori al balcone per un paio d'ore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche un newton se ben collimato non devi rifarlo ogni volta ed è forse più adatto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Anche un newton se ben collimato non devi rifarlo ogni volta ed è forse più adatto.


l'acquisto migliore che abbia potuto fare in tanti anni di strumentite è stato proprio un dobson da 20cm. Lo uso solo a casa, quindi è sempre collimato, si acclimata in brevissimo tempo (d'altronde, come dice fulvio mete, l'acclimatazione è un falso problema), pagato poco, molto luminoso, facilmente trasportabile. Niente montatura, niente corrente elettrica, è fantastico per chi è cresciuto fra gli oculari come me ;)
Il rifrattore avrà forse più risoluzione e sicuramente più contrasto, ma a scapito di un bel po' di cromatismo ed evitando alti ingrandimenti.... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010