1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 15mm GSO UWA - Breve Report
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho potuto provare questo oculare per la prima volta. Non male, considerando che ho ricevuto la mia coppia ieri, no? 8) Verso le 18:45 le nuvole venivano coprire il cielo quindi non ho potuto provarli per molto tempo, però, ho già una buona prima impressione. Devo aggiungere che non ho avuto il tempo per lasciare acclimatare il mio Dob e anche il seeing era schifoso. Ogni prova per fare un pò di hi-res era quindi qualcosa per disperati. Ma vabbè... Come si comportano questi oculari?

Con un f/4,45, aspettavo che questo GSO non sarebbe il massimo. Ed avevo ragione. Il campo era accettabile per più o meno la metà, e di là le stelle si deformavano, diventando delle grande comete al bordo. Notavo anche che il campo non era affato piatto e, ancora più importante, l'estrazione pupillare è veramente corta. Fino al punto che diventa scomodo se vuoi vedere tutto il campo generoso di 80°. Non so perchè la buona gente di GSO hanno fatto lo sforzo per fornire dei belli paraluci estensibili perchè non servono a nulla. :|

Insomma, non ho comprato questi oculari per usare da solo dunque ho immediatamente preso la mia torretta. Vorrei menzionare che ho anche scelto questi oculari perchè hanno un barile di 2", quindi non devo più tribulare con adattatori 2"-1,25". Colla visione con due occhi preferisco anche di stare più vicino agli oculari. È personale, ma lo trovo più facile per fondere le immagini. Comunque, l'estrazione è veramente limite, ancora per me. Non mi da veramente fastidio, ma un pò in più sarebbe stato benvenuto. Da l'altra parte, la combinazione di una torretta binoculare con oculari con un campo di 80° resta spettacolare. Ancora se non vedo tutto il campo a causa dell'estrazione. Si... questo è per me il vero sentimento "space walk". Hai quasi l'impressione che non c'è più un bordo! Fantastico!

E le prestazioni? Colla torretta (con OCA 1,3x e 2x) gli oculari si comportavano già molto megli. Sulla Luna vedevo un bordo giallo agli ultimi 5-10% del campo. In questo bordo c'era una leggera degradazione dell'immagine. Ma niente di grave. Considerando le brutte condizioni, oso dire che le stelle restano puntiformi per quasi tutto il campo. :D Non posso dire se danno un contrasto alto perchè naturalmente non potevo fare un confronto diretto. Mi sembra di si, ma è difficile da dire così. E fare un confronto con un singolo 9,9mm Starsplitter (177x colla torretta contro 206x per lo SS) non sarebbe onesto a causa di tutto questo vetro della torretta. Magari lo farò cmq la prossima volta, solamente per avere un'idea...

Conclusione: se hai un tele di f/7 o in più e un'estrazione cortissima non ti da fastidio, quest'oculare può essere un buon (e economissimo) alternativo per oculari 6x più cari. Oppure se li vuoi usare con una torretta 2" come io. Ma altrimenti preferirei di spendere un pò in più per un'oculare con magari un campo appena meno grande, ma che è molto più comodo.

Ciaooo!

Peter

EDIT: Importante da notare è che lo stesso oculare si vende anche sotto i nomi "Knight Owl", "Moonfish, "Skywatcher", e altri...

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15mm GSO UWA - Breve Report
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per la recensione, Peter!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010