1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, ma qui mica si parla di limite di Dawes, bensi di un c8 a 100X e un c6 a 100X, entrambe le situazioni sono al di sotto del limite di Dawes

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, non c'è dubbio che il c8 ha più risoluzione del c6, anche se poi l'occhio non lo percepisce ma magari un CCD si. Il diametro maggiore ha più risoluzione, dipende anche dalla configurazione ottica, ma nell'esempio portato non c'è da discutere, nelle condizioni di seeing ottimali il c8 risolve meglio, con pessimo seeing il c6 risolve "teoricamente meno" ma praticamente di più.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti se hai letto quello che ho scritto precedentemente si capisce perfettamente cosa intendo. Se entrambi lavorano sotto al limite di Dawes l'unico fattore limitante è la risoluzione dell'occhio. Se le immagini sono al di sotto di questo limite si vedranno uguali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:44 
Aranova ha scritto:
Dipende anche dalle condizioni del seeing


no, il seeing ha ripercussioni sugli ingrandimenti utilizzabili e non sulla risoluzione dell'ottica.
E' ovvio che se sta piovendo (condizioni di seeing peggiori non mi vengono in mente) non vedrò nulla con nessuno strumento...
è altrettanto ovvio che con un seeing scadente, indipendentemente dall'apertura, ne avrò piene le tasche a gestire un centinaio di ingrandimenti...
questa cosa è interessante perchè da una "diffusa" incapacità nel riuscire a distinguere le relazioni causa-effetto poi nascono delle leggende metropolitane per cui i telescopi "grandi" sono "più sensibili" al seeing... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un esempio con numeri a caso, ho un 250mm ed un 150mm... con entrambi punto Plato a 10x e cosa vedo? solo il bordo del cratere e ovviamente nulla al suo interno... aumento a 100x e comincio a vedere un craterino interno in entrambi gli strumenti... aumento a 200x e vedo due craterini interni in entrambi gli strumenti... aumento a 300x e vedo 3 craterini nel 250mm e sempre 2 nel 150mm, il terzo craterino è indistinguibile dato che lo strumento perde definizione a causa dell'ingrandimento eccessivo...

Se quanto sopra è corretto, ad un certo punto il 250mm comincia a far pesare il suo diametro maggiore e mostrerà sempre più dettagli fino a quello che è il suo limite strumentale (supponiamo una condizione ideale, non complichiamoci le cose con discorsi sul seeing) ma, e qui me lo dovete confermare voi, fino a 200x il 250mm ed il 150mm mostreranno le stesse cose...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:53 
No, non mostreranno le stesse cose, perchè noi non "vediamo" in digitale ma in analogico...
quindi in quel craterino vedremo comunque "più bordino" con un telescopio dall'apertura maggiore, e magari ci vediamo anche qualche rimettina in più...
non è che ci cincentriamo solo sulla circonferenza del craterino, per capirci... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
un esempio con numeri a caso, ho un 250mm ed un 150mm... con entrambi punto Plato a 10x e cosa vedo? solo il bordo del cratere e ovviamente nulla al suo interno... aumento a 100x e comincio a vedere un craterino interno in entrambi gli strumenti... aumento a 200x e vedo due craterini interni in entrambi gli strumenti... aumento a 300x e vedo 3 craterini nel 250mm e sempre 2 nel 150mm, il terzo craterino è indistinguibile dato che lo strumento perde definizione a causa dell'ingrandimento eccessivo...

Se quanto sopra è corretto, ad un certo punto il 250mm comincia a far pesare il suo diametro maggiore e mostrerà sempre più dettagli fino a quello che è il suo limite strumentale (supponiamo una condizione ideale, non complichiamoci le cose con discorsi sul seeing) ma, e qui me lo dovete confermare voi, fino a 200x il 250mm ed il 150mm mostreranno le stesse cose...


Mostreranno le stesse cose al tuo occhio, se ho capito bene, le due immagini in linea di principio sono diverse ma a bassi ingrandimenti non te ne accorgi. Quando dici "ad un certo punto il 250 mm...", è il punto nel quale i dettagli non risolvibili dal telescopio più piccolo diventano risolvibili anche ai tuoi occhi.

E' corretto? :?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:58 
Ma tanto che 'tte frega, Andrea?
Tu osservi con un bestione da 12"...
hai voglia a "finire la sua risoluzione ed i suoi ingrandimenti"... :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma a me le cose piace capirle e soprattutto metterle nella giusta prospettiva... :mrgreen:

In effetti la questione potrebbe esser vista come dice il mio omonimo qui sopra... e combacerebbe con quanto affermato da ivan all'inizio... i dettagli in più forniti dallo strumento maggiore ci sono gia a 50x, solamente che hanno dimensioni inferiori alla risoluzione del mio occhio e quindi non posso vederli... aumentando l'ingrandimento aumento le loro dimensioni apparenti ed il mio occhio comincia così a notarli... la stessa cosa con lo strumento più piccolo solo che questo ha un limite massimo inferiore e quindi ad un certo punto perde definizione e si mangia i dettagli...

In sostanza la differenza c'è anche se magari non si distingue a causa dei limiti dell'occhio... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
questa cosa è interessante perchè da una "diffusa" incapacità nel riuscire a distinguere le relazioni causa-effetto poi nascono delle leggende metropolitane per cui i telescopi "grandi" sono "più sensibili" al seeing... :wink:


Io ho sempre creduto....in buona fede....alla teoria dei fronti d'onda per cui esempio, due ottiche di 20cm di diametro poste ad un metro una dall'altra portassero ad una maggiore risoluzione di un'ottica con il diametro pari alla somma delle aree delle due ottiche. :roll:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010