1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma la rima la stai già osservando, qui si parla di riuscire ad arrivare a vederla... tieni pure l'apertura massima e scendi con l'ingrandimento, ad un certo punto magicamente sparirà ;)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per tutti gli interventi, pensavo di avere un dubbio banale, mentre la cosa sembra complessa...
Io credevo che la risoluzione massima offerta da uno strumento, dipendesse dagli ingrandimenti usati, difatti
se con xx ingrandimenti non sdoppio una stella aumendoli a xxx, la si sdoppia (il diametro del telescopio non cambia..)
Chiaramente più è grande l'apertura dello strumento, maggiore sarà la separazione ottenibile.

Il mio dubbio era, se abbiamo due telescopi di diametri diversi, ma con la stessa lunghezza focale, avrò lo stesso
potere di separazione ????

Se cosi fosse,si rivaluterebbe l'uso di telescopi di medio diametro, per le riprese hires di oggetti luminosi, luna in primis, rispetto a diametri generosi, chiaramente se il seeinglo permette allora un grande diametro può essere usato al top e stravince sui piccoli diametri, ma obiettivamente quante serate si beccano per usare al max dei 8" 10" o maggiori per l'hires??

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:01 
Questo è ovvio, anzi quasi quasi scommetto che se togli il telescopio non la vedi proprio la rima...
ma qui si sta parlando di risoluzione, non di ingrandimento, il fulcro del discorso è la risoluzione in base all'apertura e non di ingrandimento utile... :wink:
e non è che la faccenda sia opinabile o interpretabile... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Questo è ovvio, anzi quasi quasi scommetto che se togli il telescopio non la vedi proprio la rima...
ma qui si sta parlando di risoluzione, non di ingrandimento, il fulcro del discorso è la risoluzione in base all'apertura e non di ingrandimento utile... :wink:
e non è che la faccenda sia opinabile o interpretabile... :wink:



Ecco in non ho propio capito qual'è l'interconnessione risoluzione\ingrandimento, posso osservare pure con un telescopio da 50cm, ma se per separare una stella, non uso l'ingrandimento minimo necessario,mica la sdoppio e
questo ingradimento lo posso raggiongere con telescopi di diametri diversi.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Il mio dubbio era, se abbiamo due telescopi di diametri diversi, ma con la stessa lunghezza focale, avrò lo stesso
potere di separazione ????"
La risposta è no, il potere di separazione è la risoluzione dello strumento che è funzione del diametro. Due stelle doppie si potranno separare con strumenti aventi diverso diametro se rientrano nel potere di separazione di ciascuno dei due, e se le osserviamo agli stessi ingrandimenti appariranno uguali, se la distanza delle stelle sarà inferiore al potere di separazione di uno dei due (quello a più piccolo diametro) quello strumento non le separerà più mentre l'altro si.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me, a parità di ingrandimenti, senza oltrepassare il limite di risoluzione dello strumento più piccolo, la risoluzione è uguale, cambia la luminosità e una minore luminosità rende più difficile la visione di dettagli che pur vengono risolti, dando la sensazione che lo strumento piccolo risolva meno, a parità di ingrandimenti e sempre entro il limite teorico dato dal diametro dell'obiettivo...
è per questo motivo che nei binocoli non si parla mai di risoluzione ma di luminosità, perchè la risoluzione dei binocoli è sempre (o quasi) non sfruttata per via dei bassi ingrandimenti.
in pratica la risoluzione di un 20X100 è uguale a quella di un 20X80, ma il 20X100 ci fa vedere questi dettagli più luminosi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:12 
Claudio ha scritto:

Ecco in non ho propio capito qual'è l'interconnessione risoluzione\ingrandimento, posso osservare pure con un telescopio da 50cm, ma se per separare una stella, non uso l'ingrandimento minimo necessario,mica la sdoppio e
questo ingradimento lo posso raggiongere con telescopi di diametri diversi.

Claudio


Si, ma a pari ingrandimento vedrò comunque di più su un telescopio più aperto...
anche perchè la luce raccolta è maggiore, e quindi il contrasto sarà maggiore...
il tutto aiuta a vedere di più...
la risoluzione in questa faccenda fa la sua parte, così come la fanno gli ingrandimenti...
non è che si possa "estrapolare" una parte del problema per forzare "la quadratura del cerchio", ma comunque resta il fatto dicui sopra... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahò...non si fa in tempo a postare... :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Si, ma a pari ingrandimento vedrò comunque di più su un telescopio più aperto...
anche perchè la luce raccolta è maggiore, e quindi il contrasto sarà maggiore...
il tutto aiuta a vedere di più...
la risoluzione in questa faccenda fa la sua parte, così come la fanno gli ingrandimenti...
non è che si possa "estrapolare" una parte del problema per forzare "la quadratura del cerchio", ma comunque resta il fatto dicui sopra... :wink:


Dipende anche dalle condizioni del seeing, paradossalmente l'ottica con maggiore diametro in condizioni di turbolenza "mostrerà" meno di quello più piccolo per questo motivo nei grossi...ma grossi telescopi si usa l'interferometria.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è questione di opinioni, il potere separatore di uno strumento è un dato fisso (limite di Dawes) che dipende dal diametro dello strumento. Uno strumento può anche avere una risoluzione inferiore al limite di Dawes se è carente in qualche cosa, ma mai superiore. Naturalmente se le condizioni atmosferiche non lo consentono lo strumento non arriverà nell'uso corrente al limite di Dawes. Naturalmente uno strumento di grosso diametro non raggiungerà mai il limite di Dawes perchè sarà sempre limitato dal seeing. Per questo motivo sono state sviluppate le ottiche adattive (non disponibili per gli astrofili).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010