1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, sarà felice di sapere che è stato apprezzato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Jack Aubrey ha scritto:
Bello :!:
L'intervento di tuo padre è stato risolutivo :D .
Sembra robusto e leggero.

Dai Tuvok, fai lo sforzo :D



di cosa parlavamao stamattina? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
Bello :!:
L'intervento di tuo padre è stato risolutivo :D .
Sembra robusto e leggero.

Dai Tuvok, fai lo sforzo :D



di cosa parlavamao stamattina? :lol:


a che indirizzo ti mando gli schemi? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
Bello :!:
L'intervento di tuo padre è stato risolutivo :D .
Sembra robusto e leggero.

Dai Tuvok, fai lo sforzo :D



di cosa parlavamao stamattina? :lol:


a che indirizzo ti mando gli schemi? :P



tuvok_voyAThotmailPUNTOit (ammazza quanto sono figo :D)

e grazie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cos'è, un email porno?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:44 
Carino e di facile "esecuzione"...
mi sa però che i tempi di smorzamento sono un pochino lunghetti...
pensavo a qualcosa di simile e "ripiegabile" per uno specchio 130 che ho "a magazzino"...
ma però mi devi spiegare a che ti serve una maschera di batinov su un dobson...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, in realtà ho usato il dobson come appoggio per la bathinov che avevo in giro per casa, per toglierla dalle grinfie dei gatti :D
Lo smorzamento non è un problema, però c'è in realtà un po' di effetto "molla" in altezza che dà piuttosto fastidio. D'altro canto, se rendessi il moto di altezza più liscio non riuscirei a mantenere il bilanciamento con la stessa facilità...
Ora l'ho settato in una zona di compromesso, però mi rendo conto che c'è qualcosa di migliorabile su questo aspetto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano, in teoria ruote così grandi dovrebbero smorzare l'effetto molla.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse il termine "molla" non è molto felice, provo a spiegarmi meglio:
quando muovo in elevazione, a causa dell'altezza della struttura (che dà il vantaggio fortemente voluto dell'uso assolutamente comodo da seduto su sedia fissa per ogni posizione di osservazione), "carico" un po' la struttura stessa di una deformazione che mi viene restituita quando smetto di muovere. In pratica quando inizio a muovere, il soggetto inquadrato si sposta prima che le ruote inizino realmente a girare; quando mi fermo, il soggetto inquadrato torna un po' indietro.
Posso risolvere diminuendo l'attrito statico delle ruote, ma poi perdo in "resistenza allo sbilanciamento".
Per ora ho in mente di ridurre l'attrito e contemporaneamente migliorare il bilanciamento con un contrappeso fisso montato però in modo da essere efficace a qualunque elevazione, cioè un po' lontano dall'asse del tubo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca di capire da dove vengono quelle flessioni, così ad occhio tutto il peso grava sui quattro angoli, e guarda quanto spazio vuoto c'è tra questi ultimi e i tre appoggi in....(dalle foto non vedo bene) cosa sono.... quel teflon per spostare i mobili?
Prova a fare un tentativo....invece di tre appoggi mettine sei (dove riesci) anche senza fissarli solo per provare se diminuisce quell'effetto, se si sai dove agire.

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010