1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma esiste?
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sera a tutti,
oramai ho risolto i miei problemi di ortogonalita' della camera semplicemente ruotando la prolunga da 2" in modo tale che la vite che stringe l'anello di bronzo si trovi in una precisa posizione.
Ora mi chiedevo....ma esiste un qualche tipo di serraggio "autocentrante" che evita la pressione di una vite in un determinato punto?
Succede infatti che il peso della camera e' sufficiente a creare quel minimo di iclinazione dannosa alle riprese, la soluzione e' stata quella di far premere la vite di blocco in direzione opposta all'inclinazione in modo che la annulli.
Cio' significa inevitabilmente che un qualunque raccordo, visual back o altro crea inclinazione.
Percio' chiedevo se esiste qualcosa di autocentrante.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Sì, esiste...
Ricordo chiaramente che ne esiste uno solo e se non erro è fatto da Takahashi. E' un portaoculare con anello autocentrante.
Dove si trova non lo so ma è poco diffuso perché costa un occhio della testa (e non dell'uragano, di pernice, etc etc).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma esiste?
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raffaele Castellano ha scritto:
Sera a tutti,
oramai ho risolto i miei problemi di ortogonalita' della camera semplicemente ruotando la prolunga da 2" in modo tale che la vite che stringe l'anello di bronzo si trovi in una precisa posizione.
Ora mi chiedevo....ma esiste un qualche tipo di serraggio "autocentrante" che evita la pressione di una vite in un determinato punto?
Succede infatti che il peso della camera e' sufficiente a creare quel minimo di iclinazione dannosa alle riprese, la soluzione e' stata quella di far premere la vite di blocco in direzione opposta all'inclinazione in modo che la annulli.
Cio' significa inevitabilmente che un qualunque raccordo, visual back o altro crea inclinazione.
Percio' chiedevo se esiste qualcosa di autocentrante.




quindi se ho capito bene diremmo che non tutto il treno dei raccordi ottici è stato costruito con il medesimo grado di precisione?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma esiste?
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Sera a tutti,
oramai ho risolto i miei problemi di ortogonalita' della camera semplicemente ruotando la prolunga da 2" in modo tale che la vite che stringe l'anello di bronzo si trovi in una precisa posizione.
Ora mi chiedevo....ma esiste un qualche tipo di serraggio "autocentrante" che evita la pressione di una vite in un determinato punto?
Succede infatti che il peso della camera e' sufficiente a creare quel minimo di iclinazione dannosa alle riprese, la soluzione e' stata quella di far premere la vite di blocco in direzione opposta all'inclinazione in modo che la annulli.
Cio' significa inevitabilmente che un qualunque raccordo, visual back o altro crea inclinazione.
Percio' chiedevo se esiste qualcosa di autocentrante.



L'unica cosa che mi viene in mente e un attacco conico , ma questo andrebbe a scapito delle dimensioni del foro di passaggio del fascio luminoso , inoltre sarebbe pesantuccio visto il cambio di spessore.
O si ricorre a tolleranze molto strette .Ho una prolunga portaoculari in alluminio temprato che ha solo 3 centesimi di differenza con il barilotto dell'oculare e certe volte e' anche faticosa l'estrazione pero poi ho un fuocheggiatore a cremagliera che ha dei giochi sulla ruota dentata di quasi mezzo millimetro....... :(
Non si puo avere tutto dalla vita , almeno subito, come si dice da me ci vorrebbe il portafoglio ad organino.

Un focheggiatore discreto e in budget per il 2007 , tardo 2007
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma esiste?
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Raffaele Castellano ha scritto:
Ora mi chiedevo....ma esiste un qualche tipo di serraggio "autocentrante" che evita la pressione di una vite in un determinato punto?


La Televue nei suoi diagonali utilizza chiusure ad anello , credo pertanto che esistano eccome serraggi migliori a patto di sborsare qualcosa in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Anche sui modesti TAL sono usate spesso chiusure ad anello, però.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il baader click lock?
Non è autocentrante?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse però è solo da 31.8...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La televue utilizza chiusure ad anello ma sempre utilizzando una vite che preme sull'oculare o sul ccd.
Anche io avevo notato il sistema click-lock ma effettivamente e' da 31,8.
Ci vuole qualcosa che serri su una superfice maggiore possibile.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema dei raccordi click lock è che vanno comunque montati su un focheggiatore standard. Dovrebbe essere sostituito il focheggiatore con uno con quel sistema, magari fatto in tornitura.
Il focheggiatore click lock dovrebbe inoltre avere una sede interna leggermente conica (la parte più strinta all'interno in modo tale che l'oculare o qualsiasi altro aggiuntivo metta vada a contatto con il restringimento conico da una parte e la ghiera click lock dall'altra.
La realizzazione di un semplice adattatore click lock da 2" con interno non conico è semplice in quanto si tratta di un tubo da 2" interno con un lato filettato esternamente. Fatto ciò devono essere praticati 6 o 8 intagli profondi un paio di cm sul lato filettato e larghi uno o due mm
Poi deve essere fatta una ghiera con filetto femmina con il medesimo passo ma con sezione conica in modo che man mano che stringi serri il filetto. L'anello si stringe uniformemente sui tagli e li inclina a stringere sull'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010