Io ho lo starfinder dal gennaio 1993 (compie gli anni in questi giorni, la maggiore età),
ed è stato il mio primo telescopio.
Ne ho sentito di tutti i colori sul tubo di cartone:
"si rovinerebbe con l'umidità"
Mi son ritrovato spesso con l'esterno del tubo grondante di umidità (osservavo in mezzo al prato, e l'erba traspira!!!!),
un po' anche sulla parte interna e specchio primario e secondario talmente appannati da dover interrompere la seduta osservativa.
Il cartone è ancora come nel '93
"si potrebbe piegare"
Ha uno spessore di 8 mm e si ti cade in testa potrebbe provocare un trauma cranico senza deformarsi.
Provate a pensare che il compensato, il multistrato marino, ecc.. è composto da "segatura e trucioli", però il loro lavoro lo fanno ....
Il sonotube è sì cartone ma l'hanno pressato e reso pieno
(il cartone da imballaggi ha spazi d'aria, ma il sonotube non ne ha).
Al confronto mi danno una impressione di grande gracilità quei tubi in lamierino ....
Tieni conto che il diametro del tubo è 32 cm, e se vuoi usare degli anelli potresti avere un problema: io non li ho mai trovati!
L'ottica dal test del reticolo di ronchi, e dalle osservazioni che facevo, mi è sempre sembrata ottima,
e penso migliore di tanti tele più economici (skywatcher, konus, ecc...),
però la qualità degli specchi potrebbe variare da una annata all'altra e non posso garantire che sia come la mia.
Il mio focheggiatore è a cremagliera e in metallo da 31,8mm (il tele che hai visto probabilmente è di una annata successiva).
Il Telescopio che hai visto se ha la stessa qualità ottica del mio, te lo consiglierei,
ma per la fotografia
non ti consiglierei la montatura; io non sono mai riuscito a fotografarci niente al fuoco diretto.
Meglio puntare su una montatura più moderna e dalle prestazioni conosciute e collaudate da tanti appassionati(eq6, ecc...).
Il mio Starfinder intanto aspetta inutilizzato che mi decida
a produrre una base dobson (molto più pratica di quella equatoriale, che ne ha determinato una diminuzione dell'utilizzo fino alla cessazione),
a cambiare il focheggiatore con uno da 2" e con riduzione micrometrica,
e magari a mettere degli spider curvi.
_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
