1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aerofabrio ha scritto:
Ma l'avatar è veramente fenomenale :lol:
.


eheh - ho peceduto perfino l'amministratur con l'avatar woodstockiano ( e non sono nemmeno un rockettaro, anzi, ma Janis...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo starfinder dal gennaio 1993 (compie gli anni in questi giorni, la maggiore età),
ed è stato il mio primo telescopio.

Ne ho sentito di tutti i colori sul tubo di cartone:
"si rovinerebbe con l'umidità" :?
Mi son ritrovato spesso con l'esterno del tubo grondante di umidità (osservavo in mezzo al prato, e l'erba traspira!!!!),
un po' anche sulla parte interna e specchio primario e secondario talmente appannati da dover interrompere la seduta osservativa.
Il cartone è ancora come nel '93 :!:

"si potrebbe piegare" :?
Ha uno spessore di 8 mm e si ti cade in testa potrebbe provocare un trauma cranico senza deformarsi.
Provate a pensare che il compensato, il multistrato marino, ecc.. è composto da "segatura e trucioli", però il loro lavoro lo fanno ....
Il sonotube è sì cartone ma l'hanno pressato e reso pieno
(il cartone da imballaggi ha spazi d'aria, ma il sonotube non ne ha).
Al confronto mi danno una impressione di grande gracilità quei tubi in lamierino .... :roll:
Tieni conto che il diametro del tubo è 32 cm, e se vuoi usare degli anelli potresti avere un problema: io non li ho mai trovati!

L'ottica dal test del reticolo di ronchi, e dalle osservazioni che facevo, mi è sempre sembrata ottima,
e penso migliore di tanti tele più economici (skywatcher, konus, ecc...),
però la qualità degli specchi potrebbe variare da una annata all'altra e non posso garantire che sia come la mia.

Il mio focheggiatore è a cremagliera e in metallo da 31,8mm (il tele che hai visto probabilmente è di una annata successiva).

Il Telescopio che hai visto se ha la stessa qualità ottica del mio, te lo consiglierei,
ma per la fotografia non ti consiglierei la montatura; io non sono mai riuscito a fotografarci niente al fuoco diretto.
Meglio puntare su una montatura più moderna e dalle prestazioni conosciute e collaudate da tanti appassionati(eq6, ecc...).

Il mio Starfinder intanto aspetta inutilizzato che mi decida
a produrre una base dobson (molto più pratica di quella equatoriale, che ne ha determinato una diminuzione dell'utilizzo fino alla cessazione),
a cambiare il focheggiatore con uno da 2" e con riduzione micrometrica,
e magari a mettere degli spider curvi.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tubo S.C. 8" lo puoi trovare nell'usato con facilità. Ne ha uno anche Tecnosky a 780 euro. Io a suo tempo presi un Meade 8" EMC a 650 euro ed era uno strumento fenomenale, mi pentii di averlo dato indietro quando presi il 10". Tantochè poi mi sono ricomprato sempre usato un LX90 8" UHTC che è anche questo molto buono e che uso per il "mordi e fuggi" perchè con la sua montatura altoazimutale si monta in un istante. Sul tempo di acclimatamento non bisogna spaventarsi, in questo periodo l'ho portato fuori e l'ho usato dopo poco, certo, se si pretende di andare subito alle massime prestazioni in alta risoluzione si deve aspettare, ma se si osservano oggetti estesi come gli ammassi a medio bassi ingrandimenti lo si usa da subito e va alla grande. Quando avevo il Newton all'inizio quando mon era acclimatato era molto peggio, probabilmente il tubo chiuso dello S.C. crea meno turbolenze quando non è ancora acclimatato, assomiglia un pò ad un rifrattore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mystral per la tua argomentazione completa. Purtroppo l'esemplare che ho visionato sembrava avere il secondario da sostituire e il focheggiatore in plastica... Sono altre spese da sostenere e credo che il gioco non vale la candela...
Preferisco attendere, intanto sto contattando diversi utenti. Vediamo.
Di s.c. Ne sto vedendo parecchi, ma per adesso il mio budget non è sufficiente per questo schema ottico

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non risparmiare sulla montatura se intendi dedicarti all'hi-res, se il budget è limitato stai su ottiche più piccole e leggere ma le montature ballerine sono una maledizione.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ciao, l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non risparmiare sulla montatura se intendi dedicarti all'hi-res, se il budget è limitato stai su ottiche più piccole e leggere ma le montature ballerine sono una maledizione.


Questo è sicuro, vale più o meno la stessa cosa per il visuale secondo me, per questo ero passato al dobson

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
aerofabrio ha scritto:
Grazie Mystral per la tua argomentazione completa. Purtroppo l'esemplare che ho visionato sembrava avere il secondario da sostituire e il focheggiatore in plastica... Sono altre spese da sostenere e credo che il gioco non valga la candela...
Preferisco attendere, intanto sto contattando diversi utenti. Vediamo.
Di s.c. Ne sto vedendo parecchi, ma per adesso il mio budget non è sufficiente per questo schema ottico

Beh, a parte che il secondario si può lavare o far rialluminare, condivido le tue considerazioni.
Per il peso del tubo ci vorrebbe una montatura molto resistente e ci sarebbero diversi lavori da fare.
Se è la fotografia il tuo obiettivo primario, scegliti prima di tutto un'ottima montatura dall'inseguimento preciso ed ottima capacità di carico (G41, losmandy, ecc..) o le più economiche ma ottime Vixen GP-deluxe che trovi nell'usato.
Penso che quest'ultima sia stata la fedele compagna di tanti astrofotografi del forum e te la potranno descrivere ed eventualmente darti dei consigli.
Sopra ci potrai mettere quasi di tutto dall'apo, al Matsukov, allo SC8" (credo che siamo al limite per un inseguimento preciso), ma temo che non regga un Newton da 250mm.

In bocca al lupo per la tua ricerca e la tua scelta.
E' anche questo uno dei momenti belli dell'astronomia, quello di sognare ad occhi aperti guardando la strumentazione da scegliere.
:D

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque un 10" Newton va bene come Dobson mentre è scomodissimo su equatoriale, avendo l'oculare all'estremità anteriore spesso questo viene a trovarsi in posizioni veramente scomode, troppo in alto ed altre troppo in basso, costringendo ad equilibrismi e contorsionismi. per la fotografia è molto, spesso troppo grande e vulnerabile alle più flebili folate di vento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ormai abbandonato l'idea di prendere quel tele, non mi va di spedire specchi per farli sistemare, non saprei dove andare dalle mie parti, poi concordo con Fabio che dice che i grossi newton possono ritrovarsi in configurazioni veramente scomode. . .
Attendo una bella occasione e vediamo cosa nasce

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si anche perchè l'ipotesi di ruotare un tubo del genere per rendere l'oculare più accessibile ( lo facevo col 150 e il 130, ma sono tubi piccoli e leggeri), non mi sembra delle più rosee - essendo purtroppo l'unica alternativa al contorsionismo.
oddio ... avevo anche trovato una posizione del focheggiatore che lo rendeva quasi sempre accessibile e poi forse abbassando molto ma molto la montatura i contorsionismi si ridurrebbero... però

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010