1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna piena - LRGB con il piccoletto
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver smanettato ieri sera con il piccoletto (Celestron Nexstar 102GT
da 102mm f/5 ridotto a circa f/3) ho prodotto oggi i risultati.

LRGB:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_fullmoonlrgb_20061006_medugno_1.jpg

L:Ha:O III:S II
http://forum.astrofili.org/userpix/277_fullmoonmap_20061006_medugno_1.jpg
L'O III domina e non c'è verso di mandarlo giù. Mi aspettavo una cosa più
colorata... :? forse è perché è acromatico il tele?

Infine la versione solo IrUV_cut:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_fullmoon_20061006_medugno_copia_2.jpg

Sto sviluppando ancora gli allunaggi...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:39 
Wow! Anto, non vedo l'ora di riuscire anch'io con gli allunaggi! Sono ansioso di vedere i tuoi! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco la prima :wink:

Anche se c'è, in basso sulla destra, il segno del mosaico :? e uno strano alone intorno alla luna :? ma cmq è molto bella a mio avviso, specie guardando il tele con cui è stata scattata.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
belle Anto! quella con OIII Ha SII è ricchissima di dettagli, peccato solo che dia un colore verdino, almeno sul mio monitor, non c'è modo di renderla più naturale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i feedback.
@Marco (Dark):Fra breve risuscirai, ne sono certo ;)

@Marco: Si vede quel taglio che non mi è stato possibile togliere :?, ma
l'alone è leggerissimo, credo faccia parte del cromatismo.

@Domenico: La dominante verdognola non va giù con niente :s in effetti
è il canale OIII che predomina e potrebbe essere legato anche al potere
risolutivo dello strumento nel verde credo. E' sempre un acro ;)
Proverò appena posso con il Dino

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Bella Anto!

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,
ieri sera ho provato anch'io a combinare i colori dopo aver visto qualche immagine della luna a colori di qualche americano vedi questa che allego, http://forum.astrofili.org/userpix/175_9710_1.jpg
ma i colori si intravedevano molto lontanamente, quindi per ora ho lasciato stare.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto molto bella quella ripresa con il filtro OIII, trovo la risoluzione ottima!

X Giuseppe: per evidenziare meglio i colori della luna nelle riprese in tricromia, va saturata al massimo...prova a fare qualche prova...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego (per Giuseppe vedi la risposta nel tuo post).
In quella OIII in effetti ho cercato di fare una mappatura Ha:OIII:SII nel
tentativo di vedere quei colori amplificati di certe regioni lunari.
Ora che mi viene in mente...leggendo la tua risposta sull'altro post circa
il saturare...provo a fare una cosa con il segnale Ha e SII e poi vi posto
eventualmente son riuscito....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 9:28 
Ragazzi, ma quei colori da dove derivano? Insomma, come...come fa la Luna ad "emanarli"? Non mi è tanto chiaro il concetto... :?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010