1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo è davvero una bella foto, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alexconte ha scritto:
Si: in effetti le mie lenti "vintage" (uso uno Zeiss da 135 mm F 3.5 ed il Super Takumar) si comportano benone con i filtri a banda stretta in mio possesso (Ha e OIII).
Per il fuoco, io mi sono attrezzato con una mini-maschera di Bathinov realizzata usando un pettine per capelli opportunamente tagliato e con le due parti incollatate tra di loro :D
Un salutone,
A.


Mitico!!! Questa sì che è bella! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, ma non fatemi arrossire. Il bello dei forum è che ci si può confrontare con, e si possono confrontare, le proprie idee.
Io moltissime volte ho trovato ispirazione :)

Tornando alle lenti vintage: i giorni scorsi ho fatto una veloccisima prova: lo Zeiss Sonnar 135 chiuso a F5.6 e LRGB.
Il risultato, con soli 38 minuti di integrazione (38 pose da 60 secondi per la luminanza e 38 pose da 15 secondi in binning 2x2 per ciascun canale RGB) è qui:
Allegato:
M42_4_b.jpg
M42_4_b.jpg [ 168.13 KiB | Osservato 471 volte ]


Il tutto dal balcone di casa. La camera è una Atik 314L con filtri LRGB Baader.
Nessuna velleità, d'altronde l'integrazione è poca: volevo vedere come si comportava l'obbiettivo nelle riprese non a banda stretta.
A voi la sentenza.
Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me la cosa che da fastidio delle lenti da obiettivo, sono gli spike da diaframmi interni.

Ho ordinato infatti degli step-down per diaframmare l'obiettivo frontalmente, in modo da evitare i diaframmi interni.... non dovrebbe vignettare su sensori piccoli. Vi farò sapere :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti anche a me non piacciono: facci sapere :wink:
Un saluto,
A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010