1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
non saprei che cosa dirti perchè non ho la più pallida idea di cosa tu vedessi prima nè di quali fossero le condizioni del tuo telescopio.
la mia esperienza col newton - 130 poi 150 con focheggiatori non eccelsi - è che non riuscivo mai ad arrivare alla collimazione ottimale, un po' per la necessità di collimare due specchi, un po' forse ( o probabilmente) per imbranamento mio e, di conseguenza non sono mai riuscito a spingere gli ingrandimenti in maniera utile.
un 25 cm un po' scollimato ( o non in temperatura) non crea problemia bassi ingrandimenti, ma salendo non è detto che produca una visione migliore di uno strumento più piccolo ma in migliori condizioni ( temperatura - collimazione).

se il tuo scopo è vedere meglio i pianeti forse ti conviene investire un po' di più in qualità che in quantità - montatura solida, meglio se motorizzata ( non necessario, ma aiuta) - qualità dell'intubazione e della cella etc.

se hai dubbi sul mak cerca qualcuno che ne abbia e prova a guardarci dentro. ione ho avuto uno piccolo da 9 centimetri contemporaneamente al newton da 150 e non di rado l'ho preferito al fratello maggiore ( su saturno, per esempio - mentre su giove gli preferivo sempre il 150 )


Ne ho sott'occhio uno da 127mm e precisamente un skywatcher. . . :?
Certo sono più maneggevoli e questo e sicuro, poi questo ha anche il goto (anche se non è per me qualcosa di indispensabile)

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so perchè hai venduto il Geoptik. Se ti va bene un Dobson con 500 euro c'è il 10" GSO e con 550 euro lo Skywatcher collassabile, che prende meno posto. Se non vuoi un Dobson allora la scelta con 500 euro va su strumenti un pò troppo piccoli. Magari con 700 euro c'è uno Skywatcher 200/1000 su EQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non so perchè hai venduto il Geoptik. Se ti va bene un Dobson con 500 euro c'è il 10" GSO e con 550 euro lo Skywatcher collassabile, che prende meno posto. Se non vuoi un Dobson allora la scelta con 500 euro va su strumenti un pò troppo piccoli. Magari con 700 euro c'è uno Skywatcher 200/1000 su EQ5.


Purtroppo l'ho dovuto togliere. Cercavo in giro sul mercato un 12" se proprio deve essere dobson, da 10" ormai ce l'ho avuto, mi sa che devo mettere da parte qualche altra cosa e quindi non prendere nulla per qualche settimana, salvo spese impreviste ovviamente.
Ero attratto da questi mak perchè leggendo in giro ne parlano bene per quanto riguarda l'osservazione di pianeti, ma addio deep

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il bello è leggere la sua di strumentazione :lol:

scherzi a parte non so davvero cosa consigliarti, è un po' troppo difficile dare consigli ad altri - certo se hai un makkino sotto mano da poter provare provalo: 130 mm non sono poi pochissimi, certo sono molto meno di 250... ma io continuo a credere che un'apertura maggiore sia anche un po' più difficile da gestire per l'alta risoluzione e lì la differenza la fanno l'esperienza e la manualità dei singoli...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ho trovato un buon compromesso: Emiliano che ne pensi del C8? Ha già una buona apertura, penso che un pò di deep si può continuare a fare

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che si può fare, io ho un Meade LX90 8" che ho usato proprio l'altro giorno, sul deep va benissimo, naturalmente dipende anche dal cielo. Da casa mia, dove c'è un cielo inquinato, non c'è una differenza enorme tra l'8 ed il 10". Ho guardato un pò di ammassi ed erano splendidi, ma si vedeva anche M82.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che ho trovato i giusto compromesso con il C8, i vostri consigli sono fondamentali per me che non ho possibilità di incontrare astrofili.

fabio_bocci ha scritto:
Certo che si può fare, io ho un Meade LX90 8" che ho usato proprio l'altro giorno, sul deep va benissimo, naturalmente dipende anche dal cielo. Da casa mia, dove c'è un cielo inquinato, non c'è una differenza enorme tra l'8 ed il 10". Ho guardato un pò di ammassi ed erano splendidi, ma si vedeva anche M82.


Quale montatura è adatta? La 3.2 (che possiedo) è sottodimensionata?

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 3.2 è sottodimensionata.
Aggiungo che guardavo ora i prezzi su Teleskope Service, e c'è uno Skywatcher Skymax Maksutow da 180/2700 su HEQ5 Skyscan pro a 1559 euro. E' molto di più del prezzo che si diceva prima ma non è affatto male, il diametro da 180 è buono e la montatura è molto valida. E' un telescopio che sul planetario non ha rivali, ma anche il deep si vede bene, basta non pretendere di vedere le Pleiadi tutte insieme. Se si vuole guardare gli ammassi e le doppie non c'è che l'imbarazzo della scelta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
amico non darmi troppo peso!!! non sono mica un esperto.
il c 8 non lo volevo nominare - io ho un c 8 della meade :), ne apprezzo i punti di forza ( maneggevolezza, trasportabilità, apertura non disprezzabile, compattezza) ... mi sembra anche più facile da collimare di un newton tipico.

certo è molto più sensibile agli sbalzi di temperatura, ha bisogno di molto tempo per l'equilibrio termico, l'umidità è una minaccia, è molto ostruito ....
nell'usato ne puoi trovare anche a buoni prezzi, ma forse comunque un po' fuori budget

è uno strumento di compromesso e lo sanno tutti :)

la 3.2 secondo me è sottodimensionata.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
amico non darmi troppo peso!!! non sono mica un esperto.
il c 8 non lo volevo nominare - io ho un c 8 della meade :), ne apprezzo i punti di forza ( maneggevolezza, trasportabilità, apertura non disprezzabile, compattezza) ... mi sembra anche più facile da collimare di un newton tipico.

certo è molto più sensibile agli sbalzi di temperatura, ha bisogno di molto tempo per l'equilibrio termico, l'umidità è una minaccia, è molto ostruito ....
nell'usato ne puoi trovare anche a buoni prezzi, ma forse comunque un po' fuori budget

è uno strumento di compromesso e lo sanno tutti :)

la 3.2 secondo me è sottodimensionata.


Ma l'avatar è veramente fenomenale :lol:
Non resta che provare (appena trovo il tubo) la montatura e magari accontentarsi per il momento, per poi prendere una montatura più seria.

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010