1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan, ho girato un pò su CN ma non ho trovato il dato che riporti, avresti mica un link cosi mi leggo la discussione?
cmq mi sembra molto strano che un bino da 60mm sia effettivamente da 52, sarebbe una truffa..
ho letto delle buone recensioni del 12X60 oberwerk, anche in relazione al prezzo.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo è così e non è l'unico caso, molti binocoli di fascia economica per non dire tutti hanno caratteristiche che si discostano un pò da quelle nominali. Se vedi siti web come allbinos si occupano proprio di rilevare il vero ingrandimento ed la vera apertura.

Appena ritrovo il link te lo posto, Edz ha persino un topic a proposito.

Ti faccio un esempio, il classico 20x80 che commercializzano un pò tutti in realtà è ben più simile ad un 18x72 !

In questo caso il WO 22x70, binocolo di tutt'altra fascia di prezzo e dalle caratteristiche simili a quelle dichiarate, performa di gran lunga meglio, per non parlare poi dei vari discorsi sulla illuminazione della pupilla.

Quindi ti consiglio vivamente un buon 10x50 di fascia alta, piuttosto che un 60mm come quello.

Penso che anche gli altri ragazzi del forum siano d'accordo con me, nel caso ditelo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me interessa molto il vasto campo apparente, per via del senso di immersione nella scena (lo userei anche nelle osservazioni naturalistiche).
sono rimasto colpito dal breacker 12X60 WA e cosi volevo passare ad uno strumento di fascia alta con gli stessi parametri di base.
In effetti sul sito oberwerk danno una pu di 4,7 mm per il 12X60, quando invece se non erro dovrebbe essere di 5 (60/12=5). danno anche un campo apparente di 5,7° che vorrebbe dire un afov di 68,4°!..non male..e su CN dicono pure che è corretto fino ai bordi (o quasi).
A questo punto potrebbe essere interessante il vixen UWA, che costa pure poco (165$ c.a.) e ha incredibili 85° di afov! però andrebbe provato, ed è cosi difficile (impossibile) trovare negozi non troppo lontani che ne abbiano a disposizione...
Per un buon 10X50 seguirò la discussione avviata da metis...
intanto mi cerco il topic di Edz.
ho letto bene anche del celestron 12X60, stesso afov, anch'esso col diametro degli obiettivi inferiore?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Ivan 86, meglio un buon 10x50 o 12x50 piuttosto. La fascia dei 60mm non è così satura come la fascia dei 50mm...ma il discorso che si apre è lungo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di questo orion che te ne pare:
http://www.telescope.com/control/binocu ... binoculars
65° di afov e FMC, bak4, 22mm eye relief, twist up...


12X50 c'è anche il nikon action ex se non sbaglio..potrebbe essere una alternativa, se non è troppo buio..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi girarti un pò il forum, ho trovato intanto qualcosa:
http://cloudynights.com/ubbthreads/show ... er/3480663

Come vedi qui confrontano il Nikon all'Oberwerk e dicono chiaramente che mentre il Nikon da 50mm è un 49mm, l'Oberwerk da 60mm ha un vantaggio di 3/4mm ovvero è un 52/53mm.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

qui il modello da 56mm della stessa serie in realtà è un 48mm


Trovi molto altro, ho cercato rapidamente, Edz aveva fatto un articolo simile a "effective aperture in binocular" guarda se riesci a trovare qualcosa.

Comunque ti assicuro che è così.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio una considerazione: oltre a quello che ha detto Ivan, e cioè che molti obbiettivi biconulari hanno in realtà un diametro inferiore, c'è da fare anche un discorso di qualità, di investimento e non ultimo di soddisfacimento dell'acquisto.
Quindi se ad esempio comprassi un 12x60 e spendessi $ 100 avrai in realtà acquistato un 12x53 (come l'esempio dell'Oberwek).
Un buon 10x50 (o anche 12x50) tipo il Nikon Action EX costo solo $ 40 scarsi in più, ma è otticamente e meccanicamente superiore (discorso qualità).
Aggiungo una piccola considerazione che vale un pò per tutte le cose di qualità, e cioè che mantengono meglio il loro valore nel tempo e quindi ti sarà molto più facile e redditizio rivendere un Nikon Action EX piuttosto che un Oberwerk (discorso investimento).
E infine, ma non meno importante, il piacere di osservare con un buon binocolo che può anche durarti molto tempo, senza considerare il discorso garanzia. (soddisfacimento dell'acquisto).

Fractal ha scritto:
di questo orion che te ne pare:
http://www.telescope.com/control/binocu ... binoculars
65° di afov e FMC, bak4, 22mm eye relief, twist up...


12X50 c'è anche il nikon action ex se non sbaglio..potrebbe essere una alternativa, se non è troppo buio..


L'Orion nel test di Ed Zarensky è inferiore al Pentax e al Nikon.
Riguardo il Nikon Action EX 12x50 , sarebbe una buona scelta e cmq ha ancora un buon campo di 5,5°. Per soli 40 dollari in più dell'Oberwerk.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..e confermo! :)
il prossimo binocolo che acquisterò sara lui, il nikon action extreme 12X50...
grazie a tutti!

un'ultima domanda: come faccio a calcolare l'effettiva apertura degli obiettivi di un binocolo?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti riporto qui una mia vecchia reply:


Ok, per misurare l'apertura effettiva si procede in questo modo:

si costruisce (con del cartoncino ad esempio) un diaframma circolare che serve a ridurre ad una dimensione nota l'apertura del binocolo.
Nel caso del nexus un diaframma che porti l'apertura a 8cm potrebbe andare bene e lo usiamo nell'esempio.

Si prende ora l'oculare dall'ingrandimento più basso che abbiamo (serve a ridurre errori casuali sulla misura) e lo si inserisce nel portaoculare del nexus, non importa conoscere esattamente l'ingrandimento poichè lo calcoliamo !

A questo punto con l'utilizzo di un buon calibro misuriamo la pupilla d'uscita, ipotizziamo 4mm.
Siccome l'apertura è di 8cm poichè l'abbiamo creata noi con il diaframma allora significa che stiamo utilizzando 8cm/4mm = 20x ingrandimenti.

Trovati gli ingrandimenti effettivi si può eliminare il diaframma ed usare quindi il binocolo a piena apertura, ovviamente sempre con lo stesso oculare.

Gli ingrandimenti ovviamente rimangono costanti, quindi basterà misurare nuovamente la pupilla d'uscita con il calibro e moltiplicarla per gli ingrandimenti che avevamo ottenuto.

Se ad esempio il nexus con quell'oculare e a piena apertura ha una pupilla d'uscita di 4,7mm allora significa che la sua apertura effettiva è
4,7 x 20 = 94mm.

Quindi si sfrutta la relazione che lega ingrandimento, pupilla e diametro due volte, una per trovare l'esatto ingrandimento ed una per risalire al diametro effettivo.


Come in qualsiasi misurazione non arriveremo mai al valore reale, errori casuali e sistematici non sono eliminabili completamente, quindi è bene ripetere le misure più volte, magari con diversi diaframmi opportunamente dimensionati e fare una media del risultato.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010