1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Monte San Salvatore 08/01/2011
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per tutta la settimana il meteo ha messo tuoni e fulmini dal venerdì in poi, quindo il pensiero astronomico era già a Febbraio, tant'è che non avevo programmato nessuna osservazione. Sabato poi l'avevo dedicato all'ozio sfrenato e solo una causa di forza maggiore mi ha costratto ad uscire di casa che erano le 16:30, è consuetudine volgere lo sguardo al cielo ogni volta che esco di casa e la sorpresa di vedere tutto sereno è stata grande. ho subito chiamato Luca per sentire che impegni aveva ed anche lui era rimasto sorpreso da tanta generosità ma non sapeva se poteva districarsi dagli impegni oramai presi.
Finito di sbrigare alcune cose ho mangiato e caricato l'attrezzatura, erano passate le 20:00. Mentre sono per strada mi telefona Luca che non può venire, saremo, io, il mio telescopio ed il cielo stellato.
La serata a Monte San Salvatore si è presentata ottima come temperatura, sopra lo zero. ottima anche la trasparenza, vento assente ma seeing non eccelso, una serata da nebulose e galassie un po meno da pianeti e ammassi ma magari sempre così!!!!

Come detto in precedenza non avevo alcuna scaletta quindi dapprima sono andato a naso poi ho iniziato a prendere il Reiseatlas e le mie carte ed ho fatto costellazione per costellazione cercando di osservare il più possibile.

questo è ciò che ne è uscito:

per comodità chiamero gli oculari SpeerWaler SW e l'Hyperion HYP.

M42 - M43 osservate con SW13.4+UHC-S, Visione mozzafiato della nebulosi di Orione, immensa e piena di particolari lazona del trapezio sembra essere tridimensionale.
NGC2024 Nebulosa Fiamma, perfettamente disegnata sensa l'ausilio di nessun filtro, anzi meglio senza l'UHC-S. Sicuramente la migliore vista fino ad oggi, ancora l'ho impressa in mente. Ho provato anche la Testa di Cavallo B33, montando l'H-Beta ho visto tutta la zona nebulosa ma della zona oscura a forma di equino non ne ho avuto traccia.
M103, ammasso aperto in Cassiopea, ben distinto al cercatore, osservato con SW13.4
M31 - M32 - M110, finchè è visibile vale sempre la pena dare uno sguardo ad Andromeda e le sue 2 vicine.
M33 Galassia Girandola nel Triangolo, l'ho pescata al Telrad con il metodo della proiezione della distanza tra Mirach e Andromeda, oggetto molto esteso ed elusivo con la zona centrale decisamente luminosa ed una zona periferica debole abbastanza estesa.
M45 Pleiadi, osservate al cercatore.
Doppio Ammasso di Perseo, osservato al cercatore, montando lo SW13.4 i 2 oggetti sono all'estremità del campo, sicuramente non il miglior oculare dato l'ingrandimento ma un successo per la qualità dell'immagine.

da qui in poi ho deciso di proseguire per costellazioni.
Auriga:
M36 - M37 - M38 - NGC1893, $ oggetti che si possono individuare già al cercatore 8X50, ottimamente visibili con HYP21 e SW13.4. M37 ha restituito la visione migliore.
Toro:
Iadi, individuate ad occhio nudo e puntate al cercatore hanno dato inizio all'osservazione della costellazione.
M1, questo è un oggetto che non mi piace osservare in visuale, la serata comunque sembrava ideale e l'ho puntata ugualmente, davvero notevole, il contrasto con il fondo cielo è stato ottimo anche senza l'uso del filtro.
NGC1746 - NGC1647 - NGC1807 - NGC1817, quattro ammassi aperti cercati con il telrad e facilmente osservati.
Cane Maggiore:
M41 trovato facilmente con il telrad l'ho osservato con l'HYP21.
NGC2362 - CR140 due ammassi aperti trovati tra telrad e cercatore
Poppa:
NGC2439 Ammasso aperto
M93 Ammasso aperto individuato con il telrad, in modo analogo ho anche osservato la nebulosa NGC2467, piccola ma ben visibile, veramente un bell'oggetto che non avevo ancora mai osservato.
NGC2482 Ammasso aperto trovato con lo star-hopping è vicino ad M93.
M47 - M46 - NGC2423, Ammassi aperti ben visibili al cercatore, ottima visione con l'HYP21, in M46 si osserva facilmente anche la planetaria NGC2438
NGC2360, Ammasso aperto trovato con lo star-hopping
Orione:
NGC2022, Piccola planetaria posta quasi a metà tra Betelgeuse e Meissa (Lam Ori)
Spadino di Orione NGC1980 - M42 - M43 - NGC1977 - NGC1973 - NGC1981 - NGC1975. ho fatto una passata di tutto lo spadino con lo SW13.4, una di quelle visioni per cui vale la pena avvicinarsi all'astrofilia.
M78, ho usato il telrad per osservare questa nebulosa, me la dimentico sempre perchè in orione c'è M42 che si prende tutta la scena, sembra quasi di la storia parallela di M13 ed M92 in ercole, M92 se fosse in un altra costellazione sarebbe più importante.
Cancro
M44 visibile ad occhio nudo, spettacolare all'oculare
M67 facile da trovare al cercatore, un bel ammasso aperto.
Unicorno
M50 preso facilmente con il telrad, già si vede al cercatore, NGC2343 non è molto lontato da M50, è un ammasso aperto con unaz nebulosa (IC 2177) adiacente. Osservato l'ammasso nessuna traccia della nebulosa.
NGC2232 Ammasso aperto vicino Beta Mon, trovata con il telrad così come la nebulosa NGC2170.
NGC2244 - NGC2237-2238-2239-2246, Ammasso aperto facilmente individuabile, l'oggetto più importante è comunque la nebulosa rosetta che lo circonda. Osservato con HYP21 non risulta traccia della nebulosa senza usare un filtro. Montando l'UHC-S la figura è tenue mentre con l'O-III risalta splendidamente la sua forma a ciambella, seppur non completa, con una parte nettamente più luminosa. E' la prima volta che ho osservato questo oggetto.
NGC2264 Ammasso aperto "albero di natale", facilmente osservabile purtroppo non si può dire la stessa cosa della nebulosa "cono" che culmina nella stella più luminosa, S Mon. montando l'O-III si intravede della nebulosità attorno a S-Mon senza intuire particolari forme.
NGC2261, Nebulosa variabile di Hubble, non è molto distante da NGC2264, di facile osservazione seppur piccola, utilizzato HYP21 e SW13.4. ben visibile anche la stella R Mon.
Gemelli:
M35, Visibile ad occhio nudo è facile puntarlo, veramente un bellissimo ammasso, vicino c'è NGC2158 piccolo ammasso aperto che rende bene aumentando gli ingrandimenti. Nelle vicinanze c'è anche un altro facile oggetto, l'ammasso aperto NGC2129.
NGC2420, Ammasso aperto puntato con il telrad.
Spostandomi con lo star hopping sono arrivato a NGC2392, planetaria Eskimo. dovrò riturnare su questo oggetto piccolo ma davvero luminoso.
Orsa Maggiore:
Galassie puntate con il telrad, M81 - M82 - NGC3077 - NGC2976.
NGC 2959, questa galassia di Mag 12.8 l'ho osservata intuendone la luminosità in visione distolta.
M81 e M82 danno una bella visione d'insieme con lo SW13.4
Altro tour di galassie, NGC2841 - NGC3079 - M108 - M97 - M109 - NGC3953 - NGC4088
Cani da Caccia:
Carrellata di galassie con il telrad, M106 - NGC4346 - NGC4220 - NGC4242.
La serata si è conclusa con la prima visione stagionale di Saturno.
erano le 02:45 prima che la stanchezza si facesse sentire sono rincasato soddisfatto.
Cieli Sereni

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte San Salvatore 08/01/2011
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima lista, complimenti per il report :D

Purtroppo per me questa luna nuova è saltata del tutto...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte San Salvatore 08/01/2011
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello report, Gianluca! Complimenti! :D Anch'io non ho potuto approfittare della luna nuova, ma sperò che i prossimi giorni il tempo migliorerà di nuovo...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte San Salvatore 08/01/2011
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E io sono quello che ha telefonato per dire che non si era riuscito a liberare :evil:
Grande serata Gianluca, come ti ho detto per telefono sono veramente contento che almeno tu ce l'hai fatta :wink:
Speriamo in febbraio...

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte San Salvatore 08/01/2011
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report,solo che sei passato lì e non hai osservato ngc 2359,ngc 891 ed M51...poi basta sennò mi ribecco il soprannome "goto".A presto spero,visto che il mio letargo astronomico è finito,con la speranza di poter tornare come prima se non meglio di prima :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010