1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano
Complimenti per un'immagine molto bella peccato un po il mosso che impasta i dettagli
ti sarei grato se potessi farmi avere i fit originali vorrei provare a rielaborarla
comunque è anche bella così
Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato ad elaborarla, viene fuori molta roba!


Allegati:
m33_mediaKrop11.jpg
m33_mediaKrop11.jpg [ 252.21 KiB | Osservato 956 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Bellissima la tua interpretazione Pite. Non so se hai utilizzato i fits, perché si nota una certa compressione.
Attendo di vedere anche quella di Alberto.

Io ho cercato di aumentare la visibilità dei lati esterni della galassia usando maschere, curve e saturazione con Photoshop.

Cieli Sereni
Stefano


Allegati:
m33forum1.jpg
m33forum1.jpg [ 488.25 KiB | Osservato 946 volte ]

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cara lista,

ho modificato l'immagine del thread aggiungendo altri 135 minuti ripresi nel 2006 con la Starlight H9C e il Vixen ED 114. L'immagine che ho aggiunto è visibile qui:

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 06full.jpg

Il risultato invece è il seguente:
Allegato:
m33_revised.jpg
m33_revised.jpg [ 493.88 KiB | Osservato 929 volte ]


Mi sembra di aver aumentato il contrasto nell'area centrale.
Ringrazio per gli eventuali commenti.

Saluti
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti do un paio di consigli:

Non riprendere a 1600 iso anche se devi fare pose brevi, puoi tirare l'immagine in postproduzione ottenendo risultati migliori lavorando a 800 iso (non ho prove matematiche di questo, solo esperienza).
Verifica maggiormente i singoli frame che sommi, le stelle non sono granchè e i dettagli spalmati.
Lavora di più sul perfezionamento dell'elaborazione, l'immagine che ha tirato fuori Pite è molto valida, e la base è la tua ripresa, quindi....

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine, molltissime brevi pose sono forse l'unico modo per fare dignitosamente galassie da cieli inquinati, complimenti..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine è leggermente sfocata peccato se no avresti tirato fuori delle gran cose!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, conoscendo come lavora Stefano, devo dire che il risultato è eccelso, trovo giusto anche il consiglio di lavorare ad 800 iso rispetto ai 1200, e come dico sempre chissà cosa otterresti se ti metti ad usare una guida come fai già sull'altro setup.

La H9C con cui hai sommato i frame ti ha dato più informazioni colore, ma leggermente impastato i dettagli, secondo me la H9C è ottima dal punto di vista della sensibilità, ma meno per i contrasti ed a mio parere personale tende a slavare le immagini.

Che dire per il resto, vai così che sei già bravo a fare foto con la famiglia ed il lavoro che ti trovi sei già più che bravo oltre che avere una costanza ed una determinazione esemplari.

Speravo di incontrarti a Natale, mi sà che se andiamo avanti così, ci rivedremo al prossimo CielOstellato 2011. :D

Complimenti ancora.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ringrazio gli amici che hanno utilizzato il loro tempo per dare un occhiata alla foto e chi è stato così gentile da rispondere:

1 - Ulisse - concordo con te che l'elaborazione è migliorabile, e mi rendo conto che devo lavorare su questa. Per questo c'è il forum e ci sono i consigli. Di solito per questo metto on line anche il fit originale, così che anche altri possono dare la loro interpretazione. Suggerimenti e consigli e critiche sono sempre ben accette!

2 - Kind - ti ringrazio per i complimenti.

3 - Ghiso - sicuro che l'immagine sia un po' sfocata ? Secondo me c'è un problema nella somma delle riprese fatte con la H9C e il Vixen, che ricordo adesso era stato usato senza riduttore e quindi alla focale piena di 600 e non di 500, nella zona della galassia. Può essere quindi che l'immagine appaia un po' sfocata in quella parte. Ma credo che sia un problema della somma di immagini fatte con focali diverse.

4 - Carlo, ti ringrazio per le belle parole. L'astrofotografia è e sempre sarà un divertimento. Un modo per rilassarsi e emozionarsi nel vedere uscire dallo schermo del pc un immagine di una meraviglia celeste.
Mi spiace che non sia stato possibile vedersi. Ti prometto che appena posso organizzo una visita solo per prendere un aperitivo insieme e fare due chiacchiere. A Ostellato 2011 comunque ci sarò.

Considerazione generale sull'ISO - non mi sembra che l'immagine abbia molto rumore aggiunto, seppure fatta a 1600. Il dark proveniva da una media fatta in una notte intera e rispecchiava abbastanza bene l'andamento termico delle nottate in cui ho fatto le riprese. Utilizzare iso a 800 invece di 1600 migliorerebbe anche il contrasto e i dettagli delle immagini ?

Saluti
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 900 minuti su m33
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente hai ragione te....
ma l'immagine full mi continua a sembrare leggermente sfocata....
Cmq bella foto ma puoi tirare fuori di più.... (come dice pite)
hai provato qualche maschera di contrasto? (ovviamente applicata con le stelle separate)
Su m 33 ricordo di averne applicate addirittura 2 su due livelli....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010