1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale polare EQ6 Skyscan
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
volevo chiedere se qyalcuno sa per quale anno è settato il cannocchiale polare dell'EQ6 Skyscan, ovvero come procedere ad una messa in stazione precisa, tenendo conto dello spostamento della stella polare rispetto al polo nord celeste dovuto allo spostamento di quest'ultimo nel corso degli anni.
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare EQ6 Skyscan
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il canocchiale polare della EQ6 per il 2011 va posto sulla scala corrispondente a 42'.
Penso che sia comunque preferibile dedicare un pò di tempo al perfetto centraggio del canocchiale polare, spesso l'errore che si introduce con la non perfetta assialità è di un ordine di grandezza superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare EQ6 Skyscan
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Penso che sia comunque preferibile dedicare un pò di tempo al perfetto centraggio del canocchiale polare, spesso l'errore che si introduce con la non perfetta assialità è di un ordine di grandezza superiore.

ecco, mi intrometto, interessa anche a me, qualcuno ha un link dove è spiegato come effettuare questa operazione? il mio cannocchiale polare balla nella sua sede, credo sia stato montato male dal precedente proprietario, ma non ho nessun riferimento su come dovrebbe essere in origine.... ci vorrebbe un esploso della montatura e del cannocchiale polare.

grazie..

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare EQ6 Skyscan
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
http://www.puntoottica.com/files/regola ... polare.pdf

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare EQ6 Skyscan
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripenso quanto ho penato la prima volta per centrare perfettamente il cannocchiale polare sull'eq-6..... :shock:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare EQ6 Skyscan
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A differenza del canocchiale della EQ5 nella EQ6 con le brugoline poste a 60° l'una dall'altra si sposta solo il reticolo del canocchiale, quindi non vanno strette molto altrimenti il vetrino col reticolo si rompe!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare EQ6 Skyscan
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto lo stesso problema recentemente sulla mia new atlux . Dalle ultime immagini con pose lunghe avevo sempre rotazione di campo .
Escludendo che il cannocchiale avesse preso colpi per cui potesse essersi spostato in quanto il cannocchiale nella new atlux e' coperto da un tappo , mi e' venuto in mente che poteva aver ruotato.
Controllando con il programmino polar finder tarando alla stessa ora mi dava posizioni differenti .(il cannocchiale si era svitato)
Ho quindi messo a zero la tacca del meridiano e ho impostato la data 10 ottobre alle 1,20 di notte , la polare doveva essere tutta verso il basso in culminazione superiore (la visione nel cannocchiale e' invertita).
La polare era totalmente fuori .
Quindi posta giusta questa posizione , e regolato il meridiano in base alla mia zona 13 est , quindi 2 gradi verso ovest ,(il meridiano di riferimento e' 15 °)
il problema era risolto .
Peccato che ho fatto un paio di uscite prima di correggere l'errore .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010