1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Phobos Vs Marte
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Recentemente, ho sentito parlare del fatto che il satellite di Marte, Phobos, (non so quando ciò accadrà) si schianterà sul pianeta rosso. La mia domanda è: dopo l'impatto, è possibile che i detriti lasciati dall'impatto, formino degli anelli, come su Saturno?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Phobos Vs Marte
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente l'impatto di un oggetto di circa 30 km creerà dei bei grattacapi al pianeta rosso e farà un bel cratere ma dubito che venga scagliato in orbita tanto materiale da formare un anello.

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Phobos Vs Marte
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noooo!! Peccato! Marte con gli anelli sarebbe stato ganzissimo :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Phobos Vs Marte
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E, poi potrei anche sbagliarmi, non credo che Marte abbia una forza di gravità talmente elevata da poter trattenere un sistema di anelli, o almeno non come quelli di Saturno per esempio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Phobos Vs Marte
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre gli anelli si ottengono più facilmente dalla disgregazione di un satellite per effetti mareali che per un impatto :D
é una delle ipotesi sull'origine del sistema di anelli di Saturno, uno o più dei suoi satelliti sono stati distrutti dalle maree gravitazionali tra Saturno e loro stessi. Il satellite di Giove Io è vulcanico è mantenuto caldo proprio dagli attriti gravitazionali.

Phobos si trova a una quota definita "Limite di Roche". Al di sotto di tale limite il satellite tende a disgregarsi (proprio per formare degli anelli!). Già adesso Phobos è al di sotto di tale limite ed è "tenuto insieme" solo più dalla coesione dei materiali invece che dalla gravità. Un colpetto lo disintegrerebbe :mrgreen:

Queste cose le sapevo per conto mio, ma vi cito comunque la mia fonte attuale ^_^:

Da Wikipedia: "A causa della vicinanza al pianeta madre, le forze di marea esercitate da Marte stanno abbassando l'orbita di Fobos ad un ritmo di 1,8 metri al secolo, e in circa 50 milioni di anni il satellite impatterà contro la superficie di Marte o, più probabilmente, si disintegrerà in un anello planetario. Fobos si trova già all'interno del limite di Roche di Marte, ma non si è ancora sfaldato perché è mantenuto assieme dalla forza coesiva dei suoi costituenti piuttosto che dalla gravità. Le stime migliori predicono la sua distruzione quando il raggio dell'orbita scenderà a circa 5000 km."

Personamente trovo che la voce sia fatta molto bene :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Phobos Vs Marte
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
I in circa 50 milioni di anni il satellite impatterà contro la superficie di Marte o, più probabilmente, si disintegrerà in un anello planetario


l'alluminatura del mio specchio reggerà fino ad allora? :lol:

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Phobos Vs Marte
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma per mantenersi stabili gli anelli non hanno bisogno di altri satelliti chiamati pastori?
che fanno in modo che il materiale degli anelli non si disperda piano piano nello spazio...
cmq io tifo per phobos secondo me alla fine avrè lui la meglio e phoboso avrà un gigantesco sistema di anelli intorno a lui! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Phobos Vs Marte
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che è certo è che Phobos NON farà una bella fine :mrgreen:
Se si schianta pace a Marte.
Se si disgrega il pianeta rosso avrà un paio di anelli per qualche decina d'anni, come dice Ghiso non ci sono i pastori a stabilizzare i detriti... In breve tempo sfuggirebbero o ricadrebbero su Marte ^^
Forse Deimos che è complanare potrebbe contribuire a pascolare qualcosa per un po', ma astrofisico non lo sono ancora per cinque anni, quindi non posso esprimermi :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010