1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 18:38
Messaggi: 24
dico che è molto interessante, specie come apertura ma anche come dimensioni e semplicità strutturale.
costa un po tanto però :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 18:38
Messaggi: 24
scusate il post doppio, sarei curioso di capire come si vedono i pianeti o le galassie piu luminose da un tele di questi modelli e magari anche capire per esempio a 100x un pianeta quanto si veda grande, potete darmi qualche link per piacere?
sono giorni che giro sul forum ma ho trovato poco che spiegasse dettagliatamente :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
r3venge ha scritto:
dico che è molto interessante, specie come apertura ma anche come dimensioni e semplicità strutturale.
costa un po tanto però :(

399....sei al limite dei 400 stabiliti e secondo me godi di un buon rapporto prezzo - prestazioni....sicuramente un dob manuale ti costa meno ma è più ingombrante, occorre collimarlo, niente puntamento auto ecc ecc.....piuttosto aspetta un po e racimola la cifra necessaria per comprare quello che può far al caso tuo, senza correre..e se posso darti un consiglio.....non ascoltare troppo i consigli :mrgreen: I miei soprattutto :mrgreen: ...alla fine decidi ciò che ti piace e vedrai che comunque vada sarà un successo!! :wink: :mrgreen: la scelta deve essere un piacere non un tormento :mrgreen: !!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
verissimo ma avendo la possibilità di vedere in funzione più di uno strumento e riuscendo anche a guardarci dentro... la decisione potrebbe essere più mirata.
Perché rischiare di sbagliare facendo un acquisto frettoloso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 18:38
Messaggi: 24
no ragazzi qui nessuno ha fretta, anzi. :)

@sakurambo: quello che mi hai proposto tu l ho trovato a 675€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
399 lo trovi online sul sito tedesco...
Io non ho mai comprato li ma tanta gente lo fa e a quanto dicono son soddisfattissimi..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto blanco sulle associazioni e matteo sul 150.
io ne ho avuto uno per più di un anno e non mi ha mai deluso - molti oggetti deep sono già interessanti: la solita m42, m57, m27, m76, m31, m 13, m15, tutto quello c'è nel sagittario, m81 e 82, m51, m94 e m63. m 104 mi sono goduto l'ammasso della vergine, la eskimo, m1, la velo, perfino la nordamerica ... insomma ce n'è eccome, ora che impari a usarlo, puntarlo ( col tuo budget direi niente goto) collimarlo ...
poi quando sarai più abile sceglierai cosa prendere.

c'è chi si diverte un mondo con diametri anche inferiori ( ricordo fede67 e il suo 60 mm - o matteo.dibella che ha osservato per un bel po' solo con un ottantino, io ho il ricordo di una bellissima serata in solitaria sotto un cielo splendido in alto adige con un mak da 9 centimetri ).
secondo me conta molto di più il cielo del telescopio :) - meglio 9 centimetri sotto un bel cielo ( BELLO non vuol dire accettabile, vuol dire bello!) che 25 dalla periferia di Roma.
e ancora di più contano le attese: meno ti aspetti più te la godi - uno dei problemi con telescopi già un po' grossi è che uno si immagina di vedere chissà cosa e poi magari resta deluso...

( sul cielo: quello che ho detto resta valido, ma poi va bene tentare di tutto - sennò da Milano ci spareremmo :) o doppie o pianeti, ma qualche volta anche deep luminoso o deep normale tanto per provarci e farsi un po' la mano -sapendo che per vedere bene però si devono fare chilometri)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Riprendo a dare consigli dopo tanto tempo sperando di esserti utile.
Intanto quoto chi ti ha spedito a una associazione di astrofili, così tocchi con mano, che è meglio di mille consigli.
Poi devi decidere se vuoi osservare da casa o spostarti.
Prendendo in esame la prima ipotesi, scordati il deep. Stancarti dei pianeti??? Chiedi a Damian Peach o qui nel forum ad Antonello Medugno, Marco Guidi, ecc... e come ti hanno già detto, assieme ai pianeti ci sono anche le doppie e l'h-alpha nel deep (quest'ultimo fuori budget). Da casa, inoltre, qualche osservazione la farai sempre, quindi in futuro non butterai via lo strumento che ti suggerisco adesso.
Andiamo con ordine, partendo da quelli che hai segnalato. Il goto non ti serve a molto per i pianeti, ma ormai quelli più semplici te li tirano dietro, quindi un domani che ti sposti potrebbe esserti comodo per il deep, vedi tu a seconda di come interpreti la passione per il cielo.
L'ETX 80 lascialo perdere, tanto vale prendersi un 70 su Astrosell, che non ha prestazioni molto dissimili e lo paghi 1/3 praticamente nuovo da chi l'ha preso al Lidl e gli è passta la smania dell'astronomia subito dopo. Oltretutto è più accessoriato. Entrambi sono tuttofare e ci puoi giocare parecchio anche in foto, ma non aspettarti più di quello che possono darti: in fondo costano come un oculare!
Se invece scegli una soluzione più specifica, stai su un Mak 127, per anni lo strumento di Marco Bracale, che ne ha ricavato immagini eccellenti. La montatura non è necessario che sia equatoriale, tanto foto di pianeti ne fai lo stesso, ma assolutamente deve essere almeno motorizzata.
Evita il Dobson perché il vantaggio maggiore, il diametro, non ti serve a molto dalla città, inoltre non è adatto per pianeti e doppie, dove per percepire dettagli occorre avere il soggetto fermo per molto tempo e oculari a campo ristretto come gli ortoscopici.
Per questa volta non sono d'accordissimo con Emiliano perché il Newton è più ingombrante e scomodo se hai spazio ristretto. Direi che il Mak da te scelto, oppure quello Celestron non sono malaccio. Altrimenti ETX 70 usato/pari al nuovo, col resto ti prendi una webcam usata o a seconda del budget una magzero a colori, LPI, neximage, DFK21... + un filtro IR-UV cut e inizi a far foto con la barlow in dotazione
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 18:38
Messaggi: 24
intanto grazie a tutti.
direi che le scelte grazie ai vostri consigli si sono ridotte e ormai ho capito che dovrò prendere un compatto mak127 (quando avrò dei soldi :D ) oppure il piu economico 90.

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26460.html

il 127

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26566.html

Gli altri li escludo causa grandezza e praticità (mi conosco e non ho molta voglia di sistemare le montature ecc), so comunque che sono prodotti validi altrimenti di certo non me li consigliavate, non prendetela a male :)

vorrei sapere quindi le principali differenze (oltre nel prezzo) tra questi due elementi in fatto di prestazioni ecc.

grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale devo comprare????
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Maksutow fornisce delle immagini enormemente migliori di quelle di un ETX 70, il Mak 127 è molto valido, certo ti conviene prenderlo sul sito tedesco del link di Sakurambo, ove costa molto meno che da Miotti. E' un sito molto serio e se lo ordini te lo mandano in due giorni. Il Mak da 127 è un telescopio molto compatto e fornisce immagini ottime, tantochè se un domani vorrai uno strumento più grosso ti converrà tenerlo per avere uno strumento facilmente trasportabile anche in vacanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010