Cita:
Il mio dubbio è sull'uso dei filtri e sulla loro posizione rispetto al prisma e all'oculare (insomma dove li monto?). Mi sembra di aver caotico che sono indispensabili un ND3 (per ridurre l'intensità), un continuum, e eventualmente altri filtri neutri o un polarizzatore per regolare l'intensità finale. Ho poi il dubbio sulla necessità di un IR/UV CUT.
Ciao:
se ben ricordo da uno avuto in prova, mi sembra che i filtri nel prisma Baader (e non solo in quello) si avvitino in una apposita sede nel portaoculari od immediatamente sotto di questo;NON vanno sicuramente messi prima del prisma stesso nel barilotto maschio da 50,8 che va nel focheggiatore del telescopio.
Quanto all'intensità luminosa,e sul relativo stock di filtri, per l'osservazione visuale a medio ingrandimento dovrebbero bastare un ND 3 ed il Continuum,
relativamente all'IR-UV cut, io lo consiglio sempre per osservazioni visuali prolungate.