1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 & M82 and Integrated Flux nebula
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo una ripresa che mi ha portato via buona parte del tempo a disposizione nelle uniche due notti disponibili trascorse in compagnia di Leo a Pragelato.
L'intenzione e' evidenziare l'Integrated Flux Nebula che avvolge le galassie M81 e M82.

Difficoltà mostruosa a tenere a bada le stelle, ma vedendo in giro piu' o meno tutti hanno lo stesso problema.

http://www.massimotosco.it/IFN.html

Saluti e Auguri, visto che ancora non li ho fatti :oops:

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita complimenti! bella foto! si vedon benissimo le polveri!! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti foto profondissima, non vedo il totale dell'integrazione. Mi interesserebbe molto dato che vorrei provare anche io a tirarla fuori prima o poi. L'unica cosa che non mi convince in pieno è il colore arancione all'interno di m81 e nelle parti h-alpha di m82. Comunque è un risultato di tutto rispetto, proprio un ottimo lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimentoni!
bellissima, ma anche a mè i colori non convincono del tutto, solo questione di gusti naturalmente.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Complimenti foto profondissima, non vedo il totale dell'integrazione. Mi interesserebbe molto dato che vorrei provare anche io a tirarla fuori prima o poi. L'unica cosa che non mi convince in pieno è il colore arancione all'interno di m81 e nelle parti h-alpha di m82. Comunque è un risultato di tutto rispetto, proprio un ottimo lavoro


Si tratta di 300 minuti di luminanza binning 1, 48 per canale colore in binning 2 e 100 di h-alpha binning 1.

Per evidenziare la Flux ho dovuto lavorare molto con curve e livelli, i colori sono quelli. Calcola anche che il supporto dell'h-alpha e' minimo.

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 16:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che sie passato ad una focale rilassante :lol:
Bella ripresa, la IFN è molto morbida, ottima resa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine e ottima anche l'elaborazione. Complimenti doppi poi per la flux perchè è davvero molto debole.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine, molto profonda e resa in maniera molto morbida, soprattutto nei dettagli della flux, che immagino sia stato arduo staccare dal fondo cielo vista la loro estrema debolezza.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Impressionante e bellissima, molto bella nei colori!
Per caso hai notato in quale filtro la flux nebula e meglio visibile?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti : Nicola, Fabiomax, Davide e Ras.

Ras, il consiglio e' di fare parecchia luminanza. L'h-alpha per la flux e' superfluo.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010