1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Santo83 ha scritto:
mi sono direzionato nella costellazione di orione,dopo un pò sono riuscito a vedere la sua nebulosa un punto verde,

Scusami, cosa intendi per "un punto verde"?

Gli oculari sono sicuramente un buon investimento, dovresti cercare di prenderne uno ma di qualità, in modo da poterlo riutilizzare qualora decidessi di cambiare strumento.
Comunque, essendo il tuo telescopio specifico per l'alta risoluzione, ma dal diametro piuttosto ridotto, avendo già a disposizione un 10mm (100x) e un 20mm (50x) (il tutto calcolando i 1000mm di focale), potresti orientarti su un oculare a grande campo (32mm, 31x) per cercare di avere visioni più ampie utili sugli ammassi aperti; oppure potresti cercare di salire notevolmente di ingrandimenti con un oculare da 6~7mm che rappresenta gli ingrandimenti massimi consigliabili per il tuo telescopio (160x, 2 volte il diametro espresso in millimetri). Quest'ultimo accessorio sarebbe indicato per la visione di dettagli lunari e planetari.

L'importante è fare una spesa ponderata e con un occhio al futuro: in fondo con i tuoi due oculari hai la possibilità di vedere tantissime cose senza spendere altri soldi, se vuoi comprarne uno nuovo la motivazione (IMHO) andrebbe ricercata in un "consolidamento" della strumentazione ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
No allora l'ingranimento è dato dall focale del tele nel tuo caso 1200 se non erro, diviso la focale dell'oculare. Il tutto è sempre espresso in millimetri.
Quindi 1200mm/20mm= 60 ingrandimenti.
Lo stesso oculare su di un tele con focale 1500 darà 1500/20 =75. 15 ingrandimenti in più.

Un oculare da 13mm su di un tele con focale 900 darà 900/13=69,23 ingrandimenti.
Un oculare da 12mm su focale 2000 darà 166 ingrandimenti.
Gli ingrandimenti sono un rapporto tra focale tele e focale oculare.
Non ci sono oculari più potenti, migliori si, ma non più potenti.

Il tuio tele per il deep non è proprio il suo, 80mm di apertura per 1200 di focale danno un rapporto focale di f15 che non è la focale del tele ma il rapportto focale dato dalla focale 1200 diviso l'apertura del tele (diametro) 80, tutto in mm.

il tuo tele è più dedicato ai pianeti, stelle doppie e alla luna. puoi fare deep ma non puoi ottenere troppo perchè non raccoglie la luce necesssaria per evidenziare oggetti deboli come nebulose e ammassi e galassie ultra stra mega distanti da noi.

Cambia oculari questo si, migliori di qualità...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Ciao Simone, guardando sotto la cintura di orione ho notato un punto o stella verde, suppongo fosse la nebulosa di orione... :?:


ThePinkolino ha scritto:
Ciao!
No allora l'ingranimento è dato dall focale del tele nel tuo caso 1200 se non erro, diviso la focale dell'oculare. Il tutto è sempre espresso in millimetri.
Quindi 1200mm/20mm= 60 ingrandimenti.
Lo stesso oculare su di un tele con focale 1500 darà 1500/20 =75. 15 ingrandimenti in più.

Un oculare da 13mm su di un tele con focale 900 darà 900/13=69,23 ingrandimenti.
Un oculare da 12mm su focale 2000 darà 166 ingrandimenti.
Gli ingrandimenti sono un rapporto tra focale tele e focale oculare.
Non ci sono oculari più potenti, migliori si, ma non più potenti.

Il tuio tele per il deep non è proprio il suo, 80mm di apertura per 1200 di focale danno un rapporto focale di f15 che non è la focale del tele ma il rapportto focale dato dalla focale 1200 diviso l'apertura del tele (diametro) 80, tutto in mm.

il tuo tele è più dedicato ai pianeti, stelle doppie e alla luna. puoi fare deep ma non puoi ottenere troppo perchè non raccoglie la luce necesssaria per evidenziare oggetti deboli come nebulose e ammassi e galassie ultra stra mega distanti da noi.

Cambia oculari questo si, migliori di qualità...

Il focale del mio mak è 1000 e 80mm di apertura :D

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Santo83 ha scritto:
Ciao Simone, guardando sotto la cintura di orione ho notato un punto o stella verde, suppongo fosse la nebulosa di orione... :?:


ThePinkolino ha scritto:
Ciao!
No allora l'ingranimento è dato dall focale del tele nel tuo caso 1200 se non erro, diviso la focale dell'oculare. Il tutto è sempre espresso in millimetri.
Quindi 1200mm/20mm= 60 ingrandimenti.
Lo stesso oculare su di un tele con focale 1500 darà 1500/20 =75. 15 ingrandimenti in più.

Un oculare da 13mm su di un tele con focale 900 darà 900/13=69,23 ingrandimenti.
Un oculare da 12mm su focale 2000 darà 166 ingrandimenti.
Gli ingrandimenti sono un rapporto tra focale tele e focale oculare.
Non ci sono oculari più potenti, migliori si, ma non più potenti.

Il tuio tele per il deep non è proprio il suo, 80mm di apertura per 1200 di focale danno un rapporto focale di f15 che non è la focale del tele ma il rapportto focale dato dalla focale 1200 diviso l'apertura del tele (diametro) 80, tutto in mm.

il tuo tele è più dedicato ai pianeti, stelle doppie e alla luna. puoi fare deep ma non puoi ottenere troppo perchè non raccoglie la luce necesssaria per evidenziare oggetti deboli come nebulose e ammassi e galassie ultra stra mega distanti da noi.

Cambia oculari questo si, migliori di qualità...

Il focale del mio mak è 1000 e 80mm di apertura :D


Mmmmhhh... è strano che tu abbia visto la Nebulosa di Orione come un "punto verde".
Capirei mi avessi detto: ho visto una macchiolina indefinita di colore grigiastro, era quella?
Questo per dirti che normalmente si rimane un poco delusi dalle prime osservazioni, perchè le foto che vediamo sulla rete sono fuorvianti per noi neofiti; poi però si capisce che quello che si stà osservando è meraviglioso e la passione cresce...cresce...cresce!!!
Detto questo, non credo che tu abbia inquadrato M42, perchè è facilmente riconoscibile come nebulosa e non come punto, anche solo in un piccolo binocolo a 8X.

Cieli sereni.

Marco

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti, rileggendo il tuo post anch'io credo che ti sei sbagliato di oggetto. Ma non disperare! Gira un pò col tuo tele in questa zona e ne sono sicurto che la troverai! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010