1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Ciao a tutti,dopo tanto di atteso causa mal tempo ieri sera sono uscito con il mio mak,mi sono direzionato nella costellazione di orione,dopo un pò sono riuscito a vedere la sua nebulosa un punto verde, usando oculare da 20mm e filtro skyglow.
Per la prima volta me la sono cavata bene. :D
Che ne pensate se mi compro la lente di Barlow 2x? :o

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che oculari hai in dotazione?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
ManuF ha scritto:
Che oculari hai in dotazione?

da 10mm e da 20mm

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Santo e complimenti! Sei sulla strada giusta! :D

No, non ti consiglio di prendere il Barlow per due motivi:

1. Hai un 20mm e un 10mm, quindi se usi il Barlow (2x) col 20mm avresti di nuovo un'oculare 10mm.
2. Se non compri un Barlow di qualità (e parlo di almeno 100€) la visione con oculare+Barlow sarà sempre peggio che con un oculare dedicato per questo ingrandimento.

Ti consiglierei piuttosto di prima cambiare i tuoi oculari che secondo me non possono essere un granchè. Le buone notizie col tuo Mak sono che è un f/12,5 (il "rapporto focale" oppure il focale diviso per il diametro) e questo è abbastanza alto. Vuole dire che oculari economici danno prestazioni come fossono 6x più cari! :D Per es. i GSO SuperView:

http://www.tecnosky.it/gso_acc_ottici.html

Sono meravigliosi per il loro prezzo; hanno un campo molto più grande che i tuoi oculari, sono comodissimi e sono molto luminosi e contrastati. Sarà già un cambiamento enorme per te! Prenderei gli stessi focali che hai già, quindi 20mm e 10mm. Anche i tecnosky SWA (70° - 65€) mi semrbano interessanti ma questi non ho ancora provato:

http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm

Magari dopo aggiungerei magari un 7mm Tecnosky Planetary HR TS (72€). 150x è il massimo che puoi usare col tuo tele e questi oculari sono ottimi per l'osservazione ad alti ingrandimenti dove il contrasto e luminosità sono tanto importanti.

In ogni caso, sono oculari che tienerai per anni, sicuramente il Planetary. Riguardo i GSO o SWA, dipende del telescopio che compri magari dopo. Se resti con un telescopio di f/7 o più (come Mak, SCT, Rifra a focale lungo,...) li tienerai anche per una vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Santo83 ha scritto:
Che ne pensate se mi compro la lente di Barlow 2x? :o

ti serve? hai sentito la necessità di maggiori ingrandimenti (dato che è questo che fa una barlow)?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Grazie di vero cuore Peter per i tuoi suggerimenti!!!
Allora se ho capito bene, devo cercare di acquistare degli oculari migliori e più potenti?

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
AndreaF ha scritto:
Santo83 ha scritto:
Che ne pensate se mi compro la lente di Barlow 2x? :o

ti serve? hai sentito la necessità di maggiori ingrandimenti (dato che è questo che fa una barlow)?


Cerco di capire se posso vedere qualche nebulosa in maniera visibile, e non un punto verde, mi riferisco all'uscita di ieri sera osservando la nebulosa di orione.

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Santo83 ha scritto:
Grazie di vero cuore Peter per i tuoi suggerimenti!!!
Allora se ho capito bene, devo cercare di acquistare degli oculari migliori e più potenti?


Secondo me si. Però, non avere fretta! Provi prima di già sfruttare bene le robe che hai e quando sei sicuro che vuoi continuere coll'Astronomia vai avanti. Magari trovi presto degli altri oggetti bellissimi? Che pensi di M35 in Gemini?... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la nebulosa di Orione 50x sono più che sufficienti, la settimana scorsa ho osservato da un posticino nuovo, un po' più schermato dalla luce dei lampioni, e la nebulosa appariva brillante e occupava gran parte del campo all'oculare :D . Invece quando la ossevo nel giardino di casa appare come una nuvoletta flebile :roll: .
Credo che non sia un problema di ingrandimento ma di Inquinamento luminoso. :(

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Quindi se non erro con il mio oculare da 20mm e una Barlow diventerebbe 40x allora si che posso vedere qualche nebulosa con il mio mak

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010