1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prova ccd monocromatico
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho acquistato da poco un ccd monocromatico e quindi inizio adesso ad elaborare con L-R-G-B
La 1° foto : B33 - ho sommato 55 minuti in h-alfa 35 nm e la sera dopo ho fatto l’ r g b con due pose: 5 minuti e 10 minuti per colore, l’ umidità era all’ 80% e visualmente si vedeva fino la 3° magnitudine.
La 2° foto: IC 1396 ho provato il nuovo filtro h-alfa da 12 nm con 6 pose da 10 minuti e 1 posa da 10 minuti per colore, l’ umidità era al 90% , avevo le nuvole che mi coprivano la stella guida , ho dovuto sospendere lasciando solo poche pose.
Telescopio usato Vixen 80 fl con atik 314 l sempre dal terrazzo di casa ( Rimini ).
Considerando le poche pose e la scarsa esperienza di elaborazione con ccd monocromatico sono sulla strada giusta ?
Nelle riprese in RGB nel singolo scatto si vedevano solo le stelle e nient’altro, essendoci un tasso di umidità così alto è normale?
E’ meglio secondo voi mettere prima della ruota porta filtri anche il filtro UHC-S da 2 pollici per fare l’ RGB ed usarli insieme? Considerando l’inquinamento luminoso, potrei forse vedere anche dei particolari oltre stelle, o è una cavolata? Oppure in questa situazione è meglio riprendere solo in h-alfa ?
La ripresa con il filtro L dell’ Astronomik le stelle erano dei pallinacci, è normale ?

grazie in anticipo per i vostri consigli erry


Allegati:
b33c.jpg
b33c.jpg [ 133.68 KiB | Osservato 802 volte ]
ic1396.jpg
ic1396.jpg [ 182.21 KiB | Osservato 802 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova ccd monocromatico
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ne capisco di ccd, ma giudico le immagini e considerate le condizioni, e la scarsa integrazione, dire che la strada è questa!! complimenti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova ccd monocromatico
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Purtroppo non ho mai usato ccd quindi non posso dire tanto. Da che zona di Rimini riprendi? Io dietro a covignano ho un buon cielo, ma da dentro la città, soprattutto in serate umide, il cielo sembra un unico monoblocco rossastro che difficilmente restituisce qualcosa di buono.

Le immagini che hai postato hanno dei colori piuttosto virati, bisognerebbe provare a bilanciarli nuovamente per vedere cosa viene fuori. Per quanto riguarda la sovrapposizione di un filtro colorato e di un filtro nebulare, nessuno dei due esclude l'altro come banda passante, anche se avrei forti dubbi sul viraggio del colore che ne risulterebbe. Non so quanto possa essere influente la diminuzione di luminosità dell'utilizzo di due filtri ma tempo fa leggevo un articolo di filtri a banda stretta ottenuti con la sovrapposizione di due filtri meno costosi, quindi non credo presenti problemi sotto questo punto di vista.

Tutto questo è frutto cmq di mere considerazioni teoriche, non avendo avuto esperienze pratiche, quindi da prendere con le molle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova ccd monocromatico
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa il tuo giudizio mi incoraggia, anche se ancora ne devo fare di strada.
Ivan io riprendo vicino agli ufficì dell'anagrafe a circa 600 metri dal centro di Rimini, proprio nella zona monoblocco rossastro come dici tu. A volte mi sembra di fare miracoli. Se vuoi vedere altre mie foto sempre fatte dal mio terrazzo (eccetto un paio dove è scritto Aosta) con l'altro ccd a colori l'atik 16 ic puoi andare nel mio sito:

http://erasmoastronomia.altervista.org/

Ancora grazie per le risposte Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova ccd monocromatico
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque se le tue condizioni sono con forte inquinamento luminoso, alla fine ti conviene fare solo narrow..anche solo o3 e halfa e combini come fa gimmi, ed ottieni i colori naturali, risultati che con l'rgb normale non otterresti in quelle condizioni, ed esponi con soli 2 filtri..al max se proprio vuoi fare le cose in grande fai delle brevi esposizioni in rgb solo per dare il colore alle stelle che in narrow vengono bianche..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010