1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulizia secondario
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha esperienza nella pulizia del secondario in un lx200?

Puntando una lampada all'interno del tubo ottico si vedono oltre a un po' di polvere sparsa dovunque, tre grossi granuli di polvere sul secondario, che fra l'altro mi sembrano anche apparire nelle foto fatte.

Prima di avventurarmi nell'apertura del tubo volevo però avere qualche consiglio in merito.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi smontare la lastra devi segnare la posizione esatta con un pennarello e ricordarsi la posizione dei feltrini o dei sugheri che funzionano da appoggio.
Poi dai una bella soffiata al secondario e lo rimonti.
Al limite, se proprio ne hai voglia visto che il tele è aperto, puoi rivestirlo di vellutino nero adesivo per migliorare il contrasto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa difficile o anche i comuni mortali ce la possono fare?
Detto da te sembra tutto facile... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho fatto da me senza alcun aiuto e solo grazie alle indicazioni di alcuni amici via email.
Devi svitare le viti che reggono l'anello che blocca la lastra.
Levato l'anello con un pennarello indelebile, se non è già segnato, marchi un punto di riferimento sul vetro e sul tubo in modo da rimettere la lastra nella medesima posizione. La estrai delicatamente.
Usa guanti di cotone per non toccare con le dita la lastra.
La pulisci con un pennellino a soffietto.
La rimetti nella medesima posizione e rimetti l'anello di blocco. Non devi serrare troppo le viti. Quanto basta perchè non si muova e niente di più.
Per il velluto nero, se lo vuoi montare, vai in un negozio che vende prodottti per imbianchini e tappezzieri e ne prendi la quantità che hai bisogno (magari un po' di più poer sicurezza). Gli dai una bella spazzolata e lo metti all'interno del tubo facendolo aderire nel miglior modo possibile.
Poi metti il tubo con la bocca in giù e gli dai qualche scossetta per far andar via gli ultimi pelucchi e rimonti la lastra come ho detto prima.
Se segui queste semplici regole è molto facile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei consigli Renzo, mi organizzo e lo faccio, almeno la pulizia, per il velluto ci penso... ho un po' paura dei pelucchi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Io l'ho fatto sul 10" e ti confermo che è fattibile, però devi fare molta attenzione nel maneggiare la lastra che ha un discreto peso e che è difficile da afferrare (soprattutto con i guanti di cotone) e da riposizionare. Per la pulizia del secondario ti consiglio di non usare niente di più di un soffietto a mano e al limite un pennellino perchè eventuali imperfezioni su questo specchio vengono amplificate dall'ottica (al contrario di quelle sul primario). Se il tuo tubo ha poi anche un bel po di shift (come tutti i tubi Meade) puoi approfittare per reingrassare il tubo dove scorre il primario con (poco) grasso molto denso (io ho usato un grasso per alto-vuoto molto denso/appiccicoso che viene spesso consigliato nei vari forum specifici). Sul mio tele suddetto tubo era praticamente secco, ma in tutta sincerità anche dopo l'operazione non è che sia cambiato poi gran chè (in termini di image shift)http://forum.astrofili.org/userpix/312_foto_015_copia_2.jpg
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho consigliato il reingrassaggio del tubo di scorrimento del primario perché è facile macchiarlo di grasso e websurf ha detto che non è pratico.
Ho volutoperciò indicare solo le operazioni semplici e poco invasive.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo la prima volta che apro la "bestia" credo che mi limitero' veramente allo stretto necessario, cioè levare i granelli di polvere piu' grossi dal secondario e al limite pulilre la lastra.
L'ingrassaggio mi sa che me lo lascio per la prossima volta con un po' meno timore di far danni.
Ho preso i guanti, la pompetta, alcool 90', ho pulito tutto intorno per eliminare più polvere possibile e mi sa che stasera mi avventuro nello smontaggio e pulizia.
Grazie ancora per i consigli, vi farò sapere il risultato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia secondario
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3941
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Qualcuno ha esperienza nella pulizia del secondario in un lx200?

Si :)

> Puntando una lampada all'interno del tubo ottico si vedono oltre a un po' di polvere sparsa dovunque, tre grossi granuli di polvere sul secondario, che fra l'altro mi sembrano anche apparire nelle foto fatte.

Personalmente ti sconsiglio di smontare la lastra per una pulizia che probabilmente non è neanche necessaria (visto che per vedere la polvere hai dovuto usare una torcia). Gli SCT hanno il tubo chiuso e le possibilità che l'interno si sporchi è remota - a meno che non passino parecchi anni di utilizzo. Impossibile poi che dei granelli di polvere sul secondario appaiano in foto in quanto sono distantissimi dal piano focale.
Se proprio sei deciso allo smontaggio segui i consigli di Renzo che sono universalmente validi per lo smontaggio della lastra, aggiungo che Meade è propensa a "marchiare" con un punta di vernice bianca il bordo della lastra e il corrispondente punto sulla cella in modo che non venga ruotata durante il rimontaggio.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Roberto. Questa operazione di pulizia se fosse necessaria varrebbe farla solo se il secondario fosse per un qualsiasi motivo "macchiato"; infatti, granelli di polvere, a meno di non avere polvere da 2mm di diametro, non si visualizzano sul piano focale. :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010