1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Kenwood Ft,
benvenuto! :D :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
gaeeb ha scritto:
metis ha scritto:
Ciao Simone.

Credo che yaesu77 si chiami Marco.
metis ha scritto:
Se cerchi un telescopio 150/750 ce ne sono a disposizione, però bisognerebbe sapere quanto è grande il terrazzino. La Skywatcher ne fa più di uno del genere ed anche a prezzi abbordabili. Se poi vuoi proprio un dobson e ti accontenti come primo telescopio di un 130/650, la stessa casa fa il dobson più trasportabile in commercio:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... r_0_select

Questo è un dobson davvero compatto, per iniziare va bene, sempre che tu non abbia particolari pretese, sta tutto dentro una scatola leggera (l'ha provata la sottoscritta) e come puoi vedere dalla figura una parte del tubo è retrattile, quindi occupa ancora meno spazio, quando non lo devi utilizzare.

Beh, questo è veramente trasportabile, però... bisogna sempre tener conto di quanto un telescopio sia comodo e di quanto invece sia efficiente.
Credo che l'unico consiglio valido sia invitare Marco (e altri astrofili nella stessa situazione) ad andare a trovare una delle associazioni astrofile più vicine: http://astroiniziative.uai.it/ . In genere nessuna associazione sbatte le porte in faccia ai curiosi, anzi, quindi è consigliabile andare a buttare l'occhio in un po' di strumenti e trarre le opportune conclusioni.

Per mio modesto parere il dobson è una buona scelta, ma con un diametro di 200 o 250. Ma questo è solo il mio parere.

In ogni caso, ottime osservazioni a tutti,

Simone


Vado stasera,tra poco parto,ciao Simone,grazie dei consigli.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Beh, questo è veramente trasportabile, però... bisogna sempre tener conto di quanto un telescopio sia comodo e di quanto invece sia efficiente.
Credo che l'unico consiglio valido sia invitare Marco (e altri astrofili nella stessa situazione) ad andare a trovare una delle associazioni astrofile più vicine: http://astroiniziative.uai.it/ . In genere nessuna associazione sbatte le porte in faccia ai curiosi, anzi, quindi è consigliabile andare a buttare l'occhio in un po' di strumenti e trarre le opportune conclusioni.

Per mio modesto parere il dobson è una buona scelta, ma con un diametro di 200 o 250. Ma questo è solo il mio parere.

In ogni caso, ottime osservazioni a tutti,

Simone


Ciao Simone (scusa la confusione con Marco :D ) pensi che il dobson della Skywatcher non sia valido per iniziare? Perché un dobson secondo te dovrebbe avere almeno 200 mm, se è per un neofita? Io avevo pensato di prenderlo, quando mi sarò fatta un po' le ossa con il binocolo (tra circa un annetto). Secondo te non è un prodotto adatto neanche come primo telescopio?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao jasha,grazie. :D

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Secondo voi,è più performante un mini dobson,come l'heritage 130/650,o un apocromatico 66/400ed?,tralasciando la parte meccanica che non c'è storia...

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Ciao Simone (scusa la confusione con Marco :D ) pensi che il dobson della Skywatcher non sia valido per iniziare? Perché un dobson secondo te dovrebbe avere almeno 200 mm, se è per un neofita? Io avevo pensato di prenderlo, quando mi sarò fatta un po' le ossa con il binocolo (tra circa un annetto). Secondo te non è un prodotto adatto neanche come primo telescopio?

Io penso che qualsiasi telescopio, soprattutto per chi inizia, sia comunque un buon punto di partenza: però, prendendo in considerazione il bugdet a disposizione di Marco (200~300) ho cercato di orientarmi verso l'offerta (a mio parere) migliore rimanendo in tale spesa.
Il dobson SW da 130 è piccino, offrirà sicuramente visioni entusiasmanti su moltissimi oggetti, ma potendo spendere di più... :wink:

Comunque, consiglio anche a te una bella ricerca sul forum e di andare a trovare qualche gruppo astrofili: buttar l'occhio nel telescopio di qualcuno è più esplicativo di mille thread ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Purtroppo dopo aver valutato per parecchi giorni,ho deciso anche io di prendere il piccino 130/650,non più di 150 euro però...Lo prendo come punto di partenza insieme ad un buon binocolo 10x50...

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao e benvenuto! Credo che il miglior consiglio ti è già stato dato: unirti ad un'associazione di astrofili ti chiarirà le idee vedendo di persona diversi strumenti sul campo.
TS850-S + DSP 100... IL MITO!!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie,ci sono andato ieri sera.Si,ottima radio :D

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010