1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 69 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yaesu77 ha scritto:
ma alla fine chi possiede un 200mm e guarda in un 250,rimarrebbe deluso. :shock:

Questa non l'ho capita.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Peter ha scritto:
yaesu77 ha scritto:

Grazie Peter,hai ragione,ma alla fine chi possiede un 200mm e guarda in un 250,rimarrebbe deluso. :shock:
:mrgreen:


Hmmm... non tanto perchè la differenza tra un 200mm e un 250mm è solo 56%. Si vede all'oculare, ma non è tanto grande. La differenza tra un 150mm e un 200mm è 77%, quindi molto più notevole. :wink:

Beh... Magari non sono la persona giusta per darti un consiglio perchè soffro di una cattiva versione della "febrbe di apertura"! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter


Mi sa di si,l'ho notato dalla firma :shock:
Comunque hai ragione,la differenza è maggiore.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Ultima modifica di yaesu77 il venerdì 7 gennaio 2011, 17:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
gaeeb ha scritto:
yaesu77 ha scritto:
ma alla fine chi possiede un 200mm e guarda in un 250,rimarrebbe deluso. :shock:

Questa non l'ho capita.

Simone


Era per dire,che se vedi in un 150 e poi in un 200 rimani deluso,e se guardi in un 200 e poi in un 250 rimani deluso ugualmente,e se guardi in un 250 e un 300 rimarresti nuovamente deluso e così via no?
Magari se possiedi un 200,cerca sempre di guardare in un 150 così sarai felice per tutta la vita col tuo telescopio :mrgreen:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Scusate,ma lo specchio non è soggetto a degradamento con gli anni?

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yaesu77 ha scritto:
Era per dire,che se vedi in un 150 e poi in un 200 rimani deluso,e se guardi in un 200 e poi in un 250 rimani deluso ugualmente,e se guardi in un 250 e un 300 rimarresti nuovamente deluso e così via no?
Magari se possiedi un 200,cerca sempre di guardare in un 150 così sarai felice per tutta la vita col tuo telescopio :mrgreen:

Per la verità, io ho un 200 (il C8) e quando ho la fortuna di poter buttare l'occhio in un telescopio più grande lo faccio con molto entusiasmo.
yaesu77 ha scritto:
Scusate,ma lo specchio non è soggetto a degradamento con gli anni?

Sì, soprattutto quando viene conservato male. Comunque un telescopio ben mantenuto può durare per molti anni senza bisogno di interventi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
yaesu77 ha scritto:
ma alla fine chi possiede un 200mm e guarda in un 250,rimarrebbe deluso. :shock:
:mrgreen:

partendo da questo presupposto... forse anche quello allegato sarebbe troppo piccolo!

Benvenuto!!!


Allegati:
hubble.jpg
hubble.jpg [ 39.06 KiB | Osservato 786 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Blanco73 ha scritto:
yaesu77 ha scritto:
ma alla fine chi possiede un 200mm e guarda in un 250,rimarrebbe deluso. :shock:
:mrgreen:

partendo da questo presupposto... forse anche quello allegato sarebbe troppo piccolo!

Benvenuto!!!


Aspè,fammi controllare la misura della mensola :mrgreen:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone. Se cerchi un telescopio 150/750 ce ne sono a disposizione, però bisognerebbe sapere quanto è grande il terrazzino. La Skywatcher ne fa più di uno del genere ed anche a prezzi abbordabili. Se poi vuoi proprio un dobson e ti accontenti come primo telescopio di un 130/650, la stessa casa fa il dobson più trasportabile in commercio:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... r_0_select

Questo è un dobson davvero compatto, per iniziare va bene, sempre che tu non abbia particolari pretese, sta tutto dentro una scatola leggera (l'ha provata la sottoscritta) e come puoi vedere dalla figura una parte del tubo è retrattile, quindi occupa ancora meno spazio, quando non lo devi utilizzare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
metis ha scritto:
Ciao Simone. Se cerchi un telescopio 150/750 ce ne sono a disposizione, però bisognerebbe sapere quanto è grande il terrazzino. La Skywatcher ne fa più di uno del genere ed anche a prezzi abbordabili. Se poi vuoi proprio un dobson e ti accontenti come primo telescopio di un 130/650, la stessa casa fa il dobson più trasportabile in commercio:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... r_0_select

Questo è un dobson davvero compatto, per iniziare va bene, sempre che tu non abbia particolari pretese, sta tutto dentro una scatola leggera (l'ha provata la sottoscritta) e come puoi vedere dalla figura una parte del tubo è retrattile, quindi occupa ancora meno spazio, quando non lo devi utilizzare.


Ciao Metis,mmmm,sono Marco, :D ,grazie,si lo conosco,ma l'ho accantonato perchè troppo piccino,e non mi sembra una costruzione affidabile,magari va anche bene figurati,ma dovrebbero farlo pagare meno secondo me...

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Ciao Simone.

Credo che yaesu77 si chiami Marco.
metis ha scritto:
Se cerchi un telescopio 150/750 ce ne sono a disposizione, però bisognerebbe sapere quanto è grande il terrazzino. La Skywatcher ne fa più di uno del genere ed anche a prezzi abbordabili. Se poi vuoi proprio un dobson e ti accontenti come primo telescopio di un 130/650, la stessa casa fa il dobson più trasportabile in commercio:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... r_0_select

Questo è un dobson davvero compatto, per iniziare va bene, sempre che tu non abbia particolari pretese, sta tutto dentro una scatola leggera (l'ha provata la sottoscritta) e come puoi vedere dalla figura una parte del tubo è retrattile, quindi occupa ancora meno spazio, quando non lo devi utilizzare.

Beh, questo è veramente trasportabile, però... bisogna sempre tener conto di quanto un telescopio sia comodo e di quanto invece sia efficiente.
Credo che l'unico consiglio valido sia invitare Marco (e altri astrofili nella stessa situazione) ad andare a trovare una delle associazioni astrofile più vicine: http://astroiniziative.uai.it/ . In genere nessuna associazione sbatte le porte in faccia ai curiosi, anzi, quindi è consigliabile andare a buttare l'occhio in un po' di strumenti e trarre le opportune conclusioni.

Per mio modesto parere il dobson è una buona scelta, ma con un diametro di 200 o 250. Ma questo è solo il mio parere.

In ogni caso, ottime osservazioni a tutti,

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010