1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao a tutti ragazzi,sono un neofita in attesa del primo telescopio,appena capirò cosa comprare però! :mrgreen:

Abito in un paese di 14000 abitanti e dovrei avere una magnitudine di 5.5,da quello che ho capito,correggetemi se sbaglio...
Come media iniziale avevo pensato a 200 300 euro
Ho un terrazzino,ma non tantissima visuale a causa delle case vicine
Vorrei portarlo con me in montagna qualche volta
Spazio in casa,molto poco,già il dobson 8" sw mi darebbe problemi sia in altezza che come base,ben 520mm.
Dopo varie peripezie,avrei pensato di autocostruirmi un dobson 150/750,una misura per me ideale e la base la farei come voglio io,se qualcuno possedesse già qualcosa del genere,si faccia avanti per darmi qualche consiglio,grazie.Ciao..

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yaesu77 ha scritto:
Spazio in casa,molto poco,già il dobson 8" sw mi darebbe problemi sia in altezza che come base,ben 520mm.
Dopo varie peripezie,avrei pensato di autocostruirmi un dobson 150/750,una misura per me ideale e la base la farei come voglio io,se qualcuno possedesse già qualcosa del genere,si faccia avanti per darmi qualche consiglio,grazie.Ciao..

Sei sicuro che il dobson skypatcher da 8" (ossia 20cm di specchio) abbia una base di mezzo metro? Mi sembra esagerata.
Io avevo il tubo SkyWatcher 200F5 ed era sì un bel bidone, ma non mi sembrava eccessivamente ingombrante. Il 250 (di un mio amico) era decisamente più imponente e anche decisamente più entusiasmante ;-).
Comunque, una giusta via di mezzo potrebbe essere questa:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... D8&Score=1
o qualcosa di analogo autocostruito.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie Simone,ma l'altezza di quel GSO è comunque di 1200,per quanto riguarda la dimensione della base dell'8" SW,si,sono sicuro,mi hanno dato le dimensioni 2 rivenditori.Sono 520 mm di base,lo Starblast 6" 420mm..

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yaesu77 ha scritto:
Grazie Simone,ma l'altezza di quel GSO è comunque di 1200

Attenzione: 1200 è la focale, misura diversa rispetto all'altezza del tubo. Considera sempre che a rigor di logica l'altezza del tubo è data dalla lunghezza focale (1200 in questo caso) a cui va sottratta la distanza tra il centro dello specchio e il bordo del tubo (100mm+~20mm=120mm) più l'ingombro del fuocheggiatore (a stima 50mm).
Quindi un newton 200/1200mm avrà un tubo più o meno alto un metro, un newton 150/750 l'avrà alto 650mm.

La mia associazione ha un 150/750, che usiamo sulla HEQ5, ed è un bel tubo luminoso, però è piccino: la filosofia del dobson è quella di privilegiare l'apertura, risparmiando sulla meccanica.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie Simone per l'informazione,comunque a questo punto,penso sia sempre meglio un 150/750 da portare in montagna,che un 200/1200 fermo su un terrazzino con un cielo poco favorevole.Che dici :D

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Yaesu e benvenuto! :D

Sei sicuro che queste 10cm di differenza ti darebbero problemi per sistemare il 20cm? Lo chiedo solamente perchè la differenza all'oculare col 15cm è proprio grande e perchè non è molto più ingombrante da trasportare. Non vorrei che un giorno quando metti il tuo 15cm a fianco di un 20cm saresti deluso del tuo acquisto... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:29 
Ciao!
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Peter ha scritto:
Ciao Yaesu e benvenuto! :D

Sei sicuro che queste 10cm di differenza ti darebbero problemi per sistemare il 20cm? Lo chiedo solamente perchè la differenza all'oculare col 15cm è proprio grande e perchè non è molto più ingombrante da trasportare. Non vorrei che un giorno quando metti il tuo 15cm a fianco di un 20cm saresti deluso del tuo acquisto... :wink:

Ciaooo!

Peter


Grazie Peter,hai ragione,ma alla fine chi possiede un 200mm e guarda in un 250,rimarrebbe deluso. :shock:
:mrgreen:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Ultima modifica di yaesu77 il venerdì 7 gennaio 2011, 17:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
fede67 ha scritto:


Ciao carissimo :mrgreen:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yaesu77 ha scritto:

Grazie Peter,hai ragione,ma alla fine chi possiede un 200mm e guarda in un 250,rimarrebbe deluso. :shock:
:mrgreen:


Hmmm... non tanto perchè la differenza tra un 200mm e un 250mm è solo 56%. Si vede all'oculare, ma non è tanto grande. La differenza tra un 150mm e un 200mm è 77%, quindi molto più notevole. :wink:

Beh... Magari non sono la persona giusta per darti un consiglio perchè soffro di una cattiva versione della "febrbe di apertura"! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010