Ciao,
no, vai tranquillo, una guida da 500mm dovrebbe guidare serenamente uno strumento da 1000.
Piuttosto, controlla il corretto allineamento della camera rispetto agli assi AR e DEC... devi fare in modo che muovendo il tele lungo un asse, la stella nella camera guida si sposti in modo perfettamente orizzontale o verticale, e viceversa. Io ho un set-up pesante quanto il tuo e sulla stessa montatura, e se non faccio così ho del mosso. In particolare, ti accorgi che il problema è quello perchè il mosso non ti genera stelle strisciate, ma "ad uncino".
Controlla anche che non ci siano flessioni fra guida e tele, e verifica benissimo il bilanciamento e, molto importante, lo stazionamento polare.
Se continui ad avere mosso, mi sa che ti tocca ottimizzare un pò la montatura: un bel treppiede in legno è il primo passo, poi una bella barra contrappesi maggiorata

Io sulla mia ci carico un Mak a 1000 di focale+guida e camere varie, peso totale del set-up sui 13 kg, e fino a 2 minuti guida perfettamente, oltre non ho ancora provato

.
Il tuo set-up è ancora più critico a causa della lunghezza del newton, quindi ti serve maggiore attenzione.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)