1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida con o senza barlow?
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:36 
Salve a tutti,mi rivolgo in particolare agli amici astrofotografi.

il mio setup è composto da tele newton 200/1000,telescopio guida rifrat. 100/500,camera di guida Mz-5c,montatura SW HEQ5 pro,softwere di guida PHDguiding e canon 400D.

nonostante le ripetute prove di riprese,cercando di bilanciare il tutto,settando il softwere di guida ecc.,non sono ancora riuscito ad ottenere immagini perfettamente inseguite....ora però mi è sorto un forte dubbio....la focale del tele guida non è un pò troppo corta per guidare un tele di focale doppia? e sè sul tele guida monto una barlow 2x,riuscirei a migliorare la guida?grazie


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve e ovviamente Auguri,
secondo il mio modesto parere non credo che il problema sia la focale del tele guida che ritengo adeguata,personalmente guido un 900mm. con un 400mm. senza problemi, controlla meglio il setup, bilanciamento, flessioni...ecc.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
no, vai tranquillo, una guida da 500mm dovrebbe guidare serenamente uno strumento da 1000.
Piuttosto, controlla il corretto allineamento della camera rispetto agli assi AR e DEC... devi fare in modo che muovendo il tele lungo un asse, la stella nella camera guida si sposti in modo perfettamente orizzontale o verticale, e viceversa. Io ho un set-up pesante quanto il tuo e sulla stessa montatura, e se non faccio così ho del mosso. In particolare, ti accorgi che il problema è quello perchè il mosso non ti genera stelle strisciate, ma "ad uncino".
Controlla anche che non ci siano flessioni fra guida e tele, e verifica benissimo il bilanciamento e, molto importante, lo stazionamento polare.
Se continui ad avere mosso, mi sa che ti tocca ottimizzare un pò la montatura: un bel treppiede in legno è il primo passo, poi una bella barra contrappesi maggiorata :)
Io sulla mia ci carico un Mak a 1000 di focale+guida e camere varie, peso totale del set-up sui 13 kg, e fino a 2 minuti guida perfettamente, oltre non ho ancora provato :).
Il tuo set-up è ancora più critico a causa della lunghezza del newton, quindi ti serve maggiore attenzione.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 17:18 
almeno ora non ho più dubbi sulla focale del mio telescopio guida,mi basta solo fare qualche altra prova.
non sapevo che con PHDguiding, occorre orientare perfettamente la camera parallela agli spostamenti degli assi......in effetti non ho curato molto questo accorgimento, perchè mi pare di aver letto da qualche parte che questa cosa con l'ultima versione del softwere,era gia stata ottimizzata.

grazie davvero di cuore per il vostro prezioso intervento!

cieli sereni


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è stata ottimizzata, ma dalla mia esperienza diretta posso dirti che, con montature sfruttate al limite, è meglio minimizzare le possibili fonti di errore nella guida :)
Siccome questo accorgimento è davvero semplice da implementare, perchè non farlo? :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:46 
Si,sono pienamente d'accordo con te!

ieri pomeriggio mi sono messo a scrutare i movimenti della mia HEQ5 e mi sono accorto di avere un piccolo gioco sull'asse di A.R......vuoi vedere che è proprio questo il problema?infatti qualche giorno fà durante delle prove sempre di guida,il grafico su PHDguiding mi dava dei movimenti accettabili il DEC. e in A.R. invece erano molto più ampi.
ora che sono sicuro di non avere più giochi negli assi,devo solo aspettare il bel tempo per fare dinuovo delle prove,e ne' sono sicuro che grazie al vostro intervento riuscirò ad ottenere ottimi risultati.appena posso vi terrò informati,grazie mille!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facci sapere come va,
sarebbe davvero un colpaccio sapere che ci sono almeno due HEQ5 che lavorano decentemente con carico vicino al loro limite teorico :)
Questa montatura è un pò bistrattata, mentre secondo me è un egregio compromesso fra trasportabilità, portata, precisione e prezzo basso :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:07 
rieccomi qua dopo un bel pò di tempo!

allora le prove le ho fatte,e posso dire finalmente che la montatura ed il tele guida non centrano assolutamente niente con il mosso,il vero problema è dovuto all'ineamento ottico del tele principale,infatti mi sono accorto al tempo quando ho acquistato il tele, che il secondario era incollato in modo non accurato al suo supporto,allora mi sono deciso di toglierlo e di rincollarlo di nuovo, usando una colla epossidrica bicomponente e qui oggi mi sono accorto di aver fatto una grande cavolata,ad usare proprio questa colla,perche proprio questa mi deforma lo specchio secondario e quindi non riesco più ad avere immagini puntiforme ma solo immagini allungate.ho fatto prove anche fotografiche sensa autoguida,da 5,10 sec. e le stelle risultavano leggermente mosse e non a fuoco,in piu non ho mai ottenuto un decente startest (con stella artificiale e stella naturale),anche se' le ottiche sembravano allineate la figura di diffrazione èra pessima!

con fatica e con un bel pò di fortuna sono riuscito a togliere l'epossidrica e a salvare il secondario,e proprio ieri l'ho incollato con del silicone dove non dovrei avere più forti tensioni con questo.ora non mi resta che riprovare!grazie


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
porto alla tua attenzione anche la mia esperienza

guido con un 100/500mm pixel della camera 5.6 micron
un visac ridotto a 1270mm con una canon 350d con pixel da 5.4 micron

non noto nessuna differenza se allungo la focale di guida con la barlow

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M'intrometto per dire che non credo sia assolutamente necessario orientare la camera di guida secondo gli assi del telescopio. Per questo PHD fa la calibrazione, per capire com'è orientata la camera.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010