1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi chiamo Luca ho 22 anni e scrivo da Modena.
Recentemente (diciamo dalla primavera scorsa) mi sono appassionato di astrofotografia e ho cominciato a seguire forum come questo rimanendo impressionato dalle foto pubblicate.
Non avendo la possibilità al momento di acquistare l'attrezzatura adeguata, in quanto studio, durante l'estate mi sono dilettato nel tentare di scattare foto a costellazioni e al cielo notturno in generale con la mia reflex digitale.
Però, complice l'inquinamento luminoso abbastanza presente dalle mie parti e il fatto di non avere un inseguitore, non ho avuto grandi risultati.
Mi sono anche costruito una tavoletta equatoriale e l'unica volta che l'ho stazionata bene una foto carina è uscita fuori (oddio niente di eccezionale, ma un po' meglio di quelle che vengono normalmente)...

Ora seguendo alcuni mercatini dell'usato, tipo astrosell, ho visto che si trovano montature equatoriali motorizzate a prezzi sui 200€, sapreste dirmi se è possibile utilizzarle per montarci sopra solamente la reflex per eseguire foto?
Perché sarei propenso a prenderne una se è possibile farlo...

Grazie

Luca

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto.
Sì, è possibile:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... ss-1802-8/
però ricorda che senza guida è indispensabile utilizzare obiettivi corti, luminosi e limitare la lunghezza delle pose, in particolare quando si fotografa verso l'equatore celeste.

Sono un po' fuori dal giro "montature moderne", comunque a volte mi è capitato di utilizzare la mia vetusta Vixen SP, motorizzate con DA-1, per fare degli scatti con obiettivi da 35mm (DSLR) per un quarto d'ora in direzione di Orione: non è percepibile il mosso.

I miei consigli sono banalmente due:
1. Usa la funzione cerca nel Menu a sinistra per cercare altri interventi dove si parla di questo genere di esperienze.
2. Se pensi di voler intraprendere la via dell'astrofotografia, investi sulla montatura. Una HEQ5 è un ottimo investimento, molto di più una EQ-6.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca e un caloroso benvenuto anche da me! :D

Non sono un'esperto della fotografia quindi non posso dirti molti consigli. Però, abito a 40min da Modena nelle montagne. Se hai voglia di una volta venire fare delle riprese da me (dove il cielo è ottimo!) sei sempre il benvenuto! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 13:25 
Ciao, se ti sei fatto una tavola equatoriale, sfrutta quella che permette dei bei lavori...
ha idetto "l'unica volta che la ho stazionata bene"...
bene, hai altra carne da mettere al fuoco...
impara a stazionarla sempre bene, anche perchè lo stesso problema lo avrai con una montatura equatoriale.
Eventualmente fissa un cercatorino sulla tavola, a mo' di cannocchiale polare...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per le pronte risposte e per il benvenuto :)

@Peter ti ringrazio per l'offerta, magari quando farà un po' più caldo mi piacerebbe :D Più che per le riprese, conoscere qualcuno che s'intende di astronomia :)

Per fede il problema che ho sulla tavoletta equatoriale è proprio il fatto di non avere un cercatore, quindi devo incentrarla sulla polare 'ad occhio' e gira che ti gira divento strabico ma non ci riesco mai bene :lol:

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 13:54 
Un cercatore usato, sul mercatino, lo trovi anche per 5-10 euro...
in edicola c'era quello del Deagostini che costava mi pare 3 euro... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010