1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai letto bene, infatti come dicevo in un post precedente con la lastra S/N ottengo un buon campo spianato solo se bel collimato (circa un abbattimento del 50/70 del coma), ho voluto provare anche ad abbinare un MPCC per vedere se si riesce a fare ancora di meglio, ma bisogna trovare l'esatta distanza fra spianatore ed mpcc che normalmente con il mio ccd è di 37 mm, ma potrebbe variare visto la lastra schmith, ed inoltre potrebbe dare qualche riflesso.

Ci stò lavorando, fra qualche mese un responso. (ma sono solo finezze, volendo quando ben collimato su un formato aps-c è già più che accettabile il coma, la lastra lavora bene, bisogna vedere come si coomporta su un full-frame, ecco il perchè dell'mpcc e delle mie prove).

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, Carlo... aspetto con curiosità di leggere una relazione a lavoro terminato :)

PS: ma non vignetta sul fullframe? In genere gli specchi di questi catadriottici newton sono piccolini

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 dicembre 2010, 22:49
Messaggi: 5
Località: sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai una prova, metti l'occhio nel mirino con il t2 e l'mpcc montato verifica prima le distanze suddette e prova a muovere il tutto avanti ed indietro, così ti rendi conto dove stà il problema.

Finalmente sono riuscito a fare delle prove come mi hai consigliato con il correttore la reflex e il tele,il cielo si è aperto per più di tre ore.Con l'adattatore da 2" non sono riuscito ad andare a fuoco,tolto l'adattatore e avvicinata la reflex con mpcc mi sono accorto che tutto andava ok.Morale della favola il fuoco è troppo interno.Ora ti chiedo un consiglio sarebbe meglio cambiare focheggiatore,o farmi costruire da un tornitore un adattatore a basso profilo?tante grazie per i consigli.
cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 10:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi inserisco nella discussione perchè a breve prenderò anche io un Newton SW con MPCC Baader da usare con 350D, quindi vista la necessità di cambiare focheggiatore con uno a basso profilo, vi chiedo: quale focheggiatore andrebbe bene al caso nostro?
Ho visto i Baader Steel Track, come sono secondo voi?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010