1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione compiuta a Casera Razzo (BL) , cielo sereno , temperatura -8°C circa , SQM 21,2 , presenti molti strumenti di grossa taglia : infatti c'erano un 60cm (Mauro D.) , un 50cm (LBurti) , un 45cm (il mio) , un 30 cm (AndreaF) e un 20cm (Pierpaolo C . ) .
Ecco un breve report degli oggetti osservati col 45 :

Jones-E o PK 164+31.1 : detta anche Head Phone Nebula è una planetaria nella Lince di ampie dimensioni e bassa luminosità superficiale , a 95x + UHC era visibile come un debole lucore che si notava meglio muovendo un po' il tele .
NGC 2474/75: neanche mezzo grado a sud della precedente c'è questa bella coppia di galassiette visibili a 150x , meglio in distolta , molto vicine a una stella di circa 9 magn .
NGC 2403 : galassia nella Giraffa , è una delle più luminose , già ben visibile nel cercatore 10x50, era bella sia a 150x che a 270x : si vedevano delle stelline sovrapposte e dei chiaroscuri (che forse sono una traccia delle regioni HII che la caraterizzano) .
NGC 2347 + IC 2179 : coppia di galassiette a 2° O della precedente : visibili entrambe e a 270x ci stavano appena ai bordi del campo del Nagler 7 .
NGC 2366 : nella stessa zona della 2403 ma 3° più a N c'è questa interessante galassia irregolare (di magn 10,7) caratterizzata dal fatto che sul bordo ha una condensazione (nebulosa o altra galassia ?) nominata ngc 2363 e a 270x era era perfettamente visibile questo particolare che appariva come un punto luminoso diffuso proprio sul bordo della galassia .
NGC 1788 : In Orione , a 2° N dalla Beta Eridani , c'è questa facile nebulosa diffusa/riflessione visibile a 150x ma anche a 95x + UHC con qualche stellina in mezzo.
NGC 2174 (Testa di Scimmia ) : bella e dettagliata a 95x + UHC , con zone oscure; la visione peggiorava andando a 150x + OIII .
IC 2162: sempre nei Gemelli , è considerata la "Trifida invernale" ma era appena visibile a 95x + UHC.
Rosetta : (NGC 2237/2238/39) : molto luminosa a 95x + UHC , il pezzo a NO occupa quasi tutto il campo oculare e spostando il tele si può seguire tutto il cerchio completo . Di questa si è avuta una ottima visione completa nel 30cm di Andrea utilizzato a 50x + OIII ed era anche visibile nel cercatore da 70mm di Lorenzo .
NGC 2301 : ammasso aperto molto bello , dalla forma appuntita , già ben visibile al cercatore , era spetacolare a 95x .
NGC 2346: planetaria nell'Unicorno , molto facile e bella a 150x +OIII , visibile la stella centrale , forma sferica (in realtà nella foto ha una forma bipolare ) .
IC 466 : è una piccola nebulosa posta a circa 3° S della precedente , praticamente sconosciuta, che si è rivelata però molto facile sia a95x + UHC che a 150x + OIII ; si trova subito a S di una stellina di circa 12-esima e l'aspetto è quella di una stella sfuocata .
Infine ho tentato l'osservazione di tre planetarie molto deboli Abell 22, Abell 24, Abell 31 risultate però tutte invisibili a 150 x+ OIII.
Negli altri strumenti presenti , ho un bel ricordo della IC 2177 (Gabbiano) , visibile interamente (compreso il pezzo noto come GUM 1 o vdB 93) nel 30cm a 50x + OIII , e soprattutto una visione assolutamente spettacolare della NGC 2359 (Elmo di Thor ) nel 60cm a 230x + OIII : fotografica !!

Altre info sull'osservazione :

http://visualreports.blogspot.com/2010/ ... razzo.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Orpo, a momenti mi sfuggiva questo bel report ! :D

La HeadPhone è da un po' che non la punto, ma ricordo che si intuiva qualcosa di più : i due noduli principali si percepivano, anche se debolissimi, forse influisce il fatto del filtro utilizzato ? Io trovavo maggior giovamento con l'OIII montato sul Panoptic 24mm, ma sicuramente il paio di volte o 3 che la osservai il cielo era migliore.

Fammi il piacere di puntare la Abell 7 la prossima volta che osservi, se ti ricordi, per sapere cosa si riesce a vedere, ovviamente occorre cielo molto trasparente poichè è bassina !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Penso sia stato a causa del cielo. La Head Phone infatti era bella solo nel 60cm di Mauro. Putroppo il mio OIII non si avvita sul Pentax XW 20mm !! :evil:

Prendo nota per la Abell 7 ....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come mai dob? Perché è da 2 pollici?

Complimenti per l'osservazione, mi sa che per me questa luna salta..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
no è da 31,8 ma non si avvita sul pentax 20 ! Fa mezzo giro di filetto e poi si blocca: forse dipende dal fatto che è un vecchissimo Lumicon del 93 , infatti con l'altro Lumicon UHC non ho problemi.
Ma il fatto curioso è che tale OIII si avvita in tutti gli altri oculari che ho e tutti gli altri filtri che ho (UHC, Deep-SKY, HB) si avvitano perfettamente in tutti gli oculari compreso il pentax 20 !

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo lo stesso problema pure io con il vecchio OIII Lumicon che ho poi venduto.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il report, mi segnerò alcuni di questi oggetti, la planetaria nell'unicorno non deve scapparmi :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Dob! :wink:
Però cavolo,io mi stò preparando delle liste un pò particolari,ma se continui così ai miei amici,e non in ultimo al forum,che "sorpresa"gli faccio?
Guarda verrei sulle Tre cime più per te che per quel cielo,o forse viceversa. :mrgreen:
In ogni caso,appena posso ti mando un mp,così si fà un bel pò di starhopping :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il lunedì 31 gennaio 2011, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ahahahah , ho visto che anche tu non scherzi quando osservi....
p.s. e questo lo avevi letto ?

viewtopic.php?f=10&t=55939

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Casera Razzo 30/12/2010
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sisi l'avevo letto,ben da visualista,seguo molto questa sezione.Ok allora a presto sulle Tre cime,avrai un 16" in più,e con esso marcomatt.Sia un bene o male non lo sò,gli astrofili che ho conosciuto,di solito,quando riparto,piangono :mrgreen: E complimenti ancora,ma d'ora in poi,anch'io continuerò con nuove liste :twisted: :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010