Osservazione compiuta a Casera Razzo (BL) , cielo sereno , temperatura -8°C circa , SQM 21,2 , presenti molti strumenti di grossa taglia : infatti c'erano un 60cm (Mauro D.) , un 50cm (LBurti) , un 45cm (il mio) , un 30 cm (AndreaF) e un 20cm (Pierpaolo C . ) .
Ecco un breve report degli oggetti osservati col 45 :
Jones-E o PK 164+31.1 : detta anche
Head Phone Nebula è una planetaria nella Lince di ampie dimensioni e bassa luminosità superficiale , a 95x + UHC era visibile come un debole lucore che si notava meglio muovendo un po' il tele .
NGC 2474/75: neanche mezzo grado a sud della precedente c'è questa bella coppia di galassiette visibili a 150x , meglio in distolta , molto vicine a una stella di circa 9 magn .
NGC 2403 : galassia nella Giraffa , è una delle più luminose , già ben visibile nel cercatore 10x50, era bella sia a 150x che a 270x : si vedevano delle stelline sovrapposte e dei chiaroscuri (che forse sono una traccia delle regioni HII che la caraterizzano) .
NGC 2347 + IC 2179 : coppia di galassiette a 2° O della precedente : visibili entrambe e a 270x ci stavano appena ai bordi del campo del Nagler 7 .
NGC 2366 : nella stessa zona della 2403 ma 3° più a N c'è questa interessante galassia irregolare (di magn 10,7) caratterizzata dal fatto che sul bordo ha una condensazione (nebulosa o altra galassia ?) nominata
ngc 2363 e a 270x era era perfettamente visibile questo particolare che appariva come un punto luminoso diffuso proprio sul bordo della galassia .
NGC 1788 : In Orione , a 2° N dalla Beta Eridani , c'è questa facile nebulosa diffusa/riflessione visibile a 150x ma anche a 95x + UHC con qualche stellina in mezzo.
NGC 2174 (Testa di Scimmia ) : bella e dettagliata a 95x + UHC , con zone oscure; la visione peggiorava andando a 150x + OIII .
IC 2162: sempre nei Gemelli , è considerata la "
Trifida invernale" ma era appena visibile a 95x + UHC.
Rosetta : (NGC 2237/2238/39) : molto luminosa a 95x + UHC , il pezzo a NO occupa quasi tutto il campo oculare e spostando il tele si può seguire tutto il cerchio completo . Di questa si è avuta una ottima visione completa nel 30cm di Andrea utilizzato a 50x + OIII ed era anche visibile nel cercatore da 70mm di Lorenzo .
NGC 2301 : ammasso aperto molto bello , dalla forma appuntita , già ben visibile al cercatore , era spetacolare a 95x .
NGC 2346: planetaria nell'Unicorno , molto facile e bella a 150x +OIII , visibile la stella centrale , forma sferica (in realtà nella foto ha una forma bipolare ) .
IC 466 : è una piccola nebulosa posta a circa 3° S della precedente , praticamente sconosciuta, che si è rivelata però molto facile sia a95x + UHC che a 150x + OIII ; si trova subito a S di una stellina di circa 12-esima e l'aspetto è quella di una stella sfuocata .
Infine ho tentato l'osservazione di tre planetarie molto deboli
Abell 22, Abell 24, Abell 31 risultate però tutte invisibili a 150 x+ OIII.
Negli altri strumenti presenti , ho un bel ricordo della
IC 2177 (Gabbiano) , visibile interamente (compreso il pezzo noto come
GUM 1 o vdB 93) nel 30cm a 50x + OIII , e soprattutto una visione assolutamente spettacolare della
NGC 2359 (Elmo di Thor ) nel 60cm a 230x + OIII : fotografica !!
Altre info sull'osservazione :
http://visualreports.blogspot.com/2010/ ... razzo.html