1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho quasi sempre fatto riprese planetarie col mio vixen 102, da poco, anzi pochissimo, ho iniziato a cimentarmi nel campo deep-sky... vi allego la mia prima ripresa, le Pleiadi.
Ho usato un Vixen 150/5 su Heq5, somma di 40 pose da 30" e 10 dark: elaborazione con deep-sky-stacker e adobe lightroom 3.
So che la foto ha delle limitazioni, per ora a me basta così, ma volevo un vostro commento se vi fa piacere.
In particolare, (si nota molto in fase di elaborazione), la vignettatura del Vixen 150 appare evidente: uno spianatore di campo potrebbe contenere il fenomeno, e se si avete qualcosa da consigliarmi?
Saluti
Franz


Allegati:
pleiadi.jpg
pleiadi.jpg [ 479.99 KiB | Osservato 1086 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi piace quel Vixen perchè ha una singola razza che sostiene il secondario dando un solo spike di diffrazione sulle stelle luminose, cavoli almeno tre ce ne vorrebbero :mrgreen:

Lo spianatore (correttore di coma) ti farebbe ottenere stelle puntiformi fino ai bordi ma NON risolverebbe la vignettatura, per quello devi fare i "famigerati" flat field, con queste immagini di calibrazione avrai un campo uniformemente illuminato e pulito da sempre presenti granelli di polvere sul sensore e/o filtri vari

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avessi cominciato così il deep sky, sarei stato molto soddisfatto.
Oltre a fare correttamente i Flat field per eliminare la vignettatura, devi anche dosare meglio il colore. Sono bravo a darti il consiglio ma non a metterlo in pratica perché è dote comune a pochi ...
In bocca al lupo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, è un buon inizio sicuramente.
C'è un'enorme abbondanza di blu che andrebbe rimosso per riequilibrare i colori, ho provato a farlo, ma manca molto rosso e quindi non mi esce bene, oltre ovviamente ad un buon flat (anche sintetico) per eliminare la vignettatura.
Per lo spianatore bisogna magari sentire da chi lo possiede sullo stesso strumento, alcuni riduttori spianatori eliminano anche parte della vignettatura.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Beh, è un buon inizio sicuramente.
C'è un'enorme abbondanza di blu che andrebbe rimosso per riequilibrare i colori, ho provato a farlo, ma manca molto rosso e quindi non mi esce bene, oltre ovviamente ad un buon flat (anche sintetico) per eliminare la vignettatura.
Per lo spianatore bisogna magari sentire da chi lo possiede sullo stesso strumento, alcuni riduttori spianatori eliminano anche parte della vignettatura.

Quai sono i riduttori spianatori che eliminano anche parte della vignttatura? mi farebbero comodo....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce l'hai con me per una ragione in particolare?
Ti ho fatto qualche cosa forse? Se così fosse dimmelo che ti chiedo scusa e risolviamo.

Per rispondere alla tua domanda, cito direttamente dal sito:

"Il nuovo Riduttore di focale / Spianatore di campo tipo III e' raccomandato per lo Zenithstar 70 e i Megrez 80 e 90. La grande lente di 50mm di apertura libera riduce la vignettatura."

Si sta parlando del WO tipoIII, io lo possiedo e la differenza è notevole, da quando lo uso se non mi va della polvere sul sensore non faccio neanche più il flat.
Non ho esperienza invece per quanto riguarda i riduttori/correttori di strumenti a specchio ma non mi stupirei più di tanto se trovassi un riduttore/correttore che fa altrettanto.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ce l'ho con te personalmene, ci mancherebbe...
E' che ultimamente se ne sentono di tutti i colori.
Un correttore spianatore non riduce o corregge la vignettatura di un sistema ottico, sia a rifrazione che a riflessione.
Il fatto che venga scritto che un accessorio riduca la vignettatura è da imputarsi alla "strozzatura" che un corretore di diametro generoso evita, ma ciò è effettivamente utile nel caso di grandi sensori tipo quelli delle Reflex full frame o CCD con sensore ancora più grande ed in presenza di rapporti focali molto aperti.

Ho il correttore Baader MPCC, la sua apertura libera è di circa 42mm, non ho problemi di vignettatura "meccanica" sul sensore APS della mia canon 40D anche in presenza di rapporto focale pari ad f5.

Spesso e volentieri si leggono sui siti commerciali molte "novità" o "caratteristiche innovative" che son solo specchietti per allodole, di dubbia utilità ma di costo maggiore, fatti ad arte per far spendere soldi inutilmente soprattutto ai principianti

Mi scuso ancora se ho urtato la tua sensibilità.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti,
comunque, anche se è la prima foto deep, ho esperienza nelle riprese planetarie e sono astrofilo da un bel pezzo...quindi partivo avvantaggiato... :roll:
Per la prossima ripresa sicuramente farò dei flat e curerò meglio il bilanciamento colore...
Per lo spianatore di campo ho guardato in giro, e da quanto ho anche letto non ce ne sono per focheggiatori da 31.8...confermate?
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Milo

No, scusami tu se ho male interpretato il tuo intervento e se ho reagito conseguentemente male e in modo inappropriato.

Nella mia argomentazione mi sono lasciato evidentemente influenzare dalla pubblicità inquanto da quando uso il riduttore/spianatore sul mio semiapo 90mm f5.5 noto una differenza in termini di vignettatura ridotta (sostanzialmente assente) rispetto a prima.
Come dici evedentemente prima avevo una qualche ostruzione sul percorso ottico che adesso non ho.
In ogni caso scusami ancora.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010