1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cercavo un buon binocolo compatto e da usare a mano utile nel birdwatching ma anche in astronomia, ho capito però che servono due strumenti separati..
i reverse porro potrebbero essere una soluzione, poichè conservano i vantaggi dei tetto ma eliminano quello spigolo fastidioso nell'osservazione astronomica.
ma reverse porro di generoso diametro non ne fanno, quindi lasciando perdere l'astronomia, anche perchè ho gia un 20X80 abbastanza decente (peccato per alcuni errori zonali, in futuro vedrò di prendermi un apm), riduco il campo alle osservazioni naturalistiche e birdwatching (non panoramiche, per le quali tornano meglio i porro normali, per via della distanza fra gli obiettivi e la tridimensionalità/profondità di campo).
visto che non sto pensando alle osservazioni panoramiche e astronomiche, sacrifico l'AFOV e il diametro degli obiettivi e mi oriento verso un tascabile reverse porro, da usare di giorno, da portare sempre dietro, e con lo zoom, per cogliere più dettagli.

Un tetto 10X42 l'ho gia, è un buon cinese senza riflessi interni e immagini fantasma, buon contenimento delle aberrazioni, con una distanza minima di messa a fuoco davvero eccezionale, sarà poco più di un metro, poi magari la calcolo meglio...però non è da tenere nel taschino della giacca..pesa un pò..

Il vortex vanquish anche mi attira, il 10X26...

Sul discorso ruby coated, sul forum ho letto qualche tempo fa che questo trattamento taglia i raggi uv in maniera abbastanza larga, e quindi sopprime anche lo spettro secondario bluetto delle ottiche acromatiche, dando un effetto apo. solo un effetto eh, mica voglio dire che un bino da 20 euro è apo, ci mancherebbe..
tra l'altro cosi facendo credo che alteri anche un pò i colori, anche se io, per la mia minuscola esperienza, lo trovo abbastanza fedele come resa..

P.S. in casa vortex niente zoom vero? eppure anche leika ne produce, mi sembra il duovid se non vado errato, però ci vuole un mutuo...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bo, la recensione di Salimbeni parla bene della serie trvelite, il modello per me sarebbe questo:
http://www.hayneedle.com/optics/sport-o ... evzoom.cfm
che ha le lenti asferiche, però non ha i twist-up e il comando zoom centrale, e non è EX.
Però lui parla di un campo prima da 5.6, poi da 5.4, mentre dalle foto risulta 6.3
poi ad un certo punto lo chiama 10X42 LE e gli da delle P.U. da 3,25
l'AFOV da 48° non ho capito da dove lo tira fuori
non lo so, mi sembra una recensione non scritta bene, magari per stanchezza o che so..

l'eagleview mi tira sempre più, anche se non ha le lenti asferiche...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me fare birdwatching con un binocolo zoom è un controsenso, primo per il campo apparente ridotto a bassi ingrandimenti, secondo perchè non puoi seguire ad alti ingrandimenti.

Con la massa di quel binocolo gestire a mano libera più di 12x secondo me è già un bel problema, per non parlare del range 15-24x.

Inoltre considera che la qualità non sarà mai la stessa di quella recensita da Piergiovanni, la serie EX ha migliori trattamenti e costa di più, gli zoom a causa degli oculari si trovano sempre su uno standard inferiore sia come nitidezza che come luminosità, soprattutto a quel prezzo !

Insomma non usare la recensione di Pier come paragone, sono simili esteticamente ma probabilmente le performance sono molto diverse.

Non considererei nemmeno questo grosso difetto lo spigolo dei tetto nell'astronomico, io uso i miei due tetto anche per questo genere di osservazione ed ad eccezione di un pianeta luminoso come Giove dove salta fuori un piccolissimo sbuffo non ho assolutamente problemi, nemmeno sulla Luna.

Ed i porro non è vero che abbiano questo grosso vantaggio rispetto ai tetto sulle osservazioni panoramiche a grande distanza, l'unica differenza è che mentre con 200 euro cominci ad acquistare un buon porro 10x50, per un tetto sempre 10x50 non ne bastano quasi il doppio


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
l'eagleview mi tira sempre più, anche se non ha le lenti asferiche...


ho letto con attenzione i tuoi post: francamente non comprendo la necessità di lenti asferiche; dato l'uso che ne vuoi fare secondo me sono addirittura controproducenti per il panning (distorsione angolare praticamente assente).
Dalle considerazioni che fai mi sembra che tu non abbia bisogno di alcun binocolo ma abbia solo il desiderio di prendere un binocolo da tenere nel taschino: lascerei perdere i reversed porro e mi orienterei su un buon compatto da tenere nel taschino o in cintura. Qualche notarella in proposito l'ho fatta su binomania circa un leica e un nikon 10x25 ma ovviamente dipende da quanto vuoi spendere. Esiste anche un ottimo minox 8x24 con prezzo più che abbordabile, inferiore ai 200 euro se non ricordo male

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb, hai centrato in pieno i needs, in effetti stavo anche pensando ad un 12X32 da tenere nel taschino della giacca.
il punto è che sono fissato con gli zoom, poichè ritengo uno spreco avere un ottica che mi lavora solo ad un certo ingrandimento (IMHO).
per me le ottiche devono andare dai 6X (ingrandimento minimo per avere una sensazione di ingrandimento apprezzabile "psicologicamente") ad almeno 2/3 (o 3/4) del diametro dell'obiettivo (potere risolvente dello strumento).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
e ma come fai a mano libera Fractal ? hai mai provato ad usare un 20x a mano libera?

Io ho iniziato proprio con uno zoom, ed ho fatto un grosso errore, quando li hai assaggiati inizi a pensare che probabilmente un ingrandimento fisso è migliore e poi scopri che è così.

Esistono binocoli zoom molto buoni, ma non a meno di 500 euro e forse sono ancora pochi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli zoom sono mezzi, per loro natura, di compromesso; anche in fotografia, chi può, tende a preferire ottiche fisse, pur richiedendo questa soluzione un maggiore dispendio globale.
Ripeto che i binocoli zoom di cui ho sentito parlare bene sono solo due: il Duovid Leica, che mi risulta non sia neanche un zoom nel senso classico del termine, e il Minox Verio di cui parla, giusto adesso, anche Piergiovanni Salimbeni nel suo ultimo aggiornamento del blog di Binomania; per il resto sono solo disapprovazioni per i più svariati motivi, sia ottici che meccanici.
Detto ciò io dico sempre che "i binocoli sono come i vestiti, ogni occasione richiede quello adatto", similarmente ai vestiti poi, quello che può andare bene a me non è detto che si adatti ad altri, se provi uno zoom che si adatta all'utilizzo che vuoi farne tu,naturalmente fai bene a comprarlo.
Io su una quarantina di binocoli in mio possesso non l'ho trovato :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I binocoli zoom non mi piacciono perchè ai minori ingrandimenti il campo visivo è troppo ristretto. Comunque con meno di 200 euro ci sono i Nikon Action con prismi di porro, il 7 x 50 è veramente eccezionale, l'ho provato alcune sere fa, ma anche il 10x50 è valido. Vanno provati, come tutti i binocoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè si, a mano libera è difficile, però ci sono vari accorgimenti, tipo poggiarsi su un ramo, o dotarsi di clamp universali che puoi attaccare sia al finestrino della macchina e sia sui rami (la opticron ne produce uno), oppure dei bastoni da trekking che invece del solito led hanno la vite come quella dei cavalletti, e si trasformano in monopodi, all'occorrenza.
poi sono d'accordo che lo zoom è inferiore, principalmente per l'AFOV, me ne sono reso conto anch'io da quando ho il 20X80 e il 10X42, per non parlare del solito 12x60 cinese, che pur essendo ottiche da poco, sono molto più rilassanti e fruibili.
certamente è come dice monpao, lo sto scoprendo via via, però fra questi vestiti, io vorrei metterci anche uno zoom..
Ho anche il breaker 10-30X60, e devo dire che si comporta molto bene, sempre in relazione alla mia esperienza e al prezzo d'acquisto, ovvero di uno che non ha mai messo gli occhi in un leika, zeiss, swaro, kowa, docter, vortex, etc.. manco gli RP ho mai provato..
Ho anche il soligor magnum 12-60X70 (il primo binocolo che ho acquistato, avevo gia un super montex 10X50 di mio padre), e qui siamo al limite anche per un utilizzo con clamps e monopodi. Questo tra le altre cose, mi ha fatto scoprire un particolare tipo di gestione dei prismi, infatti sono alloggiati su una struttura basculante che si collima con tre viti (per lato, cioè tre per il sx e tre per il dx) raggiungibili dai copriprismi. disgraziatamente m'è caduto e sto ancora cercando di ripararlo.. :cry:
Ho anche un'altra "bestia" di zoom, 30-150X90 (qui ora inorridirete) che però mi da le immagini nitidissime, proprio oggi ci ho visto una macchia solare in primo piano e molto dettagliata (l'unica grossa che c'era, a parte un'altra molto più piccola in basso a destra)
Sia il zoommone che il 20X80 mi hanno fatto capire che il prossimo strumento di simili aperture dev'essere l'apmED..
cosi ho ingrandimenti a piacere e campo..dopodichè li venderò, se ci riesco..
ovviamente sono strumenti da usare solo sul pantografo della universal astronomics.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010