1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Domanda all'apparenza semplice ma che mi insinua dubbi e perplessità.
La modifica alle reflex con la sostituzione del filtro esalta naturalmente le parti più rosse in quegli oggetti che emettono appunto in tale frequenza cromatica.
Mi chiedo però, quando astrofotografiamo il bilanciamento del bianco su cosa deve essere settato? Mi sembra di capire che ci siano diverse scuole di pensiero, ovvero coloro che fotografano con bilanciamento posizionato su luce diurna e coloro che fotografano con bilanciamento del bianco personalizzato. La differenza tra i due settaggi sarebbe quello di avere un resa cromatica più consona e quindi con una dominante non esageratamente satura di rosso del settaggio personalizzato rispetto a quello in luce diurna.
Chi ha fatto in merito tale esperienza e darmi qualche delucidazione ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
?
Scattale in raw e poi il bilanciamento del biaco lo fai dopo la somma...... :mrgreen: :mrgreen:
Se non scatti in jpg il WB non serve infatti l'immagine esce cos' com'è senza nessun ritocco!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è così per le foto normali
Lo scatto raw memorizza in effetti l'immagine come viene ripresa ma i dati di bilanciamento sono all'interno degli exif per cui questi dati vengono comunque letti dai programmi di visualizzazione e conversione.
Se non vuoi ritoccare a mano TUTTE le foto devi necessariamente fare un bilanciamento del bianco personalizzato.
Poi ovviamente quelle che vuoi modificare in modo più creativo le potrai sempre trattare, se riprendi in raw.
Per quelle astronomiche invece i vari programmi lavorano solo con i dati grezzi per cui il bianciamento o meno non serve

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lui ha specificato per astrofotografia! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Infatti, mi riferivo solo alle immagini astronomiche; quindi mi dite che scattando in raw il bilanciamento del bianco non è settabile o meglio ancora nel momento in cui setto la modalità raw la reflex si setta in maniera da non considerare le impostazioni dell'utente (in questo caso il bilanciamento del bianco) Purtroppo non ho la reflex sotto mano per cui non posso neanche provare.
Eppure. non ricordo chi, ma proprio su questo forum, asseriva di astrofotografare con reflex modificata ma con il bilanciamento personalizzato riuscendo in virtù di ciò ad ottenere immagini cromaticamente con un rosso più bilanciato.
Se ricordo o trovo il thread metto il link.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo so se è settabile o meno e se il software se ne accorge (intendo il software di somma), a naso direi di no, ma alla fine ti trovi comunque costretto a farlo alla fine, quindi se non hai dei problemi fallo dopo...
Considera ad esempio che iris trasforma l'immagine a colori solo dopo aver sottratto dark bias e flat e così tutti gli altri software, io sinceramente non penso che il WB fatto prima possa incidere sull'immagine finale........
Cmq se lo fai dopo non perdi nessuna informazione e nemmeno se lo fai prima. (a patto di lavorare in raw!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010