1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
se nn hai problemi di spesa..........vai diretto sul pentax xw 5.
tra contrasto sui pianeti e luminosita' su planetarie piccoline e globulari, lo userai a vita.
Un'alternativa sarebbe l'ethos 6, ma oltre al prezzo, nn so come funzioni sul planetario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi un oculare comodo con un rapporto qualità/prezzo elevato vai sullo William Optics SPL6mm. Gli OR sotto i 6mm sono impegnativi da usare (IMHO)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova i tmb di puspo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh,di consigli ne sono arrivati e direi che ho messo da parte l'idea dell'ortho,quindi mi resta da decidere quale oculare acquistare nelle focali da 3 e 5mm;ho messo un annuncio alla ricerca di 2 radian da 3 e 5mm appunto,ho visto che con lo zoom nagler utilizzavo quasi sempre il 5 ed arrivavo al 3 in casi di seeing ottimo.
ho masso da parte anche l'idea del XW in quanto non voglio spendere una cifra simile.
anche i siebert non mi dispiacerebbero.... :roll:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia decisione di orientarmi sui radian e' scaturita in un confronto diretto tra 6mm con un ortoscopico.
Osservazione solare con prisma intes e filtri ND3 e verde. niente da fare, ho cambiato piu' volte gli oculari e sempre il radian mi faceva vedere meglio e piu' inciso i bordi della macchia.
E dire che l'orto mi piaceva proprio parecchio. Io resto della mia idea e nessuno me la fa cambiare: chi denigra i radian ho non li ha mai provati (ipotesi piu' che mai realistica) o non li ha utilizzati come si deve partendo già con dei preconcetti (e in questi casi non c'e' santo che tenga...)
Ho preso poi anche un 5mm e magari, se lo trovo, pure un 4mm.
A detta di molti i risultati migliori si hanno sotto gli 8mm e, ad onor del vero, sopra quella focale, non ho mai avuto occasione di provarli, quindi non so se effettivamente sono piu' scarsi di quelli corti.
Resta comunque da fare una considerazione che faccio spesso: non tutti gli oculari funzionano allo stesso modo su tutti i vari tipi di telescopi e configurazioni ottiche, non dimentichiamocelo mai .

PS. io ho avuto anche il 3mm, l'ho venduto perchè troppo corto e troppo spesso era inutilizzabile, non perchè ci fosse scritto radian, se fosse stato un pentax sarebbe stato lo stesso: gli ingrandimenti quando sono troppi sono troppi :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Io ho anche provato diversi Radian e non mi hanno mai convinto. Per il loro prezzo. Certo, sono molto contrastati etc. ma onestamente preferisco uno TMB o Starsplitter alla metà del prezzo perchè una differenza notevole io non ho mai visto. Magari da un contrasto più alto (discutabile) ma perde questo vantaggio a causa dei colori falsi (più "giallo"), sopratutto al bordo e su oggetti chiari. Beh... insomma... adesso sto "splitting hairs". Non voglio mica dire che i Radian fanno schifo, al contrario. Ma il rapporto prezzo-prestazioni è secondo me molto esagerato, confronto al TMB/Starsplitter.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho anche il 9 go e concordo con chi ha detto che sono al limite, in effeti il 9 go è spettacolare..a parte il campo..ma sui pianeti non serve il campo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh peter, non ce l'avevo mica con te e nemmeno con qualcuno in particolare :D (anche se posso aver dato questa impressione) dico solamente che spesso sui forum si parla per "sentito dire" senza avere un riscontro diretto.
Ad esempio io non ho mai provato un XW e per tanto non ho mai espresso un giudizio in merito anche se ne ho sentite di svariate di opinion: da chi li adora e pensa siano addirittura scesi dall'olimpo :lol: a chi pensa che il loro schema spianato sia inutile su 90% dei telescopi a chi li ritiene perfetti fino ai 3/4 di campo e poi sbagasciati...insomma ce n'è per tutti i gusti ma finchè non li ho provati io non mi pronuncio.
Sul tuo discorso prezzo/qualità hai perfettamente ragione, sempre più spesso per avere quel "pelo" in più si deve sborsare una cifra non proporzionale.
Comunque una cosa è certa, con gli oculari è come con gli schemi dei tele, c'è chi ne predilige uno e chi un altro e su questo non si finirà mai di discutere (ma forse è proprio questo il "sale" dei forum) :wink: .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
Beh peter, non ce l'avevo mica con te e nemmeno con qualcuno in particolare :D (anche se posso aver dato questa impressione) dico solamente che spesso sui forum si parla per "sentito dire" senza avere un riscontro diretto.
Ad esempio io non ho mai provato un XW e per tanto non ho mai espresso un giudizio in merito anche se ne ho sentite di svariate di opinion: da chi li adora e pensa siano addirittura scesi dall'olimpo :lol: a chi pensa che il loro schema spianato sia inutile su 90% dei telescopi a chi li ritiene perfetti fino ai 3/4 di campo e poi sbagasciati...insomma ce n'è per tutti i gusti ma finchè non li ho provati io non mi pronuncio.
Sul tuo discorso prezzo/qualità hai perfettamente ragione, sempre più spesso per avere quel "pelo" in più si deve sborsare una cifra non proporzionale.
Comunque una cosa è certa, con gli oculari è come con gli schemi dei tele, c'è chi ne predilige uno e chi un altro e su questo non si finirà mai di discutere (ma forse è proprio questo il "sale" dei forum) :wink: .


Hai 100% ragione, amico! E lo so benissimo che non l'avevi con me. :D È questo il ragione del forum, di discutere le nostre esperienze e le nostre opinioni, no? :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa marco ma perchè hai venduto lo zoom nagler?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010