1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvero IC 410 con i suoi "Girini cosmici"
Questo scatto è il frutto della notte del 3 Gennaio, passata a Baselga di Pinè in compagnia dell'amico Ivan, in arte Zandor. Inizialmente l'intenzione era di fare un RGB. Poi per pigrizia e tempo ridotto ho deciso di optare per il solo H-alpha. Scelta rivelatasi poi azzeccatissima per due motivi. Prima l'arrivo di velature alte di passaggio che avrebbero mandato a monte qualsiasi ripresa RGB. Ininfluenti per il filtro da 6nm, se non per un' ovvia raccolta minore di segnale. Poi alle 00.15 di botto il grafico di guida ha iniziato ad impazzire. Praticamente il freddo pungente di -8° ha fatto bloccare l'asse ar della mia Eq6. Sospettavo di avere stretto troppo gli accoppiamenti e questo fatto ne è stata la conferma, la guida è stata comunque incostante quella notte e le stelle a forte ingrandimento non sono perfette. Pazienza, mi sono dovuto accontentare di due ore e quaranta di integrazione, un'altra oretta avrebbe ben giovato al risultato finale

Dati di ripresa in foto
http://www.andreafer79astro.altervista. ... o-2011.jpg
Come sempre critiche e commenti graditissimi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, vedo che la sera del 3 ha portato bene a molti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bella Andrea sono contento che non sei salito per nulla...io ho fatto una prima elaborazione di m42 che ho postato ma mi sono fregato il nucleo e ho parecchio rumore dovrò rimetterci mano con calma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pampini pattivi! :twisted:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah! Eccola qua!
Nella tua inquadratura rende molto bene, è la focale ottimale per riprenderla..
A me sembra che le stelle non mostrino segni evidenti di inseguimento difettoso.
Bella immagine!

Pensandoci però mi chiedo: non conveniva acquisire RGB sotto il cielo di montagna e l'halpha riprenderlo con comodo dalla città?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero una ripresa molto profonda. E, come al solito, magistralmente elaborata.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
bella ripresa, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui nuvole a raffica, come sempre.
Davvero profonda, e molto ricca di dettaglio.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi allineo a quanto già detto, ottima immagine, e ottima elaborazione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Tadpoles
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Andrea.
La prossima volta vengo anch'io!!!!! Voglio far prendere un poco d'aria di montagna all'attrezzatura fotografica, mi manca solo una power station, il set up "leggero" è già pronto (EQ6, Newt 6" e tele guida)

Ma..... lo volete un terrone con voi??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010