Grazie Kiunan, Ghiso, Ras-Algehu e Fabiomassimo per i commenti...un po' di risposte in ordine sparso:
@Kiunan: l'ho cercata sul tuo sito, ho trovato tante foto belle, ma non IC410..è ancora ""in forno"?
@Ghiso, sì..c'è davvero tanta roba e questo è uno dei problemi che ho trovato durante l'elaborazione: la dinamica dell'immagine spazia dalle zone quasi sature di segnale (ad esempio i contorni dei globuli di Bok), fino al leggero chiarore di certe aree di fondocielo..trovare l'equilibrio ed il contrasto giusto (o almeno quello che a me sembra giusto) non è stato uno scherzo..
@Ras-Algehu Un filtro da 6nm? Uhm..non ci avevo ancora pensato anche perchè con il 12nm non ho notato aloni fastidiosi da IL....però quasi quasi...
@Fabiomassimo, ricordi bene: ho avuto un ACF8" (anzi, ce l'ho ancora). Non riesco a fare un paragone diretto tra i due strumenti perchè l'ACF a F/6,3 (circa 1200mm di focale come l'SPX) l'ho usato pochissimo in quanto il riduttore Meade per schema ACF non esiste e quello che ho preso dalla Coma non mi dava risultati graditi.
Il rendimento del Newton crolla drammaticamente se collimazione e messa a fuoco non sono più che curati (sarà un'ovvietà..ma sono rimasto impressionato dalla differenza),ecco un paio di immagini di prova -non giudicatene la qualità in assoluto, ma una relativamente all'altra:
http://4.bp.blogspot.com/_qL9QZ81l4mg/T ... 00/B33.png (fuoco così così, collimazione scadente)
http://3.bp.blogspot.com/_qL9QZ81l4mg/T ... 3newss.jpg(fuoco più curato, collimazione più curata)
Sicuramente il nuovo tubo è una pacchia per la velocità di raccolta del segnale...esattamente quello che cercavo quando l'ho scelto.
Altrettanto sicuramente è una bella seccatura per quanto riguarda la collimazione..se è appena scollimato emerge un coma notevole e senza "incastellatura" (vedi sopra) si scollimava solo a guardarlo.
Il newton mi sembra dia immagini stellari più puntiformi rispetto ad ACF + riduttore focale , ma non ho ancora fatto misure specifiche.