1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mettere l'occhio in un 80cm
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho messo l'occhio a quella "bestiola" l'estate scorsa durante le ferie in una bellissima baita a Celado :D e la cenetta al Cacciatore

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere l'occhio in un 80cm
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
wide ha scritto:
che oculare avete usato?

sinceramente non ho approfondito, cmq era un 32mm, direi un plossl, non eccelso, il campo era assai curvo, ma con un bestione del genere anche un fondo di bottiglia può dare grosse soddisfazioni.......
doduz ha scritto:
Ero stato lì nel 2007 con l'amico Favero quando l'osservatorio era ancora in costruzione

Il prof.Favero era presente, mi ha anche mostrato qualche immagine che ha ripreso , a questo proposito abbiamo avuto una discussione in questi termini:
la camera utilizzata è una sbig st10xme, le immagini presentano un alone scuro su un lato,non attribuibile a vignettatura in quanto dritto, il Prof. sostiene che è colpa del sensore di guida che proietta un ombra a causa del rapporto focale troppo spinto per quel sensore.
ora il tele è un f4, francamente mi pare che quel sensore venga utilizzato con strumenti anche più aperti senza dare problemi il che mi fà pensareche il problema possa essere altrove, ho provato a farlo presente ma son stato liquidato con una certa sufficenza.......


Decisamente bello l'osservatorio...
più che il sensore essendo dritta la vignettatura mi viene da pensare ad un blocco dell'otturatore.... foto con quella stessa macchina e lo SDUF II 100/400 Danilo Pivato le fa in continuazione (anche troppo tenendo conto che riprende da dentro Roma :twisted: :twisted: ..ma questa è invidia).... e non si vede nulla... d'altronde non vedo cosa possa entrarci.... il sensore di guida dove la proietterebbe l'ombra? di certo non sul sensore di ripresa???

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere l'occhio in un 80cm
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
urka però.. ho visto adesso che è a neanche un'ora da casa mia (a Belluno).. mumble..mumble...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere l'occhio in un 80cm
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle cause della probabile vignettatura potrebbe essere dovuta dalla vecchia
SBIG CWF-8: se disponessero di tale ruota porta-filtri. A volte capita che si fermi
non in corrispondeza dell'apertura dei filtri, causando vignettatura. Ne sono stato
vittima diverse volte. In un secondo tempo la stessa SBIG tolse dal mercato quel
modello di ruota, sostituendolo con il successivo CWF-8A.

Comunque escluderei totalmente che il secondo sensore (ovviamente mi riferisco
allo specchietto posto a 45°) della ST-10 proietti ombra sul sensore primario
anche da telescopi di grande luminosità relativa.
Con il tele da 300mm/2,8 dovrebbe esserci una grande vignettatura: per fortuna
non è così!
Se continuano ad avere problemi puoi farli mettere in contatto con me, così che
si risolva.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010