la simulazione è stata fatta in base all'orario riferito da Valerio (10.30) e le coordinate del punto di osservazione
bisogna tener presente che magari l'orario riportato non è preciso (sia come report, sia come orologio sincronizzato al momento del passaggio) e che le coordinate non sono riportate al minutosecondo (bisognerebbe anche tener presente l'altitudine s.l.m.), ma comunque si può affermare tranquillamente che alle 10:13 (secondo più secondo meno/distanza dal centro del sole + o meno esatta....) dalla prospettiva di Valerio è avvenuto il transito sul disco del sole da parte dell' Orbcomm/fm24
i transiti sul sole non sono affatto rari, se teniamo presente un database di oggetti tra i più comuni e "grandi" (1.200 oggetti circa)
però:
per fare due raffronti: la ISS orbita a 350km ed è grande come un campo da calcio, e sulle foto che la riprendono sui transiti appare delle dimensioni di una macchia solare di media grandezza, l'orbcomm è grande quanto 4 palloni legati e orbita a 800km... secondo me si perde tra le perturbazioni del seeing tranquillamente.
è un oggetto osservabile solo al crepuscolo e raggiunge al massimo mag. 5.0
secondo me è impossibile rilevare il transito di un satellite così piccolo già con un ottica ben contrastata e un ottimo seeing anche se l'evento si verificasse allo zenith dell'osservatore (il satellite in questione orbita a 800Km e va bene, ma in linea di prospettiva era distante dall'osservatore ben 1.794Km)
EDIT più che i cataloghi, quello che ti serve sono i dati orbitali di TLE che vanno scaricati almeno ogni 5 giorni... i più comuni li trovi su Celestrak
ti consiglio questa guida
http://www.newton114.it/Intr.%20Osservazione.pdf che è molto carina

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.