wide ha scritto:
che oculare avete usato?
sinceramente non ho approfondito, cmq era un 32mm, direi un plossl, non eccelso, il campo era assai curvo, ma con un bestione del genere anche un fondo di bottiglia può dare grosse soddisfazioni.......
doduz ha scritto:
Ero stato lì nel 2007 con l'amico Favero quando l'osservatorio era ancora in costruzione
Il prof.Favero era presente, mi ha anche mostrato qualche immagine che ha ripreso , a questo proposito abbiamo avuto una discussione in questi termini:
la camera utilizzata è una sbig st10xme, le immagini presentano un alone scuro su un lato,non attribuibile a vignettatura in quanto dritto, il Prof. sostiene che è colpa del sensore di guida che proietta un ombra a causa del rapporto focale troppo spinto per quel sensore.
ora il tele è un f4, francamente mi pare che quel sensore venga utilizzato con strumenti anche più aperti senza dare problemi il che mi fà pensareche il problema possa essere altrove, ho provato a farlo presente ma son stato liquidato con una certa sufficenza.......
Decisamente bello l'osservatorio...
più che il sensore essendo dritta la vignettatura mi viene da pensare ad un blocco dell'otturatore.... foto con quella stessa macchina e lo SDUF II 100/400 Danilo Pivato le fa in continuazione (anche troppo tenendo conto che riprende da dentro Roma
..ma questa è invidia).... e non si vede nulla... d'altronde non vedo cosa possa entrarci.... il sensore di guida dove la proietterebbe l'ombra? di certo non sul sensore di ripresa???