La mia decisione di orientarmi sui radian e' scaturita in un confronto diretto tra 6mm con un ortoscopico.
Osservazione solare con prisma intes e filtri ND3 e verde. niente da fare, ho cambiato piu' volte gli oculari e sempre il radian mi faceva vedere meglio e piu' inciso i bordi della macchia.
E dire che l'orto mi piaceva proprio parecchio. Io resto della mia idea e nessuno me la fa cambiare: chi denigra i radian ho non li ha mai provati (ipotesi piu' che mai realistica) o non li ha utilizzati come si deve partendo già con dei preconcetti (e in questi casi non c'e' santo che tenga...)
Ho preso poi anche un 5mm e magari, se lo trovo, pure un 4mm.
A detta di molti i risultati migliori si hanno sotto gli 8mm e, ad onor del vero, sopra quella focale, non ho mai avuto occasione di provarli, quindi non so se effettivamente sono piu' scarsi di quelli corti.
Resta comunque da fare una considerazione che faccio spesso: non tutti gli oculari funzionano allo stesso modo su tutti i vari tipi di telescopi e configurazioni ottiche, non dimentichiamocelo mai .
PS. io ho avuto anche il 3mm, l'ho venduto perchè troppo corto e troppo spesso era inutilizzabile, non perchè ci fosse scritto radian, se fosse stato un pentax sarebbe stato lo stesso: gli ingrandimenti quando sono troppi sono troppi
