1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,ho bisogno di un consiglio x l'acquisto di 2 oculari da utilizzare x il visuale in alta risoluzione con il mio newton da 16'' f/1950.
avevo lo zoom nagler 3-6mm che ho venduto,pensavo al baader GO da 5 o 6mm ,qualcuno di voi ce l'ha e sa dirmi se la visione è molto scomoda?
pensavo ai radian che ho avuto nelle focali di 8 e 12mm e che ritengo molto buoni ma non stratosferici,anche se ho letto in giro che le focari corte vanno perticolarmente bene,se qualcuno ne è in possesso e volesse riportare qui le sue impressioni ne sarei felice.
se avete altri consigli sono molto graditi,anche combinazioni oculare/barlow.
in pratica devo acquistare un accoppiata 6-4 o 5-3.
ne ho cambiati parecchi,sapete com'è la strumentite......ma con queste focali la mia esperienza è limitata.
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Baader GO 6 mm non ce l'ho ma l'ho provato l'altro giorno con un Newton su Giove ed era perfettamente usabile. Però a me piacciono poco gli oculari con un campo così ridotto. Io ho un Hyperion 5 mm ed uno Stratus 3,5 mm e ne sono soddisfatto, però li uso solo sulle stelle doppie perchè coi miei telescopi hanno molti, troppi ingrandimenti per il planetario e quindi forse non faccio molto testo. Ho anche un Orion Ultrascopic 5 mm e 7,5 mm ma secondo me sono nettamente inferiori all'Hyperion.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io amo particolarmente i tele vue radian ho il 6mm e ne vorrei prendere in futuro un secondo per la bino, ed ho avuto il 3mm ottimo davvero ,campo da 60° corretti fino ai bordi, grande contrasto, ed il cielo nero .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il go da 5mm ed è molto scomodo (estrazione pupillare minima), lo uso molto raramente perchè sul sc8 mi da 400X che si possono gustare solo con seeing eccellente. durante la grande opposizione di marte è riuscito a farmi vedere la valles marineris, ma sono stato fortunato con un seeing eccezionale..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Marco :D
io non osservo molto
possiedo due radian focale da 4 e da 8mm e vanno benissimo.
Ho guardato in un pentax xw ed un radian da 6 e secondo me il pentax è di poco più incisivo ed ha un campo leggermente maggiore, questo su un C9 ed un TOA 130
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Takahashi LE 5mm, un grande classico.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco tra quelli sopracitati quello che uso io forse e' il meno pregiato (ho il meno costoso)l'explore scientific 6,7 con 82° di campo e lo uso tranquillamente con l'acf da 8 sia sul planetario che su deep e lo trovo fantastico perfettamente puntiforme da bordo a bordo niente colorazione strana niente riflessi fantasma :P :P l'unica pecca e che non riesco a trovarne altri di questa serie se non in usa peccato.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ti sconsiglio un'orto perchè è troppo scomodo col tuo tele. Ed i Radian non sono mica mali ma sono molto troppo costosi. Il mio consiglio è il Siebert (Super) Starsplitter oppure il TMB/Burgess Planetary Series. Prestazioni almeno uguali ai Radian per un prezzo molto più ragionevole. Ho messo il mio 9,9mm Starsplitter a fianco di un GO e non ho notato nessuna differenza di luminosità, coontrasto o nititezza. Il 9,9mm invece è un pò particolare perchè ha solo 3 elementi al posto di 5. Ma ne sono sicuro che anche gli altri (oppure i TMB) ti daranno molti soddisfazioni.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io onestamente senza in nessun modo screditare cio' che ha detto Peter, nn metterei alla pari come qualita' i radian televue con i tmb , io ho anche due tmb da 2,5mm e 4mm ed avevo il 6mm,con cui ho fatto paragoni diretti su luna e giove con il mio ex c9 e con l'80ino william optics APOGRADE e in tutta onesta' il radian offriva una immagine piu' secca e contrastata con un fondo cielo piu' nero, ed ho scelto con grande decisione il RADIAN.
ripeto io nn elogio il Radian perche' televue o che altro, ma per un confronto diretto avendo entrambe i modelli.
il radian l'ho trovato un pelino meno inciso (tanto da essere quasi condizionato ,dal fatto che fosse un confronto con un ortoscopico), del G.O. orto ,che avevo da 9mm, misura che per gusto mio, era al limite, da sfruttare per la scomodita' osservativa,ma appagata dalla qualita', senza dubbio alcuno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Dato che secondo alcuni amici le barlow “fanno bene” ai newton in quanto riducono il coma, si potrebbe accoppiare un Pentax XF da 12 mm. (dal buon prezzo, resa, dimensioni, campo, e.p.) alle barlow 2 e 3x.
Si avrebbero le seguenti buone focali: 12 mm. – 6 mm. – 4 mm.
Certo le focali che più interessano si avrebbero con l’ausilio delle barlow (e questo farà storcere il naso a molti), ma lo ripeto, in questo caso forse ci sarebbero più "pro" che "contro". :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010