doduz ha scritto:
Morgan ha scritto:
Per fare un esempio casalingo, penso anch'io che altri utenti del forum siano dotati di una conoscenza tecnica sufficientemente alta da poter separare Plutone e Caronte...ma quello lo ha fatto Medugno

!
Fotografare la ISS sul Sole eclissato non è
assolutamente paragonabile con l'impresa di separare la coppia Plutone/Caronte con una strumentazione amatoriale (mi pare un C14)!
Lagault è certamente un ottimo astroimager ma, a differenza di molti altri, è disposto/disponibile a spostarsi in giro per il mondo per inseguire un evento particolare ed anche bravo a pubblicizzare le sue imprese.
Tutto qui.
Donato.
Donato molti di noi hanno il primato in qualcosa. Thierry è stato un pioniere nell'utilizzo della Vesta-pro. Anche molti di noi iniziavano ad utilizzarla con profitto, tuttavia è stato il primo nel Gennaio 2003 ad effettuare un'immagine di Saturno ancora oggi difficilmente superabile! Anch'io dopo pochi mesi producevo una delle mie migliori, tuttavia lui è stato in assoluto il primo a determinare una nuova "categoria" di immagini anche se per pochi mesi in anticipo. E così con Giove. Quando ha visto che ormai l'utilizzo delle web-cam era diventato uso comune, ha cambiato programmi. Nel suo sito ci sono molti oggetti da n°1 nel senso che per primo ha fatto egregiamente molte cose nell'astronomia.
Ovvio che gli ultimi "Giove" sia miei che di molti altri astrofili italiani e non siano decisamente migliori rispetto al suo del 2003...ma credimi che quando lui lo aveva pubblicato, siamo rimasti a bocca aperta ed abbiamo iniziato a scandagliare i trucchi di iris e di acquisizione per eguagliare tali risultati. Ancor prima di lui c'era il nostro mitico Renato Tarabella, ma Thierry, soprattutto con il suo Saturno di Gennaio 2003, ha proprio aperto le porte alla vera e propria alta risoluzione. Ripeto che la sua immagine ancor oggi è difficilmente raggiungibile.
Raf