1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie mille Raffaele, molto gentile :wink:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, la corrispondenza dovrebbe essere questa:

Begin transits calculation from 00:41:01 04.01.2011 to 00:41:01 05.01.2011
_____________________________________________________________________________________________________
satellite______________|int. des.___|number|object___|sat. mag._|dist.__|time________________|pass___|
ATLAS 5 CENTAUR R/B 2007-006G 30778 Sun 18.1 0.73 08:55:50 04.01.2011 11.4
Orbcomm FM 24 1998-053D 25478 Sun 25.2 0.32 10:13:07 04.01.2011 14.0
LCS 1 1965-034C 1361 Sun ? 0.24 11:50:50 04.01.2011 35.3
ROSAT 1990-049A 20638 Sun 19.3 0.91 15:34:22 04.01.2011 7.9
_____________________________________________________________________________________________________




il passaggio dura circa 2 secondi e la posizione collima con quella da te riportata, il problema è che il satellite in questione sembra davvero piccolo per una osservazione fatta in proiezione su un foglio di carta (si tratta di un coso di 1 mt di diametro al max per il corpo principale messo a 800km di alt.) ma non ho esperienza diretta di osservazione su questo tipo di satellite.

http://centaur.sstl.co.uk/SSHP/data/data_orbcomm.html

Ps: ho scoperto che il satellitare artificiale sarà il mio ramo di specializzazione, la materia mi appassiona più di quanto immaginavo!

EDIT: sono daccordo con l'ipotesi che tu abbia immotalato un aereo o un volatile... è comunque una discreta botta di c@@lo durante l'eclissi! :)


Allegati:
Commento file: passaggio simulato
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 60.61 KiB | Osservato 974 volte ]

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
bè, visto che per me è stata la prima osservazione dal vivo del sole era già soddisfatto di aver beccato delle macchie solari....poi quel puntino nero "anomalo" mi ha fatto venire qualche dubbio ed ho chiesto a voi.
come hai detto tu beccare un uccello/aereo in "transito" davanti al sole è stata una bella botta di c... fortuna, peccato che pero l'immagine non sia distinguibile.

PS ma come funziona quel progrramma che hai usato per determinare l'orbita del satellite? sembra interessante....

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si chiama heavensat
http://www.heavensat.ru/english/

se hai bisogno di una mano fammi sapere :)

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Scusate, forse mi sono perso qualcosa...

@valerio galiffa: ma sono immagini riprese fotografando il Sole per proiezione su un schermo?

@_Raffaele_: nell'istante e nel luogo esatti dell'immagine di Valerio c'è effettivamente il passaggio sul Sole di un satellite?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
doduz ha scritto:
Scusate, forse mi sono perso qualcosa...

@valerio galiffa: ma sono immagini riprese fotografando il Sole per proiezione su un schermo?

Donato.


http://www.closr.it/show/PdIPCowLOPT in questa immagine si vede come ho fatto le foto: uno tra me e la mia ragazza tiene in mano la macchinetta e regola il focheggiatore e l'altro sta dall'altra parte a tenere il foglio parallelo all'oculare

comunque le coordinate della mia posizione sono 42°49"10,85' N 13°46"48,51' 207m sul livello del mare

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
_Raffaele_ ha scritto:
si chiama heavensat
http://www.heavensat.ru/english/

se hai bisogno di una mano fammi sapere :)


ho scaricato il programma ed anche SKY2000 Master Catalog, Version 4 e Tycho2
il programma parte, ma per aggiungergli i 2 cataloghi addizionali? basta che estraggo i2file zippati e li copio nella cartella del programma?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Ultima modifica di valerio galiffa il giovedì 6 gennaio 2011, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la simulazione è stata fatta in base all'orario riferito da Valerio (10.30) e le coordinate del punto di osservazione

bisogna tener presente che magari l'orario riportato non è preciso (sia come report, sia come orologio sincronizzato al momento del passaggio) e che le coordinate non sono riportate al minutosecondo (bisognerebbe anche tener presente l'altitudine s.l.m.), ma comunque si può affermare tranquillamente che alle 10:13 (secondo più secondo meno/distanza dal centro del sole + o meno esatta....) dalla prospettiva di Valerio è avvenuto il transito sul disco del sole da parte dell' Orbcomm/fm24

i transiti sul sole non sono affatto rari, se teniamo presente un database di oggetti tra i più comuni e "grandi" (1.200 oggetti circa)

però:

per fare due raffronti: la ISS orbita a 350km ed è grande come un campo da calcio, e sulle foto che la riprendono sui transiti appare delle dimensioni di una macchia solare di media grandezza, l'orbcomm è grande quanto 4 palloni legati e orbita a 800km... secondo me si perde tra le perturbazioni del seeing tranquillamente.
è un oggetto osservabile solo al crepuscolo e raggiunge al massimo mag. 5.0

secondo me è impossibile rilevare il transito di un satellite così piccolo già con un ottica ben contrastata e un ottimo seeing anche se l'evento si verificasse allo zenith dell'osservatore (il satellite in questione orbita a 800Km e va bene, ma in linea di prospettiva era distante dall'osservatore ben 1.794Km)

EDIT più che i cataloghi, quello che ti serve sono i dati orbitali di TLE che vanno scaricati almeno ogni 5 giorni... i più comuni li trovi su Celestrak
ti consiglio questa guida http://www.newton114.it/Intr.%20Osservazione.pdf che è molto carina :)

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010