1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno 2011
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be se gia' riprendi cosi' ora :shock: :shock: non oso pensare in condizioni ottimali cosa tirerai fuori :roll: davvero ben fatto.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Saturno 2011
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti!
eccovi la scheda completa di RGB con il quale ho dovuto ''combattere'' in quanto il seeing era decisamente diverso e il gamma della camera,che avevo settato troppo basso ha creato parecchio rumore.
ad ogni modo viste le condizioni sono abbastanza soddisfatto.
ciao
Marco


Allegati:
20110104_0523_guid copia.jpg
20110104_0523_guid copia.jpg [ 129.03 KiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il giovedì 6 gennaio 2011, 8:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello, davvero bello, complimenti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti, bella davvero.

ps: la scheda porta "jupiter 20110104", un refuso d' autunno :D

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo saturno :D
finalmente sul globo si vede qualcosa,sono 8 anni che seguo saturno (sul web) e mai una volta che apparisse qualche dettaglio,ricordo raramente qualche piccolissimo wos e tutti li a sbavare 8)
speriamo duri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabfar ha scritto:
complimenti, bella davvero.

ps: la scheda porta "jupiter 20110104", un refuso d' autunno :D



giornata difficile quella di ieri....
grazie della segnalazione :wink:
grazie anche agli altri dei complimenti.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fantastico :P !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche a te :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti che resa la combinazione r-ir, fantastico davvero, mentre l'rgb soffre molto a causa del seeing. A questo punto è molto evidente che nell'infrarosso la turbolenza si fa sentire molto di meno, a condizione ovviamente di avere diametri generosi.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Accidenti che resa la combinazione r-ir, fantastico davvero, mentre l'rgb soffre molto a causa del seeing. A questo punto è molto evidente che nell'infrarosso la turbolenza si fa sentire molto di meno, a condizione ovviamente di avere diametri generosi.
Salutissimi



ciao Matteo e grazie anche a te x i complimenti,devo però dirti che l'RGB non rende giustizia a quella che poteva essere l'immagine finale ,come ho detto il setaggio non corretto della camera ha deteriorato parecchio i canali G e B .
la differenza r-ir non era così abissale credimi.
adesso spero solo di ritrovare le stesse condizioni a breve :wink:
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010