Ciao Ivan,
no dicevo nel senso che dopo due ore che si era al buio gli ho fatto rivedere m42 col breacker..
ha il trattamento rosso, che taglia gli uv e quindi da una sensazione quasi da apo...
Inoltre ha sia la messa a fuoco centrale che su ognuno degli oculari, il che lo rende estremamente versatile..
ti dirò, il campo che dal 50% in poi non è corretto non da neanche troppo fastidio..
Nell'osservazione naturalistica, una volta messo a fuoco un soggetto a 50mt sei a fuoco fino all'infinito, una tridimensionalità e profondità di campo da paura!
L'unico peccato sono alcuni riflessi interni e immagini fantasma, che vedi solo sulla luna o sui lampioni e non danno fastidio, non cadendo al centro del campo...
il tutto per 20 euro, ma parlo di un modello di 12X60WA breacker specifico, perchè in giro ce ne sono altri che non offrono le stesse prestazioni..la serie è la JL#4070..
ne volevano 40 ma era scollimato, come credo tutti i modelli in circolazione, e ciò mi ha consentito di tirare il prezzo, tanto gia sapevo come si collimano i porro di quel tipo, operazione riuscitissima, velocissima e facilissima..anche se magari non da purista..
ecco, se lidl tira fuori questo bino me ne compro un intero bancale e poi li rivendo su ebay
Comunque ho abbandonato l'idea dei binocoli a tetto, per via dello spigolo, e sto prendendo in seria considerazione invece un 10X42 reverse porro, che mantiene la compattezza dei tetto (e soprattutto il maggiore campo di massimo contrasto alla minima distanza di messa a fuoco) ma elimina il problema dello spigolo e anche della maggiore criticità costruttiva nonchè il phase coatings.
hai delle dritte da darmi sui reverse porro?
Ciao!