1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ciao a tutti.
dal blog di un mio amico ho trovato questa immagine dell'eclissi http://legault.perso.sfr.fr/eclipse1101 ... sit_33.jpg dove c'è un bel transito della ISS, ed allo ra per curiosità sono andato a spulciare tra le mie foto per vedere se trovavo una piacevole sorpresa....zoomando tutte le foto che mostravano un disco solare coperto dalla luna in maniera simile alla foto del blog, ho visto che in una di queste c'era una chiazza scura e non tondeggiante in una posizione similare a quella occupata dalla ISS nell'altra foto....chiazza che nelle immagine precedenti e successive non si vede affatto.
vi posto i link della foto incriminata, tramite closr potrete allargarla a tutto schermo e zoomare.

http://www.closr.it/show/BIHobHe2axt

aggiungo subito anche le immagini immediatamente precedente esuccessiva in modo da poter fare un rapido raffronto.

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Ultima modifica di valerio galiffa il mercoledì 5 gennaio 2011, 15:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
immagine precedente http://www.closr.it/show/CD6-V5-dDD6

immagine successiva http://www.closr.it/show/OrLYOoJOSf_

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo la precedente e la successiva ma non quella incriminata
Comunque Legault è andato apposta in Oman per fotografarla in quanto il transito ISS non sarebbe altrimenti stato fotografabile.
Non credo proprio che avrebbe fatto tutti quei Km inutilmente.
Comunque puoi controllare su www.heavens-above.com per vedere se dal posto da cui hai ripreso e in quel momento era previsto il transito della ISS o di qualche satellite di discrete dimensioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ho provato a cercare qualcosa con heavens above ma non so come si debba fare per poter vedere il database dei passaggi dei giorni passati....

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 9583333333

http://www.heavens-above.com/PassSummar ... t=0&tz=CET

Come vedi il 4 nessun passaggio era previsto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie Renzo

potrebbe essere questo? SAUDISAT 1C, ho controllato anche l'orario della foto (10:30circa)

04 Jan 10:18:53 10 NNW 10:23:39 84 NE 10:28:34 10 SE

la direzione pare essere quella giusta, cioè SE....il problema è l'altezza che alla partenza e alla fine è di 10° e al picco massimo di 84°....

qualcuno si è fatto un'idea di cosa potrei aver fotografato? mi piacerebbe vedere altre foto fatte a quell'ora così mi tolgo il pensiero e metto l'anima in pace... :)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
valerio galiffa ha scritto:
qualcuno si è fatto un'idea di cosa potrei aver fotografato?

Un volatile? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
probabile, anche se penso si sarebbe notato già osservando direttamente l'immagine proiettata sul foglio (per vedersi cosi' piccolo, quanto dovrebbe volare in alto un uccello?). ho creato il post proprio per sapere da chi ha più esperienza di me cosa possa essere. mi sono indirizzato sull'idea di un satellite dopo aver visto la foto di Legault, ma non ho escluso nessuna opzione (tranne quelle Giacobbo style... -.-'').

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Forse guardando l'originale si capisce qualcosa di più: potrebbe essere un volatile a qualche chilometro di distanza o un aereo (molto più distante).
La probabilità che sia un satellite satellite è più bassa di svariati ordini di grandezza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a dire il vero i passaggi della ISS il 04.01.11 ci sono stati dalle 13.00 in poi
Begin passes prediction from 00:12:36 04.01.2011 to 00:12:36 05.01.2011
______________________________________________________________________________________________________________________
satellite______________|int. des.___|number|el._|sat. mag._|rise________________|set_________________|data age|pass___|
SOYUZ-TMA 01M 2010-052A 37183 6 ? 13:13:19 04.01.2011 13:20:09 04.01.2011 0.8 6.8
SOYUZ-TMA 20 2010-067A 37254 6 ? 13:13:19 04.01.2011 13:20:09 04.01.2011 0.8 6.8
PROGRESS-M 07M 2010-044A 37156 6 ? 13:13:19 04.01.2011 13:20:09 04.01.2011 0.8 6.8
PROGRESS-M 08M 2010-055A 37196 6 ? 13:13:19 04.01.2011 13:20:09 04.01.2011 0.8 6.8
ISS (ZARYA) 1998-067A 25544 6 0.7 13:13:22 04.01.2011 13:20:12 04.01.2011 0.8 6.8
PROGRESS-M 08M 2010-055A 37196 61 ? 14:46:34 04.01.2011 14:56:22 04.01.2011 0.8 9.8
SOYUZ-TMA 01M 2010-052A 37183 61 ? 14:46:34 04.01.2011 14:56:22 04.01.2011 0.8 9.8
PROGRESS-M 07M 2010-044A 37156 61 ? 14:46:34 04.01.2011 14:56:22 04.01.2011 0.8 9.8
SOYUZ-TMA 20 2010-067A 37254 61 ? 14:46:34 04.01.2011 14:56:22 04.01.2011 0.8 9.8
ISS (ZARYA) 1998-067A 25544 61 -2.3 14:46:35 04.01.2011 14:56:23 04.01.2011 0.8 9.8
SOYUZ-TMA 01M 2010-052A 37183 24 ? 16:22:16 04.01.2011 16:31:41 04.01.2011 0.9 9.4
eccetera


http://www.heavens-above.com/allpass1sat.asp?Session=kebgfefjeeplnbcbfdccgage&satid=25544&Date=40544.9583333333&Mag= qui heavens above li da dalle 14.48 perchè calcola una elevazione minima del satellite < 10°

il link di Renzo era relativo ai passaggi illuminati (che di solito avvengono al crepuscolo)

io consiglio Calsky come piattaforma web se non si vuole installare un porgramma di calcolo dedicato
ma del 04 gennaio non da riscontro di transiti per la tua posizione (solo un Seasat [10967 1978-064-A], ma solo passaggio vicino e alle 09.29 ) mi dipiace non poter postare la pagina, ma calsky non da un link utile da copincollare
domani aggiorno i TLE e ti faccio sapere se trovo riscontro su heavensat

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010