1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:02 
Puoi prendere una piattaforma o tavola equatoriale da mettergli sotto, così potrai fare foto.
Se non vuoi spendere soldi per comperarla, puoi costruirla, è pieno di progetti in rete e non è difficile, avendo le misure...
se guardi sul sito di Ivan, lui ha usato una piattaforma sotto ad un Dobson da 35:
http://astropine.blogspot.com/2010/04/s ... riale.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca B. ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Se il dob è GoTo o Autotracking potresti fare del planetario con una webcam. Anche se ho dei dubbi sul fattore rotazione di campo.


No mi verrebbe a costare un occhio della testa e per spendere quei soldi per un telescopio che alla fine mi permette di osservare bene,ma per le foto è solo mediocre,ne spendo un quindi per prendermelo semplice e più avanti me ne prendo un altro..anche perchè per iniziare mi affascina di più uno senza GoTo,almeno da imparare a orientarmi un pò :D

Grande :)
Visto che sei Piemontese, quando sarai attrezzato ci si potrebbe organizzare sotto un bel cielo buio 8)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente :D tanto son di Domodossola che è a un oretta di macchina da milano,siam più lombardi che piemontesi eheh

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca B. ha scritto:
Grazie :)

Un ultima domanda,orientandomi quindi sul dob SW 200/1200 sia su Teleskope-Express che su Tecnosky si trova indicativamente allo stesso prezzo (una ventina di euri di differenza),entrambi han in dotazione 2 oculari (non specificati su Tecnosky ma suppongo gli stessi): 1.25" Super 25mm / 1.25" Super 10mm

So che 1.25 non è il massimo,ma per iniziare van bene? dovrei comprare qualche accessorio sin da ora o mi può bastare il telescopio così come me lo spediscono?

Scusate l'ennesima domanda eheh


ciao

lo SW 200mm fu il mio primo telescopio, ho inziato sparato con il dobson. inzio col dirti che a livello puramente di divertimento ho fatto foto con l'N70 alla luna e qualche filmato sempre con l'N70 a giove, nulla a che vedere con le webcam, ma è stato divertente.

parlando dello strumento è stato un fedele compagno per quasi 2 anni poi sono passato all'Astro Math da 300m di Tecnosky. (la strumentite...imparerai a conoscerla). di soddisfazioni me ne sono tolte molte ma vorrei fin da subito dirti che gli oculari non sono un granchè. se ne budget riesci a prenderne un paio migliori vedrai che di soddisfazioni te ne togli molte.

mi ricordo che inizialmente presi un 17mm ed un 7,5 da affiancare al 10 e 25 che ho poi sotituito nel giro di pochi mesi. sia chiaro sono oculari anche loro però sono pur sempre economici ploss.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altro consiglio che posso darti è di informarti sul tipo di focheggiatore che monta. se la SW usa ancora quello con i cuscinetti in teflon ti consiglio vivamente di spendere appena di più e prendere il GSO chiuso da 200, perchè poco dopo dovrai sostituirlo in quanto il teflon si usura. esperienza personale.

altra considerazione che ritengo importante, il telescopio è l'inizio della spesa e può essere la spesa minore. andando avanti necessiterai di almeno un filtro UHC-S ed O-III e per osservare bene di oculari a largo campo. ovvio che non si può avere tutto e subito con un budget limitato, ma metti in conto tutto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010