Un'ottima serata, strumenti ben funzionanti ed elaborazione incerta.
Sottopongo al Vs. giudizio e ai Vs. consigli questa Ngc 2237 raccolta a circa 900 mt di quota sulle Alpi carniche a una temperatura di -9° (davvero impegnativa soprattutto per il sottoscritto).
Allegato:
Rosetta finale br.jpg [ 395.48 KiB | Osservato 813 volte ]
Si tratta di 22 pose da 8 minuti a 800 Iso su Canon 350 xt baaderizzata, takahashi tsa102(*) con spianatore riduttore e montatura Gemini G42, guidata con St4 su Pentax 75.
(*) Ho aggiunto per la prima volta una maschera per generare gli spikes, violando il principio che mi ero imposto di non creare artefatti.
Qualche velatura a metà sessione, assenza di umidità e di vento e un freddo "Bestia".
Avevo provato a separare le stelle dalla nebulosa seguendo il metodo Benintende, ma dopo due ore di lavoro veniva fuori una schifezza e ho perciò elaborato l'immagine tal quale, con la netta impressione che mi sia scappato di mano colore e altro. E' un peccato perché credo che il segnale di base sia eccellente e se solo riesco a elaborare come Dio comanda, sarò in grado di ottenere un'immagine di buona qualità.
Un cordiale saluto e augurio di buon 2011.
Alex
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org