1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
ciao io li ho testati in parallelo e posso dirti che tra uno ZEISS Fluorite 10 X56 ed un VORTEX 10 X56... differenza ve ne e' ,ma non so se tale da giustificare la differenza di prezzo...anche se avendone i soldi lo Zeiss non me lo farei scappare...

quindi come scelta un VORTEX ....

se ti interessa un rapporto tar apertura la maggiore possibile unita con una trasportabilita' elevata vi sono anche gli RP OPTIX da
10 X70 che dsono a dir poco ...eccellenti e vanno a ruba , per acquistarlo feci una fatica a reperirlo anche presso l' imporatore...

spero che la mia modesta opinione ti sia stata utile

ciao ciao

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Un amico, guardandoci la neb di orione dopo un buon paio d'ore al buio, ha addirittura urlato!


E' a scoppio ritardato ? :mrgreen: oppure ha urlato perchè si è accorto di essere da solo al buio ? :mrgreen:


Scherzo ovviamente, toglimi una curiosità, che tipo di trattamento anti-riflesso ha sulle lenti ? rosso o verde?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
Angelo, ti faccio i miei più sinceri complimenti per la tua onestà intellettuale, hai fatto una ipotesi sicuramente acuta e che ha destabilizzato le mie precedenti convinzioni, ho cominciato a riflettere sulla natura ondulatoria della luce lasciando da parte quella corpuscolare che avrebbe ovviamente escluso qualsiasi possibilità, ma non ne venivo a capo comunque.

Dovrebbe passarmi fra le mani un buon libro di fisica nei prossimi giorni, vedo se riesco a trovare una conferma anche li.

ciao


Mi piacerebbe vedere una trattazione formale dell'argomento, perchè concettualmente non ci arrivo: l'immagine che si forma nel piano focale dovrebbe comprendere l'informazione che arriva da tutto il diametro dell'obbiettivo perchè questo non è fisicamente ostruito (parlo dell'uso normale, non dell'esperimento di Angelo) e quindi le informazioni relative alla risoluzione dovrebbero essere invariate, anche se probabilmente è un po' parlare del sesso degli angeli perchè con una PU da 5 mm o più sei comunque ad un livello di ingrandimento che non può sfruttare il potere risolutivo dello strumento.
Almeno io qui sto parlando del potere risolutivo nel senso astronomico classico (es. doppie), non so quanto la percezione diurna cambi.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan,
no dicevo nel senso che dopo due ore che si era al buio gli ho fatto rivedere m42 col breacker..
ha il trattamento rosso, che taglia gli uv e quindi da una sensazione quasi da apo...
Inoltre ha sia la messa a fuoco centrale che su ognuno degli oculari, il che lo rende estremamente versatile..
ti dirò, il campo che dal 50% in poi non è corretto non da neanche troppo fastidio..
Nell'osservazione naturalistica, una volta messo a fuoco un soggetto a 50mt sei a fuoco fino all'infinito, una tridimensionalità e profondità di campo da paura!
L'unico peccato sono alcuni riflessi interni e immagini fantasma, che vedi solo sulla luna o sui lampioni e non danno fastidio, non cadendo al centro del campo...
il tutto per 20 euro, ma parlo di un modello di 12X60WA breacker specifico, perchè in giro ce ne sono altri che non offrono le stesse prestazioni..la serie è la JL#4070..
ne volevano 40 ma era scollimato, come credo tutti i modelli in circolazione, e ciò mi ha consentito di tirare il prezzo, tanto gia sapevo come si collimano i porro di quel tipo, operazione riuscitissima, velocissima e facilissima..anche se magari non da purista..
ecco, se lidl tira fuori questo bino me ne compro un intero bancale e poi li rivendo su ebay :lol:
Comunque ho abbandonato l'idea dei binocoli a tetto, per via dello spigolo, e sto prendendo in seria considerazione invece un 10X42 reverse porro, che mantiene la compattezza dei tetto (e soprattutto il maggiore campo di massimo contrasto alla minima distanza di messa a fuoco) ma elimina il problema dello spigolo e anche della maggiore criticità costruttiva nonchè il phase coatings.
hai delle dritte da darmi sui reverse porro?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
roteoctober ha scritto:
Mi piacerebbe vedere una trattazione formale dell'argomento, perchè concettualmente non ci arrivo: l'immagine che si forma nel piano focale dovrebbe comprendere l'informazione che arriva da tutto il diametro dell'obbiettivo perchè questo non è fisicamente ostruito e quindi le informazioni relative alla risoluzione dovrebbero essere invariate.


Immagina di utilizzare il binocolo alla rovescia, quindi di guardare dalla parte degli obiettivi.

Ora immagina di costruire un diaframma per le pupille d'uscita del binocolo, diaframma che permetta di tagliare tutto un bordo circolare esterno.
Questo diaframma messo sulle pupille taglia via la luce che non riuscirà ad entrare nel nostro occhio.

Le pupille d'uscita in questo modo saranno diventate il nostro obiettivo e gli obiettivi i nostri oculari, e come sono ora i nostri obiettivi? diaframmati..

Abbiamo ribaltato l'utilizzo del binocolo ma non è cambiato concettualmente nulla ! proprio nulla. Se vuoi vedila come "un principio di conservazione e di simmetria."


La luce è l'unica informazione per il nostro occhio, non si può pensare di perdere una SEZIONE di luce senza anche perdere informazione, nel caso specifico risoluzione.

Ho sottolineato sezione poichè intendo una fetta, un pezzo di sorgente che non entra più nel nostro occhio, che è da distinguere da una banale perdita di trasmissione dove tutta la sorgente ""perde qualche raggio"".


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
...sto prendendo in seria considerazione invece un 10X42 reverse porro, che mantiene la compattezza dei tetto (e soprattutto il maggiore campo di massimo contrasto alla minima distanza di messa a fuoco) ma elimina il problema dello spigolo e anche della maggiore criticità costruttiva nonchè il phase coatings.
hai delle dritte da darmi sui reverse porro?
Ciao!
Ho cercato ma senza risultati, francamente condiserati gli ingombri delle lenti da 42 mm non penso si possa fare un "corpo" reverse porro per via della distanza interpupillare eccessiva, penso si un progetto fattibile solo con i piccoli diametri dei binocoli compatti.
Ad esempio (gia che si parla di Vortex) alla scorsa fiera presi il Vanquish 8x26 che è appunto un reverse porro, ma con lenti e prismi molto piccoli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
del nikon eagleview che ne pensi?
http://www.hayneedle.com/optics/hunting ... =eagleview
lo so, è uno zoom, il campo apparente parte da circa 37° e non so dove arriva, ma a parte questo? le ottiche sono valide? e pur sempre un nikon..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fractal, visto che nel topic si è parlato di tutto e di più non è che faresti un veloce riassunto di cosa cerchi, per quale utilizzo e con quale budget. Ho letteralmente perso il filo.

Nikon purtroppo non è sinonimo di qualità certa, come un pò tutte le aziende oggi vende sia roba mediocre che roba di altissima qualità, non mi aspetterei molto da quello zoom visto il prezzo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Fractal ha scritto:
ha il trattamento rosso, che taglia gli uv e quindi da una sensazione quasi da apo...

:shock: puoi spiegare meglio?
Grazie e saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quì su Binomania trovi la recensione dei Nikon Travelite:

http://www.binomania.it/binocoli/nikon/travelite8x25.php

E naturalmente del Papilio della Pentax

http://www.binomania.it/binocoli/Pentax_papilio/pentax_papilio.php

Io stesso ho un vecchio Travelite che è un buon binocolo tascabile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010