1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,colgo l'occasione per presentarmi,come avrete facilmente notato mi chiamo luca,sono un diciottenne piemontese che per caso ha scoperto un paio di mesi fa l'interesse e spero la passione per l'astronomia,sui libri di scuola..
Premetto che la mia domanda è solo preventiva,non ho intenzione di far aquisti avventati ne tantomeno di cimentarmi nell'astrofotografia per ora..Detto questo,ho intenzione di partecipare a un uscita programmata con astrofili della mia zona,che purtroppo si tiene solo una volta al mese e qui di provare qualche "attrezzo" e vedere quale più mi soddisfa,leggendo un pò in giro e tenendo presente il mio budget (400 euri) e il fatto che vorrei un telescopio versatile,sia da pianeti che da deep (senza troppe pretese),mi sarei orientato su un Dobson SW 200/1200 classic..il problema è che ho letto che non si può far foto col suddetto poichè devi muoverlo manualmente,arrivando al dunque quindi la mia domanda è..Vale anche per le foto ai pianeti o alla luna?

Scusate se son stato prolisso,spero di non avervi annoiato troppo :D

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca,
per la luna non è facile, ma qualche risultato lo puoi ottenere.
Il tempo di esposizione necessario a catturare un'immagine del nostro satellite è sufficientemente breve da consentirti di evitare rischi di mosso (o di spostamento del soggetto dovuto alla rotazione terrestre). Non sarà comunque un gioco ottenere un'immagine accettabile, ma si può fare.
http://www.youtube.com/watch?v=EmBUNxORrF4


Per i pianeti: teoricamente il discorso è simile, il problema però è che coglieresti praticamente zero dettagli fotografando (singola posa) un pianeta attraverso un puntamento necessariamente precario con il dobson..
Per ottenere dettagli interessanti i pianeti è meglio riprenderli come video e poi sommare tutti i fotogrammi così ottenuti: la statistica dice che gli errori casuali e le deformazioni del seeing tenderanno ad annullarsi ed i dettagli del disco emergeranno.
Riprendere con una web da un dobson è però molto difficile...non è impossibile per carità, ma la piccolezza del sensore della webcam, unita alla mancanza di inseguimento siderale del dobson...rende il tutto semplice come un tuffo triplo carpiato da 30 mt in una bacinella d'acqua..

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah :D Beh intanto grazie mille per la risposta,tenendo anche conto di quanto mi hai appena detto pensò che mi butterò comunque su un dobson,tanto l'astrofotografia era solo un aspetto secondario e futuro,poi,soldi permettendo,se la passione persiste vedrò di fare un investimento migliore,ma per ora resto coi piedi per terra :)

Grazie mille!

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il dob è GoTo o Autotracking potresti fare del planetario con una webcam. Anche se ho dei dubbi sul fattore rotazione di campo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Se il dob è GoTo o Autotracking potresti fare del planetario con una webcam. Anche se ho dei dubbi sul fattore rotazione di campo.


No mi verrebbe a costare un occhio della testa e per spendere quei soldi per un telescopio che alla fine mi permette di osservare bene,ma per le foto è solo mediocre,ne spendo un quindi per prendermelo semplice e più avanti me ne prendo un altro..anche perchè per iniziare mi affascina di più uno senza GoTo,almeno da imparare a orientarmi un pò :D

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giù il cappello per la tua ultima frase !!! :D

E benvenuto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :)

Un ultima domanda,orientandomi quindi sul dob SW 200/1200 sia su Teleskope-Express che su Tecnosky si trova indicativamente allo stesso prezzo (una ventina di euri di differenza),entrambi han in dotazione 2 oculari (non specificati su Tecnosky ma suppongo gli stessi): 1.25" Super 25mm / 1.25" Super 10mm

So che 1.25 non è il massimo,ma per iniziare van bene? dovrei comprare qualche accessorio sin da ora o mi può bastare il telescopio così come me lo spediscono?

Scusate l'ennesima domanda eheh

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che sei di sani principi :D , continua sulla stessa linea...inizia con quello che c'è a disposizione.
A comprare c'è sempre tempo.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dav ha scritto:
Visto che sei di sani principi :D , continua sulla stessa linea...inizia con quello che c'è a disposizione.
A comprare c'è sempre tempo.


Ottimo :) grazie ancora allora

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Valuta Giuliano di Tecnosky, visto che sei piemontese (di dove ?) ! Così tratti anche un oculare migliore (tipo un comodo planetary) senza troppo aumentar di prezzo !

Io posseggo un Dobson da 14" e non mi interessa minimamente l'oculare col barilotto da 2", anzi lo fuggo come la peste poichè significa generalmente :

- che sta scomodo in tasca
- che è un oculare dalla lunga focale (che mal si adatta a schemi f/5, quindi al Dobson)
- che è un oculare pesante (che sbilancia un Dobson economico)
- se trattasi di oculare dalle focale medio/bassa, allora è un oculare che vuole essere comodo per chi porta occhiali, ma noterai che ha il doppio barilotto, 1,25" e 2", quindi il 2" è quasi un vezzo (o un aggancio più solido al focheggiatore, data la mole).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010